Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

Come Creare un Wiki in 10 Passaggi

Creare un wiki è un modo efficace per raccogliere, organizzare e condividere conoscenze. Questa guida descrive 10 passaggi per creare un wiki.

Copriamo tutti gli elementi essenziali per creare un Wiki autogestito, dalla scelta del software wiki perfetto e la registrazione di un nome di dominio all’organizzazione efficace dei contenuti e alla personalizzazione delle autorizzazioni utente. Trattiamo anche come le wiki farm siano un’alternativa valida per chi cerca un percorso meno tecnico. Alla fine di questo articolo, sarai in grado di prendere una decisione informata su come condividere le tue conoscenze con il mondo.

how to create wiki

1. Identificare il Focus del Tuo Wiki

Il primo passo nella creazione di un wiki è identificare il focus del tuo wiki. Questo si riferisce all’argomento specifico o all’area di interesse che il tuo wiki deve coprire. I wiki spaziano da argomenti di nicchia, come un tipo specifico di pianta, a temi più ampi come eventi storici o tendenze tecnologiche. Identificare il focus è cruciale in quanto guida la struttura, il contenuto e il pubblico del tuo wiki.

È anche importante verificare che l’argomento scelto non sia già ampiamente trattato da wiki esistenti. Farlo assicura che il tuo wiki colmi una lacuna o offra una prospettiva unica, rendendolo quindi più prezioso per il pubblico a cui è destinato. Questa ricerca preliminare aiuta a prevenire la ridondanza e garantisce che i tuoi sforzi contribuiscano a nuove conoscenze o compilino informazioni in un modo più utile o accessibile.

2. Scegliere un Software Wiki

Il secondo passo è scegliere un software wiki. Il software wiki è un tipo di programma o piattaforma che consente agli utenti di creare, modificare e gestire contenuti in un ambiente collaborativo. Questo software permette l’autogestione, il che significa che può essere installato e gestito sul tuo server. Questo ti dà il pieno controllo sulla configurazione, privacy e personalizzazione del wiki.

Più specificamente, il software Wiki facilita la creazione di un database strutturato di informazioni dove gli utenti possono facilmente navigare, contribuire e modificare i contenuti. Include funzionalità come il controllo delle versioni, che tiene traccia delle modifiche apportate a ciascuna pagina, e un sistema di autorizzazioni per gestire i livelli di accesso degli utenti.

4 popolari software wiki includono:

MediaWiki
Una piattaforma open-source che alimenta Wikipedia. È nota per la sua robusta funzionalità e flessibilità.

DokuWiki
Un’opzione leggera e facile da installare che non richiede un database. È ideale per progetti più piccoli o basi di conoscenza personali.

BookStack
Una piattaforma progettata con la semplicità in mente. Offre un’interfaccia intuitiva e visivamente attraente per organizzare e archiviare informazioni.

Tettra
Uno strumento di gestione della conoscenza che si integra con Slack. È progettato per team alla ricerca di una soluzione wiki che supporti la collaborazione e la comunicazione.

La selezione del software wiki appropriato dipende dalle tue esigenze specifiche, inclusa la complessità del tuo wiki, il livello di personalizzazione che desideri e la tua esperienza tecnica nella gestione di una soluzione autogestita.

3. Ottenere un Servizio di Web Hosting

Il terzo passo è ottenere un servizio di web hosting. Un servizio di web hosting è un tipo di servizio online che consente ai siti web di diventare accessibili al mondo tramite internet. Il servizio di web hosting memorizza quindi tutti i dati del tuo wiki, inclusi testi, immagini e qualsiasi altro contenuto che prevedi di includere.

È cruciale assicurarsi che il servizio supporti il software wiki che hai scelto. Questa compatibilità è vitale per l’installazione e il funzionamento senza problemi del tuo wiki. Diversi software wiki hanno requisiti specifici del server come supporto PHP, tipo di database (MySQL, PostgreSQL, ecc.) e scripting lato server. Verifica che il tuo web host soddisfi questi requisiti tecnici prima di acquistare un piano. Questo ti aiuta a evitare problemi di compatibilità che ostacolano lo sviluppo e l’accessibilità del tuo wiki.

4. Ottenere un Nome di Dominio

Il quarto passo è ottenere un nome di dominio. Un nome di dominio (es. examplewiki.com) è l’indirizzo che gli utenti digitano nella barra degli indirizzi del loro browser web per accedere al tuo wiki. Serve come identità digitale del tuo wiki su internet e rende facile per gli utenti trovare e ricordare il tuo sito.

