I migliori fornitori di hosting Linux offrono soluzioni di hosting flessibili alimentate dal sistema operativo Linux (OS). Il fornitore di hosting Linux più raccomandato è Hostinger. I suoi piani Linux offrono veloce archiviazione SSD (Solid State Drive), server web LiteSpeed e un pannello di controllo personalizzato facile da usare.
L’hosting Linux si riferisce al web hosting che funziona su server basati su Linux. Linux è un sistema operativo open-source, simile a Unix. È popolare per la sua potente interfaccia a riga di comando, stabilità e compatibilità con tecnologie web popolari come Apache, MySQL, Perl, PHP e Python. L’hosting Linux è quindi la scelta predefinita per la maggior parte dei fornitori di web hosting e webmaster.
Ci sono 4 opzioni per l’hosting Linux: hosting Linux condiviso, hosting Linux VPS (Virtual Private Server), hosting Linux dedicato e hosting Linux cloud. Utilizza un host tracker per identificare quando il tuo sito supera i limiti delle risorse e necessita di un aggiornamento a un piano di hosting Linux più potente. L’hosting Linux costa tra 1,80 € e 27,00 € al mese. L’hosting Linux economico costa meno di 4,50 € al mese e in genere viene fornito sotto forma di hosting condiviso. L’hosting Linux condiviso divide le risorse di un server tra più siti web, abbassando i costi per l’utente. La natura gratuita e open-source del sistema operativo Linux contribuisce ulteriormente all’accessibilità economica dell’hosting Linux.
Le distribuzioni (distro) nell’hosting Linux si riferiscono a diverse varianti del sistema operativo Linux. 5 distro comuni utilizzate nell’hosting Linux sono Debian, Ubuntu, Fedora, CentOS e AlmaLinux. 5 pannelli di controllo comuni per l’hosting Linux sono cPanel, Plesk, Webmin, DirectAdmin e Control Web Panel. L’alternativa all’hosting Linux è l’hosting Windows, che funziona su Microsoft Windows Server.
Top Web Hosting Linux


1. Hostinger
https://www.hostinger.com/
Hostinger è un’eccellente scelta per l’hosting Linux grazie alla sua robusta infrastruttura e prestazioni ottimizzate. Con Hostinger, puoi godere dei vantaggi del loro pannello di controllo personalizzato, hPanel, che rende facile gestire il tuo ambiente di hosting Linux in modo efficiente.
Offrono una potente combinazione di server web LiteSpeed e archiviazione SSD, garantendo tempi di caricamento fulminei per i tuoi siti web basati su Linux. Hostinger fornisce anche installazioni con un clic per popolari applicazioni Linux come WordPress, Joomla e Drupal, rendendolo un’opzione facile da usare sia per principianti che per utenti esperti. Leggi la nostra recensione di Hostinger per maggiori dettagli.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di Hostinger?
Pro
- Pannello di controllo personalizzato per una facile gestione.
- Utilizza server web LiteSpeed e archiviazione SSD.
- Installazioni con un clic per applicazioni popolari.
- Piani di prezzo convenienti.
Contro
- Non offre supporto telefonico.
- Alcune funzionalità avanzate potrebbero richiedere aggiornamenti.

2. TMDHosting
https://www.tmdhosting.com/
TMDHosting offre hosting Linux che bilancia funzionalità e prestazioni per una vasta gamma di utenti. Gli utenti possono sperimentare velocità e affidabilità ottimali grazie ai loro server CloudLinux e alla rete globale di data center. Offrono soluzioni Linux in tutti i loro piani di hosting condiviso, VPS e dedicato. Tutti questi funzionano sul sistema operativo AlmaLinux.
Il loro servizio completo include soluzioni gestite con cPanel per un’amministrazione semplificata e Softaculous per facili installazioni di app. Un dominio gratuito e un costruttore di siti web Weebly aumentano ulteriormente il valore, e si rivolge specialmente a sviluppatori e progetti su larga scala. Leggi la nostra recensione completa di TMDHosting per i nostri pensieri sul marchio.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di TMDHosting?
Pro
- Larghezza di banda e archiviazione SSD illimitate garantiscono alte prestazioni.
