Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

Come Creare Un Sito Web Marketplace in 9 Passaggi

Creare un sito web marketplace permette agli imprenditori di sfruttare l’eCommerce collegando più venditori con un’ampia gamma di acquirenti. Questa guida completa delinea 9 passaggi per lanciare e gestire un marketplace online di successo.

Discutiamo come scegliere tra un modello di marketplace verticale o orizzontale, determinare la tua strategia di ricavo e registrare il tuo dominio. Approfondiamo anche l’importanza di organizzare le inserzioni dei prodotti, testare il tuo sito web per l’esperienza utente e scegliere strategie di marketing efficaci per attrarre sia venditori che acquirenti.

how to build marketplace

1. Scegli la Tua Nicchia di Marketplace

Il primo passo nella creazione di un sito web marketplace è scegliere la tua nicchia. Questo comporta decidere tra un modello di marketplace verticale o orizzontale.

Un modello di marketplace verticale si concentra su una gamma specifica di prodotti e si rivolge a mercati di nicchia. Esempi includono Etsy, che si specializza in artigianato, e Mercari, che si specializza in articoli di seconda mano. Il modello verticale permette una comprensione approfondita del mercato e consente servizi personalizzati e una selezione curata di prodotti.

Un modello di marketplace orizzontale offre un’ampia gamma di prodotti in varie categorie. Piattaforme come Amazon ed eBay esemplificano questo modello, poiché attirano un pubblico più ampio offrendo selezioni di prodotti diversificate. Questo modello beneficia della scalabilità e del potenziale di attrarre una base di clienti più ampia.

La tua scelta tra modelli verticali e orizzontali determina il pubblico target, la selezione di prodotti e la strategia di marketing del tuo marketplace. Considera la tua conoscenza del mercato, le risorse e gli obiettivi quando fai la tua scelta.

2. Determina il Modello di Ricavo

Il secondo passo è determinare il modello di ricavo. Ci sono 3 modelli di ricavo comuni.

Il primo è il modello della commissione di inserzione. Il modello della commissione di inserzione addebita ai venditori una tariffa per inserire i loro prodotti o servizi sulla tua piattaforma. Questo modello genera un reddito costante e incoraggia inserzioni di qualità. Il secondo è un modello di commissione al venditore. Questo significa che guadagni una percentuale di ogni vendita effettuata attraverso il tuo marketplace. Allinea il tuo successo a quello dei tuoi venditori. Il terzo modello di ricavo è una tariffa pubblicitaria. Questo comporta offrire ai venditori una maggiore visibilità attraverso l’innalzamento delle inserzioni o inserzioni in evidenza per una tariffa. Questo modello beneficia di flussi di entrate aggiuntivi e permette ai venditori di distinguersi.

Il modello di ricavo scelto influisce significativamente sulle caratteristiche, le offerte e la struttura complessiva del marketplace. Determina come generi reddito e influisce anche sul tuo approccio per attrarre venditori e acquirenti. Considera attentamente quale modello si allinea meglio con gli obiettivi del tuo marketplace, il pubblico target e le dinamiche di mercato.

3. Ottieni un Servizio di Web Hosting

Il terzo passo è ottenere un servizio di web hosting. Un servizio di web hosting è responsabile dell’hosting di tutti i dati del tuo marketplace, incluse le inserzioni dei prodotti, le informazioni degli utenti e i registri delle transazioni. Assicura che il tuo sito web sia accessibile a venditori e acquirenti online 24 ore su 24.

Il servizio di hosting che scegli influisce direttamente sulle prestazioni, l’affidabilità e la scalabilità del tuo sito. Considera fattori come le garanzie di uptime, il supporto clienti e la capacità di gestire volumi elevati di traffico, specialmente durante i periodi di picco degli acquisti. La tua soluzione di hosting deve anche fornire robuste funzionalità di sicurezza per proteggere i dati degli utenti e le transazioni. È importante selezionare un servizio di hosting che si allinei con le dimensioni del tuo marketplace, la crescita prevista e i requisiti tecnici per garantire un’operazione online fluida ed efficiente.

4. Registra un Nome di Dominio

Il quarto passo è registrare un nome di dominio. Un nome di dominio è l’indirizzo web dove gli utenti possono accedere al tuo sito web marketplace. È una parte chiave della tua identità online e rende facile per i clienti trovare e ricordare il tuo sito. Il nome di dominio deve riflettere il brand del tuo marketplace ed essere facile da scrivere e pronunciare.

Ci sono 2 modi per registrare un nome di dominio.

Il primo è tramite un web host. Molti servizi di web hosting offrono la registrazione gratuita di un nome di dominio come parte dei loro piani di hosting. Questa opzione ti fa risparmiare denaro e semplifica anche il processo mantenendo il tuo nome di dominio e l’hosting sotto un unico account.

Il secondo è tramite un registrar di domini. Optare per un registrar di domini dedicato ti fornisce una gamma più ampia di opzioni di nomi e una gamma più ampia di prezzi. Questo ti dà più flessibilità nella scelta di un nome di dominio che meglio si adatta al tuo marketplace. Nota che devi collegare il nome di dominio al tuo account di hosting se registri il tuo nome di dominio con un registrar di domini separato dal tuo servizio di web hosting.

5. Sviluppa le Funzionalità del Tuo Sito Web Marketplace

Il quinto passo è sviluppare le funzionalità del tuo sito web marketplace. Questo è importante per facilitare le interazioni tra venditori e acquirenti in modo efficiente. Ci sono 11 funzioni di cui occuparsi:

Profilo Utente
La funzione del profilo utente permette sia ai venditori che agli acquirenti di creare account sulla tua piattaforma. Permette loro anche di gestire le inserzioni, gli acquisti e le informazioni personali in modo sicuro.