Hai due opzioni principali per registrare il tuo nome di dominio.

La prima è tramite il tuo web host. Molti servizi di web hosting offrono nomi di dominio inclusi nei loro piani di hosting. Questo semplifica il processo avendo sia il nome di dominio che il servizio di hosting gestiti sotto lo stesso account. I web host comunemente includono anche il nome di dominio gratuitamente o a un prezzo scontato come parte del pacchetto di hosting.

La seconda è tramite un registrar di dominio. Questa è un’azienda che gestisce la prenotazione di nomi di dominio internet. Acquisti un nome di dominio direttamente da un registrar, il che ti permette di ottenere il nome esatto che vuoi purché sia disponibile. Poi colleghi il nome di dominio al tuo servizio di hosting configurando le impostazioni DNS (Domain Name System) del dominio per puntare al server del tuo web host. Esempi di registrar di dominio includono GoDaddy, Namecheap e Google Domains.

5. Aggiungere i Contenuti del Tuo Wiki

Il quinto passo è aggiungere i contenuti del tuo wiki. Aggiungere contenuti al tuo wiki comporta la creazione di pagine che sono rilevanti per il focus del tuo wiki. Includi questi 5 elementi nelle tue pagine per rendere le informazioni coinvolgenti e informative:

Testi
Il nucleo del contenuto del tuo wiki sono le informazioni testuali che forniscono conoscenze dettagliate sul tuo argomento. Assicurati che il testo sia ben ricercato, chiaramente scritto e direttamente rilevante per il focus del tuo wiki.

Elementi Visivi
Immagini, diagrammi, grafici e altri elementi visivi migliorano la comprensione del tuo argomento. Rendono le pagine più attraenti e aiutano a spiegare concetti che sono difficili da trasmettere solo attraverso il testo.

Collegamenti Ipertestuali
I link ad altre pagine correlate all’interno del tuo wiki aiutano a creare una rete di informazioni facile da navigare e arricchiscono l’esperienza dell’utente. Incoraggia l’esplorazione e approfondisce la comprensione dell’argomento da parte dell’utente.

Citazioni
Le citazioni delle tue fonti di informazione sono cruciali per la credibilità del tuo wiki. Permette agli utenti di verificare le informazioni e consultare le fonti originali per uno studio più dettagliato.

Sezione di Riferimento
Una sezione di riferimento aggiunge all’autenticità del tuo contenuto e aiuta nella ricerca ulteriore. Ogni pagina idealmente deve avere una sezione di riferimento alla fine, che elenca tutte le fonti di informazione utilizzate.

È anche importante strutturare il contenuto in modo efficace quando crei le tue pagine wiki. Usa titoli e sottotitoli per organizzare le informazioni sul tuo sito. Questo rende più facile per gli utenti scorrere i contenuti e trovare le informazioni di cui hanno bisogno.

6. Organizzare il Tuo Wiki

Il sesto passo è organizzare il tuo wiki. L’organizzazione deve essere intuitiva e adattata alla nicchia o all’argomento del tuo wiki. Assicurati che tutte le pagine wiki siano collegate e raggiungibili per evitare che qualsiasi contenuto diventi isolato o difficile da trovare.

Ci sono 3 strategie che raccomandiamo a livello di pagina per migliorare la navigazione e l’usabilità. La prima è includere una sezione di indice. Questo aiuta gli utenti a saltare direttamente alla sezione che li interessa. La seconda è aggiungere barre laterali o sezioni con link rapidi. Questo offre facile accesso a pagine correlate, contenuti popolari o informazioni recentemente aggiornate. La terza è posizionare una sezione di argomenti correlati alla fine di ogni pagina. Questo guida gli utenti verso contenuti aggiuntivi all’interno del wiki che sono rilevanti ai loro interessi, il che incoraggia ulteriori esplorazioni.

Ci sono 3 strategie altrettanto importanti da adottare quando si tratta di organizzazione a livello di sito. La prima è raggruppare le pagine in categorie. Avere categorie basate sull’argomento aiuta gli utenti a trovare rapidamente contenuti relativi a un tema o area tematica specifica. Questo è particolarmente utile per wiki più grandi con contenuti diversificati. La seconda è avere un indice A-Z. Un indice alfabetico è uno strumento prezioso per wiki con un vasto numero di pagine, poiché permette agli utenti di trovare pagine per il loro titolo. La terza è avere una sezione di contenuti in evidenza. Evidenziare articoli in primo piano, aggiunte recenti o pagine più popolari sulla homepage o una sezione dedicata attira l’attenzione su contenuti di alta qualità e nuovi aggiornamenti. Questo coinvolge gli utenti dal momento in cui entrano nel wiki.