- Hosting completamente gestito con cPanel e Softaculous per facilità d’uso.
- Forti caratteristiche di sicurezza con SSL gratuito e protezione Imunify360.
Contro
- Backup disponibili solo nei piani di livello superiore.
- Prezzi di rinnovo elevati.

3. GreenGeeks
https://www.greengeeks.com/
GreenGeeks si distingue nel mercato dell’hosting Linux con il suo forte impegno per la sostenibilità. Il marchio attira utenti attenti all’ambiente con le sue iniziative di energia verde al 300% e 1 Albero Piantato.
Forniscono un ambiente ottimale per gli utenti Linux/Unix con una piattaforma sicura e gestita che include cPanel e installazioni con un clic per i popolari sistemi di gestione dei contenuti (ad esempio WordPress, Joomla e Drupal).
La loro piattaforma è costruita su server web LiteSpeed e server di database MariaDB per velocità fino a 50 volte superiori. Gli utenti beneficiano anche di WAF alimentato da AI e protezione DDoS e backup notturni automatizzati. Leggi la nostra guida completa su GreenGeeks per maggiori approfondimenti.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di GreenGeeks?
Pro
- Forte attenzione alla sostenibilità ambientale.
- Archiviazione SSD ad alte prestazioni.
- Monitoraggio proattivo e backup notturni gratuiti.
- Dominio gratuito per il primo anno.
Contro
- I prezzi di rinnovo sono molto più alti dopo il termine iniziale.
- Il supporto telefonico è limitato.

4. SiteGround
https://www.siteground.com/
SiteGround è rinomato per i suoi servizi di hosting Linux affidabili e ricchi di funzionalità, che includono hosting condiviso, hosting cloud e server dedicati. SiteGround utilizza l’infrastruttura di Google Cloud con le ultime tecnologie, come archiviazione SSD e server web NGINX, garantendo prestazioni ottimali per i tuoi siti web basati su Linux.
Forniscono un pannello di controllo facile da usare con cPanel, consentendo una facile gestione del tuo ambiente di hosting Linux. SiteGround offre anche funzionalità di sicurezza avanzate, inclusi monitoraggio proattivo e backup giornalieri, per mantenere il tuo ambiente di hosting Linux sicuro e protetto.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di SiteGround?
Pro
- Servizi di hosting Linux affidabili e ricchi di funzionalità.
- Utilizza archiviazione SSD e server web NGINX per eccellenti prestazioni.
- Pannello di controllo facile da usare con cPanel per una facile gestione dell’hosting Linux.
- Misure di sicurezza avanzate, inclusi monitoraggio proattivo e backup giornalieri.
- Supporto clienti reattivo e competente disponibile 24/7.
Contro
- I piani di prezzo potrebbero essere più alti rispetto ad alcuni concorrenti, specialmente al rinnovo.
- Spazio di archiviazione limitato rispetto ad alcuni altri fornitori.

5. ScalaHosting
https://www.scalahosting.com/
ScalaHosting è un’eccellente scelta per l’hosting Linux, offrendo una combinazione di convenienza, affidabilità e potenti funzionalità. ScalaHosting fornisce archiviazione SSD per tempi di caricamento rapidi e larghezza di banda illimitata per gestire traffico elevato. Offrono anche varie opzioni di installazione con un clic per popolari applicazioni Linux come WordPress, Joomla e Magento.
L’azienda è orgogliosa delle sue robuste misure di sicurezza, inclusi monitoraggio proattivo, protezione firewall e certificati SSL gratuiti, garantendo la sicurezza del tuo ambiente di hosting Linux.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di ScalaHosting?
Pro
- Piani di hosting Linux convenienti con potenti funzionalità.
- Pannello di controllo facile da usare e installazioni con un clic.
- Archiviazione SSD e larghezza di banda illimitata.
- Robuste misure di sicurezza, incluse soluzioni proprietarie.
- Supporto clienti reattivo disponibile.
Contro
- Alcune funzionalità avanzate potrebbero essere limitate ai piani di livello superiore.
- Può essere costoso a seconda del tipo di piano.

