Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

Come Avviare un Negozio Online in 15 Passaggi

Avviare un negozio online è una strategia popolare per entrare nel mondo dell’eCommerce. Questo articolo ti guida attraverso 15 passaggi per avviare il tuo negozio online, dal concetto iniziale al lancio ufficiale del tuo negozio.

Trattiamo argomenti critici come l’identificazione del tuo pubblico target, la scelta dei prodotti e la decisione sulla migliore piattaforma di hosting per le tue esigenze. Spieghiamo anche la logistica per configurare un carrello della spesa, l’elaborazione dei pagamenti e la spedizione. Sarai presto pronto per effettuare la tua prima vendita.

how to start online store

1. Identifica il Tuo Pubblico Target

Il primo passo per avviare un negozio online è identificare il tuo pubblico target. Un pubblico target è composto da potenziali clienti che hanno maggiori probabilità di acquistare i tuoi prodotti e servizi. Queste persone condividono caratteristiche comuni come età, genere, livello di reddito e interessi. Comprendere il tuo pubblico target ti permette di adattare i tuoi sforzi di marketing per raggiungere i gruppi demografici più interessati a ciò che offri.

Una strategia utile per identificare il tuo pubblico target è creare una persona acquirente. Una persona acquirente è un profilo dettagliato, basato sulla ricerca, del cliente ideale di un’azienda. Include informazioni demografiche, modelli di comportamento, motivazioni, obiettivi e sfide.

2. Scegli un Prodotto da Vendere

Il secondo passo è scegliere un prodotto da vendere. Questa decisione dovrebbe essere guidata dalla comprensione di ciò che il tuo pubblico vuole o di cui ha bisogno, in base al passaggio precedente. I prodotti che risolvono un problema e soddisfano un desiderio per il tuo mercato target hanno maggiori possibilità di successo.

Ci sono due ampie categorie di prodotti da vendere legalmente in un negozio online: prodotti fisici e digitali.

I prodotti fisici includono articoli come abbigliamento, artigianato e merchandise. Questi sono oggetti tangibili che richiedono inventario e spedizione. Il merchandise funziona alla grande quando viene venduto da creatori e influencer perché sfrutta il loro marchio e la loro comunità.

I prodotti digitali comprendono una vasta gamma di articoli come corsi online, eBook, arte digitale e modelli. Questi prodotti vengono consegnati elettronicamente, il che elimina la necessità di inventario fisico e spedizione. Le categorie comuni includono materiali educativi e opere creative che intrattengono o migliorano altri progetti digitali, come pennelli digitali, temi e musica.

3. Registra la Tua Attività

Il terzo passo è registrare la tua attività. La registrazione dell’attività formalizza la tua impresa agli occhi del governo e del pubblico. Fornisce protezione legale per il nome della tua attività e ti aiuta a proteggerti dalla responsabilità personale nel caso in cui l’azienda accumuli debiti o venga citata in giudizio. Un’attività registrata è anche vista come più credibile da clienti, fornitori e potenziali investitori. La registrazione ti permette anche di presentare dichiarazioni fiscali, richiedere detrazioni e potenzialmente beneficiare di aliquote fiscali inferiori.

Ci sono 3 tipi di strutture aziendali tra cui scegliere.

La prima struttura aziendale è la ditta individuale. Questa è la forma più semplice di proprietà aziendale in cui l’attività è posseduta e gestita da un individuo. La seconda è una partnership. Una partnership coinvolge due o più persone che concordano di condividere i profitti e le perdite di un’attività. La terza è una Società a Responsabilità Limitata (SRL). Una SRL combina l’efficienza fiscale di una partnership con la protezione dalla responsabilità di una società. I proprietari di una SRL sono protetti dalla responsabilità personale per i debiti aziendali e le rivendicazioni.

4. Dai un Nome al Tuo Negozio Online

Il quarto passo è dare un nome al tuo negozio online. Scegliere il nome giusto per il tuo negozio online influenza significativamente l’identità del tuo marchio e l’attrattiva di mercato. Ci sono 3 criteri chiave da considerare quando si dà un nome al tuo negozio online.