Implementa queste strategie per assicurarti che il tuo wiki non sia solo una ricca fonte di informazioni ma anche una piattaforma user-friendly che incoraggia la partecipazione della comunità e la scoperta di contenuti.

7. Stabilire Linee Guida e Politiche per il Tuo Wiki

Il settimo passo è stabilire linee guida e politiche per il tuo wiki. Queste regole aiutano a mantenere la qualità dei contenuti, assicurare coerenza tra le pagine e governare il comportamento dei contributori.

Linee Guida
Ci sono quattro linee guida essenziali da stabilire. Le guide di stile definiscono come i contenuti devono essere presentati in modo coerente. Questo include regole su grammatica, punteggiatura, formattazione e stili di citazione. Le convenzioni di denominazione stabiliscono regole per come le pagine sono nominate per evitare confusione e garantire una facile navigazione. Le regole di modifica delineano come e quando le pagine sono modificate. Questo include linee guida per revisioni importanti, piccole modifiche e l’aggiunta di nuovi contenuti. Include anche la gestione di dispute sui contenuti e revisioni. I criteri di cancellazione specificano le regole per eliminare pagine o contenuti, come irrilevanza, ridondanza o imprecisione. Questo aiuta a mantenere il wiki pulito e focalizzato sui suoi argomenti principali.

Politiche
Ci sono cinque politiche necessarie per un wiki. La neutralità assicura che tutti i contenuti siano scritti da un punto di vista neutrale senza pregiudizi. La verificabilità impone che i contenuti devono essere verificabili con fonti affidabili. Incoraggia i contributori a citare fonti in modo che i lettori possano verificare l’accuratezza fattuale del wiki. Nessuna ricerca originale scoraggia la pubblicazione di ricerche originali. Il tuo wiki deve compilare conoscenze e interpretazioni esistenti piuttosto che introdurre nuove teorie o dati. Rispetto e civiltà favoriscono una comunità di rispetto, civiltà e collaborazione aperta. Incoraggia il dialogo costruttivo e scoraggia gli attacchi personali o comportamenti distruttivi. Contenuto libero mira a creare un deposito di contenuti liberamente condivisibili e modificabili.

8. Configurare le Autorizzazioni Utente sul Tuo Wiki

L’ottavo passo è configurare le autorizzazioni utente sul tuo wiki. Questo è un aspetto critico della gestione della sicurezza del tuo wiki e assicurare l’integrità dei suoi contenuti. Sei in grado di controllare efficacemente chi può visualizzare, modificare e gestire il tuo wiki creando diversi ruoli utente con vari livelli di accesso.

Ci sono 4 ruoli e autorizzazioni utente:

Amministratore
Gli amministratori hanno il più alto livello di accesso. Gestiscono sia il front-end che il back-end del wiki, incluse impostazioni, autorizzazioni utente, approvazione dei contenuti e cancellazione. Questo ruolo è riservato a coloro che gestiscono e mantengono il wiki.

Editor
Gli editor hanno accesso completo al front-end. Sono in grado di leggere i contenuti, suggerire modifiche, approvare modifiche fatte da altri e apportare modifiche loro stessi. Questo ruolo è adatto per contributori fidati che aiutano a mantenere la qualità e l’accuratezza dei contenuti del wiki.

Utente Registrato
Gli utenti registrati sono in grado di leggere tutti i contenuti e suggerire modifiche. La loro capacità di apportare modifiche dirette è limitata a certe aree o richiede approvazione. Questo ruolo incoraggia la partecipazione dalla comunità mantenendo il controllo sulle modifiche ai contenuti.

Utente Non Registrato
Gli utenti non registrati hanno il livello più basso di accesso, e sono limitati alla lettura dei contenuti. Questo permette al pubblico generale di accedere alle informazioni impedendo modifiche non autorizzate.

Assegnare ruoli e autorizzazioni protegge i contenuti da vandalismo, modifiche non autorizzate e spam. Mantiene l’affidabilità e l’attendibilità del wiki.

9. Testare e Rivedere il Tuo Wiki

Il nono passo è testare e rivedere la funzionalità, il design e le funzionalità di sicurezza del tuo wiki. Ci sono 4 compiti da svolgere prima di andare online:

Controllare Tutte le Pagine Wiki per Errori UI, Link Rotti e Immagini Rotte
Scorri ogni pagina per identificare e correggere qualsiasi problema dell’interfaccia utente (UI), come testo disallineato, dimensioni dei caratteri errate o problemi di colore, o immagini che non si caricano, tutti elementi che peggiorano l’esperienza dell’utente. Assicurati che tutti i link funzionino correttamente e conducano alle pagine previste o siti esterni.