6. Kinsta
https://kinsta.com/
Kinsta è un fornitore premium di hosting WordPress gestito che eccelle negli ambienti di hosting Linux. Alimentato dal Tier Premium della Google Cloud Platform, Kinsta offre hosting Linux ad altissime prestazioni con opzioni di caching avanzate e scalabilità automatica.
La dashboard personalizzata facile da usare di Kinsta, myKinsta, rende facile gestire i tuoi siti web WordPress basati su Linux in modo efficiente. Kinsta fornisce eccellenti misure di sicurezza, inclusi rilevamento DDoS, monitoraggio e backup giornalieri, garantendo la sicurezza del tuo ambiente di hosting Linux.
Con Kinsta, benefici anche del loro team di supporto esperto, disponibile 24/7 per assisterti con qualsiasi domanda o preoccupazione relativa a WordPress o all’hosting Linux.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di Kinsta?
Pro
- Hosting WordPress con eccezionali capacità di hosting Linux.
- Alimentato dalla Google Cloud Platform.
- Opzioni di caching avanzate e scalabilità automatica.
- Robuste misure di sicurezza, inclusi rilevamento DDoS e backup giornalieri.
- Team di supporto esperto disponibile 24/7.
Contro
- Prezzo più alto rispetto ai fornitori di hosting condiviso tradizionali.
- Si concentra principalmente sull’hosting WordPress gestito, limitando la flessibilità per siti web non WordPress.

7. DreamHost
https://www.dreamhost.com/
Dreamhost è rinomato per le sue soluzioni di hosting Linux affidabili e ricche di funzionalità. Forniscono un’interfaccia facile da usare e una gamma di strumenti avanzati per gestire il tuo hosting Linux senza sforzo, inclusa una garanzia di uptime del 100%. Dreamhost offre larghezza di banda illimitata e archiviazione SSD, garantendo prestazioni veloci e senza problemi per i tuoi siti web basati su Linux.
Inoltre, Dreamhost fornisce un eccellente supporto clienti, garantendo assistenza tempestiva per qualsiasi domanda o problema relativo all’hosting Linux che potresti incontrare. Sono particolarmente ideali per siti web WordPress, essendo ufficialmente approvati da WordPress.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di DreamHost?
Pro
- Soluzioni di hosting Linux affidabili e ricche di funzionalità.
- Garanzia di uptime del 100%.
- Ottime funzionalità per WordPress.
- Strumenti avanzati per una gestione efficiente dell’hosting Linux.
- Eccellente supporto clienti e ampia base di conoscenze.
Contro
- I piani di prezzo potrebbero essere più alti rispetto ad alcuni altri fornitori.
- Mancanza di alcune funzionalità avanzate offerte dai concorrenti.

8. HostPapa
https://www.hostpapa.com/
HostPapa si distingue come un’eccellente scelta per l’hosting Linux, offrendo una combinazione di convenienza, affidabilità e funzionalità complete. I piani di hosting Linux di HostPapa hanno un pannello di controllo facile da usare e funzionalità specificamente adattate per siti web basati su Linux.
Forniscono ampio spazio di archiviazione, larghezza di banda illimitata e un nome di dominio gratuito, rendendolo una soluzione conveniente per individui e piccole imprese. HostPapa offre anche una gamma di opzioni di installazione con un clic per popolari applicazioni Linux, garantendo la distribuzione senza problemi di siti web o blog alimentati da Linux.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di HostPapa?
Pro
- Piani di hosting Linux convenienti con funzionalità complete.
- Pannello di controllo facile da usare e opzioni di installazione con un clic per applicazioni Linux.
- Ampio spazio di archiviazione e larghezza di banda illimitata per siti web basati su Linux.
- Iniziative di hosting verde per utenti attenti all’ambiente.
Contro
- I tempi di risposta del supporto clienti possono variare.
- Alcune funzionalità avanzate potrebbero richiedere l’aggiornamento a piani di livello superiore.

9. Bluehost
https://www.bluehost.com/
Bluehost è un nome fidato nel settore del web hosting ed è ben considerato per le sue offerte di hosting Linux. Con Bluehost, puoi beneficiare del loro ambiente di hosting Linux ottimizzato, che include un’infrastruttura robusta e un’interfaccia facile da usare con cPanel, consentendo una facile gestione del tuo account di hosting Linux. Bluehost fornisce eccellenti prestazioni con archiviazione SSD e larghezza di banda illimitata, garantendo tempi di caricamento del sito web veloci e affidabili.