Il primo criterio è la memorabilità. Il nome dovrebbe essere facile da ricordare, pronunciare e scrivere. Un nome che rimane nella mente dei clienti rende più facile per loro ricordare e raccomandare il tuo negozio ad altri.

Il secondo criterio è la rilevanza. Il nome del tuo negozio dovrebbe riflettere i prodotti che vendi o la nicchia di mercato che occupi. Questa rilevanza aiuta i potenziali clienti a capire immediatamente di cosa si occupa la tua attività.

Il terzo criterio è la distintività. Un nome unico aiuta il tuo negozio a distinguersi in un mercato online affollato. Evita nomi troppo simili a quelli di attività esistenti, specialmente all’interno della tua nicchia. Aumenta anche le tue possibilità di ottenere un nome di dominio e handle di social media che contengono il nome del tuo negozio online.

Considera l’utilizzo di un generatore di nomi aziendali per generare idee di nomi. Questi strumenti online forniscono suggerimenti creativi e specifici per il settore basati su parole chiave relative ai tuoi prodotti, servizi e nicchia.

5. Ospita il Tuo Negozio Online

Il quinto passo è ospitare il tuo negozio online. Devi assicurarti un servizio di hosting che memorizza tutti i dati del tuo negozio online e garantisce che siano accessibili ai clienti a livello globale.

Hai due scelte principali per ospitare il tuo negozio online: un web host o una piattaforma di eCommerce. Entrambe le opzioni forniscono gli strumenti necessari per ospitare e creare il tuo negozio online da zero, ma soddisfano diverse esigenze e livelli di coinvolgimento tecnico.

Un web host è un servizio specializzato che fornisce le tecnologie e i servizi server necessari affinché il tuo sito web possa essere visualizzato su Internet. Molti proprietari di negozi online combinano i web host con CMS (Content Management Systems) come WordPress. Un CMS è un software che ti permette di creare, gestire e modificare contenuti sul tuo sito web senza la necessità di conoscenze tecniche specializzate. WordPress è un CMS altamente versatile per costruire un negozio online utilizzando l’aggiunta di plugin WordPress per eCommerce come WooCommerce.

Una piattaforma di eCommerce è una soluzione software completa all-in-one che ti permette di costruire, gestire e scalare facilmente un negozio online. La maggior parte delle piattaforme di eCommerce include costruttori di siti web integrati, che rendono facile progettare il tuo negozio senza conoscenze di codifica. Queste piattaforme sono specificamente adattate per le vendite online e offrono funzionalità come elenchi di prodotti, carrelli della spesa, elaborazione dei pagamenti e gestione dell’inventario.

6. Ottieni un Nome di Dominio per il Tuo Negozio Online

Il sesto passo è ottenere un nome di dominio per il tuo negozio online. Un nome di dominio è l’indirizzo web che i clienti digitano nel loro browser per trovare il tuo negozio online. È importante che questo nome di dominio corrisponda al nome del tuo negozio online per mantenere la coerenza del marchio e rendere facile per i clienti ricordarti e trovarti online.

Per acquisire un nome di dominio, hai due opzioni principali. La prima opzione è ottenere un nome di dominio attraverso il tuo web host o la piattaforma di eCommerce. Molti servizi di web hosting e piattaforme di eCommerce offrono nomi di dominio inclusi nei loro pacchetti di hosting. La seconda opzione è acquistare un nome di dominio direttamente da un registrar di domini. I registrar di domini sono aziende che gestiscono la prenotazione dei nomi di dominio e l’assegnazione degli indirizzi IP per quei nomi di dominio. Questa alternativa ti dà la flessibilità di scegliere tra una gamma più ampia di nomi di dominio come .com, .org e .store. I registrar popolari includono GoDaddy, Namecheap e Google Domains. Devi collegare il tuo nome di dominio al tuo servizio di hosting se scegli di registrare il tuo nome di dominio con un registrar di domini.