Controllare Che Tutte le Funzionalità Wiki Funzionino Come Previsto
Testa ogni funzionalità del tuo wiki, inclusa la funzione di ricerca, i menu di navigazione, le barre laterali e la capacità di modificare, suggerire modifiche o rimuovere contenuti.

Testare il Wiki su Diversi Browser e Dispositivi
Assicurati che il tuo wiki sia accessibile e funzionale su vari browser web (come Chrome, Firefox, Safari) e dispositivi (inclusi desktop, tablet e smartphone).

Assicurarsi Che il Certificato SSL Sia Installato
Conferma di avere un certificato SSL attivo sul tuo sito web. Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) cripta i dati trasmessi tra il tuo wiki e i suoi utenti, il che fornisce una connessione sicura.

10. Lanciare il Tuo Wiki

Il decimo passo è lanciare il tuo Wiki. Dopo una pianificazione meticolosa, creazione di contenuti, organizzazione e revisione, sei ora pronto per il lancio. Lanciare il tuo wiki apre la porta a una comunità crescente di utenti impegnati, creazione collaborativa di contenuti e l’evoluzione continua del tuo wiki come risorsa principale nel suo campo. Sii reattivo al feedback degli utenti e alle esigenze in evoluzione per garantire il suo successo e rilevanza a lungo termine.

Che Cos’è un Wiki?

Un wiki è un tipo di sito web che funziona come una raccolta di pagine web collegate tra loro. È progettato per permettere la modifica collaborativa da parte dei suoi utenti, e permette alle persone di creare, modificare o eliminare contenuti direttamente dal browser web. L’esempio più noto è Wikipedia ma il formato del sito web è ampiamente utilizzato per una gamma di argomenti. Sono caratterizzati dal loro uso di linguaggio semplice e interfacce user-friendly.

Alcuni proprietari di siti web scelgono di costruire Wiki perché sono strumenti potenti per condividere e diffondere conoscenze. Avere una comprensione concreta sulla struttura di un wiki ti aiuta quando crei siti web di questa natura.

Quali Sono Esempi di Wiki?

Ecco 4 esempi di wiki:

Wikipedia.org è il wiki enciclopedico per eccellenza, e offre un vasto deposito di conoscenze che copre quasi ogni argomento concepibile. È una piattaforma crowd-sourced dove volontari di tutto il mondo contribuiscono e modificano articoli. L’obiettivo di Wikipedia è fornire informazioni gratuite, affidabili e accessibili a tutti.

wikiHow.com è specializzato nella nicchia “come fare”. Serve come guida completa che offre istruzioni passo-passo su un’ampia gamma di argomenti, dai trucchi di vita quotidiana e progetti fai-da-te a tutorial più complessi. Combina conoscenze di esperti con contributi degli utenti per creare una risorsa di apprendimento guidata dalla comunità.

TVTropes.org si concentra sulla cultura pop. Cataloga e discute le convenzioni e i cliché trovati in programmi TV, film, fumetti, videogiochi e altro.

Baseball-Reference.com è dedicato al baseball statunitense. Fornisce dati completi, statistiche e informazioni storiche sullo sport.

Quali Sono i Diversi Tipi di Wiki Che Posso Creare?

Ci sono 2 tipi di wiki che puoi creare: wiki interni ed esterni.

Wiki interno
Un wiki interno è progettato per essere accessibile a un gruppo chiuso di persone, come dipendenti aziendali, membri di un dipartimento o collaboratori di un progetto. I wiki interni servono come deposito centralizzato per materiali di onboarding, gestione dei progetti e politiche aziendali. I wiki interni sono anche utilizzati come strumenti personali. Per esempio, autori impegnati nella costruzione di mondi per la scrittura di romanzi utilizzano wiki per organizzare idee, personaggi, trame e ambientazioni.

Wiki esterno
Un wiki esterno è aperto al pubblico ed è accessibile e modificabile da chiunque con accesso a internet. Esempi includono Wikipedia; Wikibooks, Wiktionary. I wiki esterni si basano sullo sforzo collettivo di volontari da tutto il mondo per creare contenuti che sono liberamente disponibili e benefici per il pubblico.

Di Cosa Ho Bisogno per Creare un Wiki?