Inoltre, Bluehost offre integrazione senza problemi con varie applicazioni Linux e sistemi di gestione dei contenuti.
Quali sono i pro e i contro dell’hosting Linux di Bluehost?
Pro
- Ambiente di hosting Linux ottimizzato con un’infrastruttura robusta.
- Interfaccia facile da usare con cPanel per una gestione semplice.
- Eccellenti prestazioni grazie all’archiviazione SSD.
- Ampia disponibilità di strumenti per Linux.
Contro
- I prezzi di rinnovo per i piani di hosting Linux potrebbero essere più alti.
- Vendita aggressiva di funzionalità e servizi aggiuntivi durante il processo di registrazione.
Cos’è l’hosting Linux?
L’hosting Linux è un tipo di web hosting che utilizza il sistema operativo Linux sui suoi server. Un sistema operativo nel web hosting è il framework che collega l’hardware e il software del server e alloca risorse alle applicazioni. L’hosting Linux è offerto come sistema operativo predefinito dai migliori fornitori di web hosting ed è rinomato per la sua convenienza, stabilità e flessibilità. Questi benefici sono trasmessi direttamente ai proprietari dei siti web e ai loro visitatori. Permette anche ai web host di offrire supporto per tecnologie web popolari e stack inclusi Apache, MySQL, Perl, PHP e Python in determinati piani di hosting Linux.
Cos’è Linux?
Linux è un sistema operativo (OS) open-source, simile a Unix, che ha iniziato lo sviluppo nel 1991 ed è oggi ampiamente utilizzato nei server web. Ha una potente interfaccia a riga di comando, robuste capacità di rete ed è apprezzato per la sua modularità. La flessibilità di Linux consente agli utenti esperti di tecnologia di modificarlo e ottimizzarlo in base alle loro esigenze d’uso. Linux viene quindi fornito in varie distribuzioni, o distro, che sono pacchetti di preset adattati per casi d’uso come cybersecurity, ambienti aziendali e server per uso generale.
La natura open-source di Linux garantisce che sia costantemente aggiornato e migliorato da una comunità globale molto attiva. Questo contribuisce al suo continuo sviluppo e lo rende un’opzione affidabile per l’uso sui server di web hosting.
Quali sono le opzioni per l’hosting Linux?
Ci sono 4 opzioni comuni per l’hosting Linux e queste sono l’hosting Linux condiviso, l’hosting Linux VPS, l’hosting Linux dedicato e l’hosting Linux cloud. L’hosting Linux condiviso è il tipo più economico di hosting Linux e comporta la condivisione delle risorse di un singolo server da parte di più siti web. L’hosting Linux VPS (Virtual Private Server) offre più controllo e risorse suddividendo un server fisico in server virtuali che eseguono ciascuno il sistema operativo Linux. L’hosting Linux dedicato fornisce un intero server fisico dedicato a un singolo utente, garantendo massime prestazioni e personalizzazione. L’hosting Linux cloud distribuisce le risorse su più server, offrendo un livello più elevato di scalabilità e ridondanza.
L’hosting Linux è disponibile anche in forme gestite e non gestite. I piani Linux gestiti (ad esempio, hosting Linux VPS gestito o hosting server Linux dedicato gestito) offrono ai clienti maggiore convenienza poiché il web host si occupa delle attività di routine di manutenzione del server.
Quando devo aggiornare dall’hosting Linux condiviso?
Aggiorna dall’hosting Linux condiviso quando il tuo sito supera le risorse del server condiviso e mostra segni di rallentamenti o tempi di inattività. Monitora eventuali cali di prestazioni utilizzando un host tracker come UptimeRobot, Pingdom, GTmetrix, o Bitcatcha Host Tracker. Questi strumenti monitorano e registrano il tempo di risposta del tuo server e le prestazioni di uptime. Analizzare questi dati di prestazioni storiche ti aiuta a decidere se il tuo hosting Linux condiviso soddisfa ancora le tue esigenze, o se è necessario un aggiornamento a hosting Linux VPS, Linux dedicato o Linux cloud.