7. Progetta il Tuo Negozio Online

Il settimo passo è progettare il tuo negozio online. Un design del negozio intuitivo e visivamente attraente influenza significativamente il coinvolgimento del cliente e i tassi di conversione. Ci sono 5 elementi chiave da personalizzare per un design efficace del negozio online:

Logo
Il tuo Logo serve come simbolo visivo dell’identità del marchio del tuo negozio online. Posizionalo in modo prominente nell’intestazione e nel piè di pagina del tuo sito. Usa anche una versione semplificata del tuo logo come favicon, la piccola icona visualizzata nelle schede del browser.

Layout
Il Layout del tuo negozio online dovrebbe dare priorità alla facilità di navigazione e alla semplicità. Un layout ben organizzato e intuitivo aiuta i clienti a trovare ciò che stanno cercando. Assicurati che il tuo layout guidi i visitatori naturalmente dalla scoperta del prodotto al checkout con un minimo di attrito.

Schemi di Colori
Uno schema di colori riflette la personalità del marchio del tuo negozio online. L’uso coerente dei colori migliora il riconoscimento e la connessione emotiva.

Stili di Font
Gli Stili di Font giocano un ruolo cruciale nella leggibilità e nell’espressione del marchio. Una regola generale è utilizzare un font più espressivo per i titoli e un font più semplice e leggibile per il testo del corpo.

Call-to-Actions (CTA)
I CTA sono essenziali per guidare gli utenti verso l’acquisto. Usa un linguaggio chiaro e orientato all’azione per i tuoi CTA, come “Acquista Ora”, “Aggiungi al Carrello” e “Compra Oggi”. Posizionali strategicamente sulle pagine dei prodotti e sulla home page.

8. Aggiungi Pagine Standard per il Tuo Negozio Online

L’ottavo passo è aggiungere pagine standard per il tuo negozio online. Questo informa e rassicura i clienti sulla credibilità e le pratiche della tua attività. Ci sono 5 pagine indispensabili da includere:

Homepage
La Homepage serve come porta d’ingresso virtuale del tuo negozio online. Dovrebbe evidenziare i prodotti chiave, le offerte speciali e qualsiasi punto di vendita unico della tua attività.

Pagina Chi Siamo
La Pagina Chi Siamo racconta la storia del tuo negozio e del team. Fornisce informazioni di background, la missione della tua attività, i valori e qualsiasi aspetto unico che ti distingue dai concorrenti.

Pagina Contatti
Una Pagina Contatti è essenziale per il servizio clienti. Offre ai visitatori un modo per contattarti con domande e preoccupazioni prima e dopo l’acquisto.

Pagina FAQ
La pagina delle Domande Frequenti (FAQ) risponde alle domande comuni riguardanti i tuoi prodotti, servizi, politiche di spedizione, politiche di reso e qualsiasi altro argomento di servizio clienti.

Pagina della Privacy Policy
Una Pagina della Privacy Policy è legalmente richiesta se il tuo negozio online raccoglie qualsiasi informazione dai suoi visitatori. Aiuta a garantire la conformità con le leggi sulla protezione dei dati (ad esempio PCI-DSS, GDPR, PIPEDA) e rassicura i clienti sulla loro privacy.

9. Aggiungi Prodotti

Il nono passo è aggiungere prodotti al tuo negozio online. Questo implica la creazione di pagine di prodotto dedicate per ogni articolo che intendi vendere. Una pagina di prodotto è una pagina specifica sul tuo sito che fornisce informazioni dettagliate su un prodotto e incoraggia l’acquisto.

Ci sono 5 elementi chiave che dovrebbero essere inclusi in ogni pagina di prodotto:

Nome del Prodotto
Il Nome del Prodotto è il titolo del prodotto. Dovrebbe essere chiaro, descrittivo e includere qualsiasi parola chiave importante utilizzata per cercare il prodotto.

Immagini del Prodotto
Le Immagini del Prodotto in alta definizione sono cruciali per mostrare il prodotto da varie angolazioni e in diversi usi o impostazioni.

Prezzi del Prodotto
I Prezzi del Prodotto devono essere visualizzati chiaramente. Qualsiasi promozione in corso e sconto dovrebbe essere evidenziato vicino al prezzo.