Hai bisogno di 3 componenti al minimo per creare un wiki: un nome di dominio, un servizio di web hosting e un software wiki. Un nome di dominio è l’indirizzo web dove gli utenti trovano il tuo wiki. Un servizio di web hosting fornisce lo spazio server dove i dati del tuo wiki sono archiviati e accessibili online. Assicura che il tuo wiki sia disponibile per gli utenti da accedere in qualsiasi momento da qualsiasi luogo. Un software wiki è l’applicazione che gestisce il tuo wiki, e permette la creazione, modifica e gestione dei contenuti da parte degli utenti.

Che Tipo di Hosting è Raccomandato per un Wiki?

L’hosting VPS è raccomandato per avviare e ospitare un wiki. L’hosting VPS (Virtual Private Server) è un tipo di servizio di hosting che ti fornisce un segmento dedicato delle risorse di un server, come CPU, memoria e spazio di archiviazione. Fornisce le alte risorse, prestazioni affidabili e flessibilità che un wiki richiede.

Raccomandiamo di passare all’hosting cloud man mano che il tuo wiki cresce e il traffico aumenta. L’hosting cloud distribuisce i dati del tuo wiki su più server interconnessi situati in vari luoghi, che operano come un unico sistema. Questo fornisce maggiore flessibilità, scalabilità e affidabilità per traffico imprevedibile. L’hosting VPS e Cloud sono offerti da molti dei migliori marchi di web hosting.

Quali Sono i Software Wiki per Creare un Wiki?

MediaWiki, DokuWiki e TikiWiki sono software wiki per creare wiki esterni. Confluence, Notion e Nuclino sono software wiki per creare wiki interni.

MediaWiki è il software open-source dietro Wikipedia ed è ampiamente utilizzato per creare grandi wiki pubblici. DokuWiki è ottimo per wiki di piccole e medie dimensioni. Non richiede un database e memorizza i suoi dati in file di testo semplice. TikiWiki (Tiki) è un sistema wiki e di gestione dei contenuti tutto in uno con un’ampia gamma di funzionalità oltre alla sola funzionalità wiki. Include anche forum, blog e calendari.

Confluence è un potente strumento di collaborazione progettato per team e aziende. Si integra perfettamente con altri prodotti Atlassian come Jira e offre funzionalità per la gestione dei documenti, collaborazione su progetti e comunicazione del team. Notion fornisce uno spazio di lavoro altamente flessibile che combina funzionalità wiki con strumenti di gestione progetti, database e presa di appunti. Nuclino è un wiki leggero e intuitivo per la collaborazione del team. È noto per la sua interfaccia semplice e pulita.

Quanto Costa Costruire un Wiki?

Il costo medio per costruire un wiki va da 135,00 € a 6.300,00 €. Questa fascia di prezzo copre le spese per hosting, registrazione del dominio e software wiki. I costi di hosting vanno da 18,00 € a 6.075,00 € all’anno, con opzioni come hosting condiviso, VPS, cloud e hosting dedicato adattati a diverse esigenze e scale di wiki. La registrazione iniziale del dominio varia tra 0,63 € a 12,60 €, con una tariffa di rinnovo annuale di 9,00 € a 12,60 €. Molti wiki iniziano con software gratuito, ma funzionalità premium o opzioni software a pagamento costano tra 45,00 € a 6.300,00 € all’anno, a seconda del fornitore e del pacchetto selezionato.

Quali Sono i Modi Alternativi Per Creare un Wiki?

Ci sono 2 modi alternativi per creare un wiki.

Il primo è una wiki farm. Una wiki farm, nota anche come servizi di hosting wiki è un’alternativa semplice all’autogestione del tuo wiki. Crei e ospiti il tuo wiki sulla piattaforma della farm (tipicamente come sottodominio del servizio). Esempi di wiki farm includono Fandom (gratuito), Miraheze (gratuito) e Wikidot (piano gratuito disponibile).

Il secondo è un wiki basato su SaaS. I wiki basati su SaaS forniscono un modello Software as a Service (SaaS) dove i wiki sono disponibili come funzione integrata o una funzionalità estesa. Includono funzionalità avanzate come strumenti di collaborazione, gestione delle autorizzazioni e facile integrazione con altri software aziendali. Esempi di wiki basati su SaaS sono Confluence (a pagamento) e You Need A Wiki (gratuito).

(Torna all’inizio)

Tutto sulla Creazione di un Sito Web

Inizia a costruire il tuo sito web con guide facili da seguire sui diversi tipi di siti web, costi e opzioni di hosting.