Chi offre Linux VPS?
Hostinger, TMDHosting, GreenGeeks e SiteGround sono quattro web host che offrono soluzioni di hosting Linux VPS. Ciascuno fornisce veloce archiviazione SSD, potenti tecnologie di virtualizzazione e uptime affidabile. Hostinger si distingue per i suoi piani convenienti e il pannello di controllo personalizzato hPanel. I servizi gestiti di TMDHosting si adattano a coloro che necessitano di maggiore supporto nelle attività di manutenzione del server. GreenGeeks attira utenti attenti all’ambiente. SiteGround offre funzionalità avanzate. Consulta la nostra guida al miglior hosting Linux VPS per l’elenco completo se sei interessato all’hosting VPS.
Chi offre server Linux dedicati?
TMDHosting, GreenGeeks, DreamHost e Bluehost sono quattro host che offrono server Linux dedicati. Ciascuno offre risorse generose e alti livelli di personalizzazione. TMDHosting fornisce server dedicati completamente gestiti. GreenGeeks si concentra su soluzioni eco-friendly. DreamHost offre una garanzia di uptime del 100%. Bluehost offre supporto completo. Consulta la nostra guida al miglior hosting Linux dedicato per l’elenco completo se stai cercando hosting su server dedicato.
Quanto costa l’hosting Linux?
I costi dell’hosting Linux variano da 1,80 € a 27,00 € al mese, a seconda del tipo di hosting Linux richiesto e del marchio del web host che fornisce il servizio. I piani di hosting Linux condiviso tipicamente oscillano tra 1,80 € e 9,00 € al mese e questi offrono la soluzione più conveniente per piccoli siti web. L’hosting Linux VPS varia da 4,50 € a 18,00 € al mese poiché ti vengono fornite più risorse e controllo. I costi dell’hosting Linux dedicato sono più alti e variano da 18,00 € a 27,00 € al mese. L’hosting Linux cloud offre prezzi flessibili basati sull’utilizzo delle risorse, rendendolo adatto a siti web in crescita che necessitano di soluzioni scalabili con Linux.
L’hosting Linux è generalmente un’opzione conveniente perché il sistema operativo Linux stesso è un software open-source e non addebita costi di licenza. Questo permette ai web host di trasferire il risparmio sui costi ai loro clienti.
Cosa rende un piano di hosting Linux economico?
Un piano di hosting Linux economico costa meno di 4,50 € al mese e offre funzionalità essenziali per le operazioni di base del sito web. Questi piani tipicamente includono servizi di hosting condiviso poiché le risorse sono distribuite tra più utenti per mantenere bassi i costi. I piani economici di solito vengono forniti con archiviazione e larghezza di banda limitate ma dovrebbero comunque fornire prestazioni affidabili per siti web di piccole e medie dimensioni. È importante prestare attenzione a più del prezzo e assicurarsi di scegliere un provider affidabile. Dai un’occhiata al nostro riepilogo del miglior web hosting Linux economico che fornisce hosting Linux sotto i 4,50 € al mese e si è dimostrato affidabile.
Quale distro è utilizzata nell’hosting Linux?
Una distro, o distribuzione, nell’hosting Linux si riferisce a un pacchetto che include il kernel Linux, programmi preinstallati, impostazioni e un sistema di gestione dei pacchetti per installare e aggiornare il software. Poiché Linux è personalizzabile al 100%, gli utenti esperti di tecnologia sono in grado di creare preset personalizzati di preferenze che mirano a diverse esigenze degli utenti, come stabilità, usabilità o funzionalità all’avanguardia e rilasciarli come distro.
5 distro comuni utilizzate nell’hosting Linux includono Debian, Ubuntu, Fedora, CentOS e AlmaLinux. La distro Debian è favorita per la sua stabilità e sicurezza e questo la rende ideale per applicazioni critiche. Ubuntu Server è una distro derivata da Debian che è facile da usare e ben supportata. Fedora è una distro nota per le sue funzionalità all’avanguardia ed è popolare tra gli sviluppatori. CentOS è ampiamente utilizzato negli ambienti aziendali. AlmaLinux è una distribuzione più recente creata come sostituto diretto di CentOS e offre forte stabilità e prestazioni.