Descrizione del Prodotto
La sezione Descrizione del Prodotto fornisce informazioni dettagliate sul prodotto. Include le sue caratteristiche, benefici, specifiche e qualsiasi altro dettaglio rilevante.

Variazioni del Prodotto
Le Variazioni del Prodotto come taglie, colori, materiali e modelli dovrebbero essere chiaramente elencate e facili da navigare se il tuo prodotto è disponibile in diverse variazioni.

10. Organizza i Prodotti

Il decimo passo è organizzare i prodotti in “pagine di categoria di prodotto”, note anche come pagine di collezione. Una pagina di categoria di prodotto raggruppa prodotti con caratteristiche simili sotto una categoria rilevante. Questo rende più facile per i clienti trovare ciò che stanno cercando. Lo scopo principale delle pagine di categoria di prodotto è migliorare l’esperienza dell’utente semplificando il processo di navigazione.

La gamma e il tipo di prodotti o catalogo che offri influenzeranno direttamente le categorie che crei. È importante pensare dal punto di vista del cliente su come cercherebbero i prodotti e quali raggruppamenti hanno più senso in base al tuo inventario.

Ecco 4 comuni pagine di categoria di prodotto:

Pagina In Offerta
La pagina di categoria In Offerta evidenzia tutti i prodotti attualmente in vendita. Permette ai cacciatori di affari di trovare rapidamente offerte e sconti.

Pagina Nuovi Arrivi
La pagina di categoria Nuovi Arrivi presenta le ultime aggiunte al tuo negozio. Aiuta i visitatori abituali a scoprire nuovi prodotti dalla loro ultima visita.

Pagina Per Genere
La pagina di categoria Per Genere si applica ai negozi che vendono abbigliamento, accessori e altri prodotti specifici per genere.

Pagina Per Marca
La Pagina di Categoria Per Marca attira i clienti che hanno fedeltà al marchio o preferiscono fare acquisti da marchi specifici.

11. Configura un Carrello della Spesa

L’undicesimo passo è configurare un carrello della spesa. Un carrello della spesa è una funzione software che permette agli utenti di aggiungere prodotti a un “carrello” virtuale mentre navigano attraverso un negozio online. Tiene temporaneamente gli articoli che un cliente ha scelto fino a quando non sono pronti per effettuare l’acquisto.

Il carrello della spesa dovrebbe essere facilmente accessibile su ogni pagina del negozio online per un’esperienza utente ottimale. Questa accessibilità assicura che i clienti possano rapidamente visualizzare e modificare i loro articoli selezionati in qualsiasi momento durante il loro viaggio di shopping, senza la necessità di navigare lontano dalla pagina corrente che stanno visualizzando.

12. Configura il Processore di Pagamento

Il dodicesimo passo è configurare un processore di pagamento in modo da poter accettare pagamenti per beni e servizi venduti.

Un processore di pagamento è un servizio che gestisce le transazioni con carta di credito e pagamenti online per conto di un commerciante. I processori di pagamento supportano le principali carte di credito come VISA, Mastercard e American Express, così come i sistemi di pagamento online come Apple Pay e Google Pay. Addebitano una commissione di transazione per ogni pagamento elaborato, che è una piccola percentuale dell’importo della vendita più una commissione fissa. Molti offrono anche funzionalità come la raccolta automatica delle tasse. Processori di pagamento ben noti includono Stripe, PayPal e Adyen.

Alcune piattaforme di eCommerce sono anche dotate dei propri processori di pagamento incorporati. Shopify fornisce Shopify Payments. Weebly collabora con Square per offrire una soluzione di pagamento integrata.

13. Configura la Spedizione

Il tredicesimo passo è configurare la spedizione. La spedizione comprende come i prodotti vengono consegnati ai tuoi clienti dopo l’acquisto. Include due componenti principali: la politica di spedizione e le soluzioni di spedizione.