Quale pannello di controllo è utilizzato nell’hosting Linux?
I pannelli di controllo comuni utilizzati nell’hosting Linux includono cPanel, Plesk, Webmin, DirectAdmin e Control Web Panel. Un pannello di controllo nell’hosting Linux è l’interfaccia che semplifica le attività di gestione del server e del sito web, come la gestione dei file, la gestione del dominio e le impostazioni di sicurezza. cPanel è il pannello di controllo per hosting Linux più popolare grazie alla sua interfaccia facile da usare e al suo ampio set di funzionalità. Plesk offre supporto multipiattaforma ed è favorito per la sua compatibilità con server sia Linux che Windows. Webmin è un’opzione gratuita, open-source, che offre flessibilità e personalizzazione. DirectAdmin è un’alternativa leggera, che fornisce funzionalità essenziali senza la complessità di cPanel. Control Web Panel è un’altra opzione open-source e fornisce un buon equilibrio di semplicità e funzionalità per la gestione dei server.
Hosting Linux vs hosting Windows: Qual è la differenza?
La differenza tra hosting Linux vs hosting Windows risiede nei sistemi operativi che possono essere eseguiti sul server che stai affittando dal web host, che determina le tecnologie supportate. L’hosting Linux utilizza il sistema operativo Linux mentre l’hosting Windows utilizza il sistema operativo Windows di Microsoft (tramite Windows Server). La tua scelta tra hosting Linux vs hosting Windows ha implicazioni molto importanti su prestazioni, flessibilità, prezzo, affidabilità, usabilità e sicurezza. Leggi la nostra dettagliata analisi su queste 6 differenze chiave tra hosting Linux e Windows per decidere quale sistema operativo è la scelta migliore per le tue esigenze di hosting.
Qual è il miglior fornitore di hosting Linux?
Il miglior fornitore di hosting Linux consente ai proprietari di siti web di massimizzare i punti di forza della piattaforma Linux offrendo prestazioni ad alta velocità, forte sicurezza, molte funzionalità e rapporto qualità-prezzo. Hostinger si distingue come il nostro principale host Linux per la sua forte convenienza e robuste prestazioni. TMDHosting offre più servizi gestiti e forti caratteristiche di sicurezza. GreenGeeks combina forti prestazioni con pratiche eco-friendly.
Per scegliere il miglior fornitore Linux per te, identifica i tuoi requisiti specifici e fai riferimento alla tabella di riepilogo per un confronto rapido.
Specifiche | Hostinger | TMDHosting | GreenGeeks | SiteGround | ScalaHosting | Kinsta | DreamHost | HostPapa | Bluehost |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Piano | Premium | Starter | Lite | StartUp | Mini | Single 35K | Shared Unlimited | Start | Basic |
Spazio SSD | 100 GB | 50 GB | 50 GB | 10 GB | 10 GB | 10 GB | Illimitato | 100 GB | 10 GB |
Banda larga /mese | Illimitata | Illimitata | Senza limiti | Senza limiti | Senza limiti | 35000 visite | Senza limiti | Illimitata | Illimitata |
Siti web | 10 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | Illimitati | 1 | 1 |
Nome dominio gratuito | Sì | Sì | Sì | No | Sì | No | Sì | Sì | Sì |
Account email gratuito | 100 account | Illimitati | 50 account | Illimitati | Illimitati | No | Illimitati | 10 account | No |
Backup gratuiti | Settimanali | No | Giornalieri | Giornalieri | Giornalieri | Sì | Giornalieri | No | No |
Garanzia soddisfatti o rimborsati | 30 giorni | 30 giorni | 30 giorni | 30 giorni | In qualsiasi momento | 30 giorni | 97 giorni | 30 giorni | 30 giorni |
Prezzo /mese | 2,33€ | 2,69€ | 2,66€ | 2,69€ | 2,66€ | 27,00€ | 2,66€ | 2,12€ | 2,66€ |
Vedi tutte le caratteristiche |