Una politica di spedizione delinea come gestisci la spedizione. Dettagli i tempi di consegna (come la spedizione in N giorni), le offerte di spedizione gratuita rispetto alle spese di spedizione e le località di spedizione (nazionali, internazionali e regioni specifiche). Una politica di spedizione ben definita stabilisce chiare aspettative per i clienti riguardo ai costi di spedizione, alle tempistiche di consegna e alle restrizioni di località.

Scegliere una soluzione di spedizione implica selezionare i partner logistici e i corrieri per la consegna dei tuoi prodotti. I corrieri comuni includono USPS, FedEx, UPS e DHL. Molte piattaforme di eCommerce forniscono anche soluzioni di spedizione integrate per semplificare la logistica. Ad esempio, Shopify offre tariffe scontate con determinati corrieri e strumenti per stampare etichette di spedizione direttamente dalla piattaforma del tuo negozio.

14. Testa e Rivedi il Tuo Negozio Online

Il quattordicesimo passo è testare e rivedere il tuo negozio online. Condurre test e revisioni approfonditi è essenziale per garantire un’esperienza di acquisto fluida e sicura per i tuoi clienti. Ecco 3 compiti chiave da completare durante questa fase.

Il primo è testare il percorso dei tuoi utenti. Questo include navigare nel sito, sfogliare i prodotti, aggiungere articoli al carrello e passare attraverso il processo di checkout. Testa su diversi dispositivi (ad esempio smartphone, tablet e computer desktop) e browser (ad esempio Chrome, Firefox, Safari ed Edge).

Il secondo è testare l’elaborazione degli ordini e l’evasione, che implica passare attraverso l’intero processo di ordine dall’inizio alla fine. Questo significa effettuare ordini, elaborarli attraverso il tuo backend ed eseguire i passaggi di evasione e spedizione.

Il terzo è assicurarsi che il tuo sito abbia un certificato SSL installato. Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) crittografa i dati trasmessi tra il browser dell’utente e il tuo sito web. Questo include numeri di carte di credito e dati personali. Conferma che il tuo certificato SSL sia installato correttamente e attivo prima di lanciare.

15. Lancia il Tuo Negozio Online

Il quindicesimo e ultimo passo è lanciare il tuo negozio online. Il lavoro non si ferma dopo il lancio poiché devi condividere il tuo negozio online con quanti più pubblici possibili attraverso tutti i canali online disponibili, come Instagram e Facebook. Inoltre, non dimenticare di promuovere il tuo negozio online anche offline.

Cos’è un Negozio Online?

Un negozio online è un tipo di sito web di eCommerce che permette alle aziende di vendere beni e servizi ai clienti attraverso internet. I consumatori navigano, selezionano e acquistano prodotti o servizi su un negozio online dal comfort di casa o in movimento.

Molti venditori sono attratti dall’idea di aprire un negozio online a causa delle basse barriere all’ingresso e del fatto che non c’è bisogno di affittare uno spazio di vendita fisico. Questo rende i negozi online il tipo più popolare di sito web di eCommerce.

Quali Sono i Diversi Tipi di Negozio Online che Posso Avviare?

Ci sono 5 tipi di negozi online che puoi creare. Sono negozi di abbigliamento, negozi di cosmetici, negozi di artigianato, negozi di opere d’arte e negozi di articoli per animali.

Negozio di Abbigliamento

I Negozi di Abbigliamento Online concentrati sull’abbigliamento soddisfano una vasta gamma di stili, taglie e gruppi demografici. Si specializzano in tipi specifici come abbigliamento casual, abbigliamento formale e mercati di nicchia come la moda vintage e sostenibile. Consulta la nostra guida approfondita su come avviare boutique online.

Negozio di Cosmetici

I Negozi di Cosmetici Online offrono prodotti di bellezza, inclusi trucco, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la cura dei capelli e fragranze. Attraggono un pubblico ampio o si concentrano su aree di nicchia come prodotti biologici o cruelty-free.

Negozio di Artigianato

I Negozi di Artigianato Online si specializzano in prodotti fatti a mano e artigianali. Questa categoria include qualsiasi cosa, dai gioielli, all’arredamento per la casa, ai regali personalizzati, ai kit fai-da-te. Attraggono in definitiva clienti alla ricerca di articoli unici e personalizzati.

Negozio di Opere d’Arte

I Negozi di Opere d’Arte Online forniscono una piattaforma per gli artisti per raggiungere un pubblico globale. Questi negozi presentano dipinti, stampe, sculture e arte digitale, che soddisfano collezionisti d’arte ed appassionati.

Negozio di Articoli per Animali

I Negozi di Articoli per Animali offrono prodotti per animali domestici, inclusi cibo, giocattoli, abbigliamento e accessori. Soddisfano i proprietari di animali domestici alla ricerca di articoli di qualità per la salute, l’intrattenimento e il comfort dei loro animali.

Di Cosa Ho Bisogno per Creare un Negozio Online?

Hai bisogno di tre cose per creare un negozio online: un nome di dominio, un servizio di hosting e una piattaforma di eCommerce. Un nome di dominio serve come indirizzo web del tuo negozio, un servizio di hosting rende il tuo sito accessibile su internet e una piattaforma di eCommerce ti permette di gestire e operare la tua attività online. Coloro che vogliono creare un blog per il loro negozio online avranno bisogno dell’aiuto di un CMS. Questo può essere una funzionalità incorporata all’interno della piattaforma di eCommerce scelta, o richiede l’aggiunta di uno strumento software separato che funziona insieme alla tua piattaforma di eCommerce.

Qual è il Modo Migliore per Avviare un Negozio Online?

Il modo migliore per avviare un negozio online è utilizzando una combinazione di web hosting, WordPress e WooCommerce. Questo è raccomandato per 4 motivi.

Il primo motivo è che questa combinazione ti dà una maggiore scalabilità. Utilizzare il web hosting con WordPress significa che devi semplicemente aggiornare il tuo piano di hosting man mano che la tua attività cresce, piuttosto che migrare il tuo negozio su una nuova piattaforma. Il secondo motivo è che questa combinazione ti dà più flessibilità. WooCommerce offre molte opzioni di diversi gateway di pagamento, metodi di spedizione e impostazioni fiscali.

Il terzo motivo è che permette una più facile personalizzazione del design. WordPress offre una libreria di temi che ti permette di personalizzare l’aspetto del tuo negozio per adattarlo all’identità del marchio del tuo negozio online. Il motivo finale è che sblocca più funzionalità. I plugin WordPress ti permettono di aggiungere facilmente strumenti SEO, miglioramenti di sicurezza, integrazioni di marketing e sistemi di gestione delle relazioni con i clienti.

Che Tipo di Hosting è Raccomandato per i Negozi Online?

VPS (Virtual Private Server) e cloud hosting sono raccomandati per i negozi online grazie alla loro affidabilità, scalabilità e capacità di prestazioni.

L’hosting VPS fornisce un ambiente server virtualizzato dove il tuo negozio online opera indipendentemente con le proprie risorse dedicate (CPU, RAM, spazio su disco). È adatto per negozi online che necessitano di potenza e affidabilità. Il cloud hosting implica l’hosting di siti web su una rete di server virtuali. Questo ti permette di regolare facilmente le risorse (come la larghezza di banda e lo storage) in tempo reale. Questo è ideale per negozi online con traffico elevato e fluttuante. Molti host cloud offrono anche modelli di pagamento a consumo (PAYG), il che significa che i proprietari dei negozi pagano solo per ciò che utilizzano.

I fornitori di hosting più adatti per i negozi online offrono questi tipi di hosting oltre a un supporto clienti attivo 24 ore su 24 e una garanzia di uptime del 99,9%.

Shopify è Raccomandato per Avviare un Negozio Online?

Sì, Shopify è raccomandato per avviare un negozio online, specialmente per i principianti. È una piattaforma di eCommerce completa che offre un costruttore di siti web integrato drag-and-drop, che rende facile creare e gestire il tuo negozio. Shopify supporta anche vari gateway di pagamento, fornisce robuste funzionalità di sicurezza e si integra con una vasta gamma di app e servizi. Scopri di più sulla costruzione di negozi Shopify con la nostra guida approfondita.

Quanto Costa Avviare un Negozio Online?

Il costo per avviare un negozio online varia da 7.200,00 € a 22.500,00 €. Ci sono 7 fattori principali che influenzano notevolmente il costo finale:

Tipo di Nome di Dominio
Un nome di dominio costa tra 0,63 € e 12,60 € all’anno. I prezzi variano in base al TLD (.com, .net, .biz, ecc.) e al registrar di domini. I domini premium costano significativamente di più.

Scelta della Piattaforma di eCommerce
Le tariffe vanno da 0 € a 3.240,00 € all’anno. Questo dipende dalle capacità della piattaforma e dal livello di personalizzazione di cui hai bisogno. Un costruttore di siti web completo con una suite eCommerce avanzata come Shopify costa fino a 3.240,00 € all’anno.

Scelta del Servizio di Hosting
I servizi di hosting per negozi online costano tra 43,20 € per VPS base a 1.620,00 € per cloud hosting all’anno. Questo è un costo necessario solo se l’hosting non è incluso con la tua piattaforma di eCommerce.

Sistema di Inventario
Il costo dell’inventario varia tra 0 € e 1.800,00 € a seconda del tuo modello di gestione delle scorte. Coloro che hanno scorte fisiche devono investire nell’acquisto del loro inventario in anticipo, che costa in media da 900,00 € a 1.800,00 €. Optare per un modello di dropshipping ti permette di vendere prodotti senza tenerli in magazzino. Questo elimina la necessità di investire e gestire l’inventario e riduce il capitale iniziale richiesto per avviare la tua attività.

Registrazione dell’Attività
Il costo per registrare la tua attività varia tra 45,00 € a oltre 720,00 €. Questo dipende dal tuo paese e dalla struttura legale che scegli.

Certificato SSL (Secure Sockets Layer)
I certificati SSL per negozi online tipicamente costano tra 0 € e 3.132,00 €. Sono un importante indicatore di affidabilità per qualsiasi negozio online. Le opzioni a pagamento devono essere rinnovate annualmente.

Inclusione di Componenti a Pagamento
I costi per componenti premium a pagamento includono temi, app e plugin. I temi premium costano fino a 990,00 € (tariffa una tantum). App e plugin a pagamento costano ciascuno da 44,10 € a 900,00 €. Temi, app e plugin gratuiti sono disponibili, ma le versioni a pagamento migliorano ulteriormente il design e la funzionalità del tuo negozio.

Posso Avviare un Negozio Online senza Soldi?

Sì, puoi avviare un negozio online senza soldi utilizzando servizi gratuiti come piattaforme di hosting web gratuito combinate con WordPress, o versioni gratuite di costruttori di siti web progettati per l’eCommerce. Questi servizi ti permettono di configurare un negozio, elencare prodotti e offrire personalizzazioni limitate senza costi.

Tieni presente che i servizi gratuiti hanno degli svantaggi. Limitano la quantità di dati che puoi utilizzare, non includono certificati SSL gratuiti e mostrano anche annunci sul tuo sito. La maggior parte dei servizi gratuiti non ti permette nemmeno di personalizzare il tuo nome di dominio, il che fa apparire il tuo negozio meno professionale. Iniziare gratuitamente è fattibile, ma investire in servizi a pagamento è consigliabile per una maggiore personalizzazione e per supportare meglio l’espansione dell’attività del tuo negozio.

Posso Avviare un Negozio Online senza Inventario?

Sì, puoi avviare un negozio online senza tenere alcun inventario attraverso un metodo di evasione al dettaglio noto come dropshipping. Il dropshipping è un modello di business in cui il proprietario del negozio vende prodotti ai clienti ma non tiene in magazzino i beni venduti. Quando un negozio vende un prodotto utilizzando il modello di dropshipping, acquista l’articolo da una terza parte (di solito un grossista o un produttore) e lo fa spedire direttamente al cliente.

(Torna all’inizio)

Tutto sulla Creazione di un Sito Web

Inizia a costruire il tuo sito web con guide facili da seguire sui diversi tipi di siti web, costi e opzioni di hosting.