Pannello di Amministrazione per i Venditori
Il pannello di amministrazione fornisce ai venditori strumenti per gestire le loro inserzioni di prodotti, tracciare le vendite e analizzare le metriche di performance, che li aiuta a ottimizzare le loro strategie di vendita.

Inserzione Prodotto
Le inserzioni dei prodotti permettono ai venditori di mostrare i loro prodotti con descrizioni dettagliate, prezzi e immagini. Rendono più facile per gli acquirenti sfogliare e selezionare gli articoli.

Lista dei Desideri
Una lista dei desideri permette agli acquirenti di salvare i prodotti preferiti per dopo. Migliora l’esperienza di acquisto tenendo traccia degli articoli a cui sono interessati.

Carrello
Un carrello facilita un processo di checkout senza intoppi permettendo agli acquirenti di raccogliere più articoli per l’acquisto. Semplifica le transazioni sulla piattaforma.

Spedizione
La funzione di spedizione offre agli acquirenti l’opzione di scegliere il loro metodo di spedizione preferito tra quelli offerti dai venditori. Questo aggiunge flessibilità e convenienza al processo di acquisto.

Gateway di Pagamento
Un gateway di pagamento integra opzioni di pagamento sicure per gli acquirenti per scegliere il loro metodo preferito per pagare i venditori. Questo garantisce transazioni sicure ed efficienti.

Messaggistica
La funzione di messaggistica permette la comunicazione diretta tra venditori e acquirenti. Permette richieste, negoziazioni e un miglior servizio clienti.

Ricerca
La funzione di ricerca permette agli utenti di trovare rapidamente prodotti o venditori specifici utilizzando parole chiave. Questo migliora l’usabilità e l’efficienza del marketplace.

Ordinamento
La funzione di ordinamento offre opzioni di ordinamento come prezzo, valutazione, articoli in evidenza, bestseller e nuovi arrivi. Aiuta gli acquirenti a trovare facilmente prodotti che soddisfano i loro criteri.

Filtro
La funzione di filtro permette agli utenti di perfezionare le ricerche di prodotti in base a vari criteri come categoria, marchi, venditore, condizione e valutazioni. Questo rende più facile navigare tra le vaste offerte di prodotti in un marketplace.

L’obiettivo di aggiungere queste funzionalità è incoraggiare l’impegno e le transazioni sulla piattaforma.

6. Struttura il Tuo Sito Web Marketplace

Il sesto passo è strutturare il tuo sito web marketplace. Pagine web chiare e navigabili sono essenziali per fornire un’esperienza utente positiva. Ci sono 6 pagine chiave da includere:

Homepage
Agisce come porta d’accesso al tuo marketplace.

Chi Siamo
Offre informazioni sulla missione, la storia e il team del tuo marketplace.

Supporto/Aiuto
Fornisce agli utenti risorse per l’assistenza, incluse FAQ, informazioni di contatto e guide su come utilizzare efficacemente il marketplace.

Inserzione Prodotto
Mostra i prodotti con descrizioni dettagliate, prezzi, immagini e recensioni. Questa pagina deve anche includere opzioni per i clienti di aggiungere articoli al loro carrello o lista dei desideri.

Profili dei Venditori/Directory
Mostra i venditori o i marchi individuali sulla tua piattaforma, inclusa la loro gamma di prodotti, valutazioni e recensioni.

Politiche
Consolida importanti informazioni legali e procedurali, come i Termini di Servizio (ToS), la politica sulla privacy, le politiche di spedizione e di reso.

Un sito web ben strutturato non solo migliora l’esperienza utente ma supporta anche gli sforzi SEO.

7. Organizza le Inserzioni dei Prodotti

Il settimo passo è organizzare le inserzioni dei prodotti. Questo permette ai clienti di trovare facilmente ciò che stanno cercando. Crea pagine o sezioni separate per queste 5 categorie:

Reparto
Categorizza i prodotti in reparti come Elettronica, Moda, Outdoor e Sport. Questo migliora l’esperienza di acquisto segmentando i prodotti in base alla loro natura e uso.

Offerte
Evidenzia offerte speciali, sconti e articoli in liquidazione su una pagina dedicata ‘Offerte’. Questo attira i cacciatori di affari e incoraggia gli acquisti.

Spedizione Internazionale
Crea una sezione per i prodotti disponibili per la spedizione internazionale. Questo si rivolge a un pubblico globale e chiarisce quali articoli sono idonei per essere spediti oltre confine. Questo espande la portata del tuo marketplace.

Nuovi Arrivi
Presenta gli ultimi prodotti aggiunti al tuo marketplace sotto ‘Nuovi Arrivi’. Questo mantiene il contenuto fresco e incoraggia visite ripetute.

In Evidenza
Mostra prodotti, venditori o marchi selezionati in una sezione ‘In Evidenza’. Usa questo spazio per promuovere i bestseller, gli articoli con le migliori valutazioni o i prodotti da venditori con un servizio eccezionale.

Organizzare le inserzioni dei prodotti in questi modi incoraggia l’esplorazione, la scoperta e le transazioni sul tuo sito web marketplace.

8. Testa e Rivedi il Tuo Sito Web Marketplace

L’ottavo passo è testare e rivedere il tuo sito web marketplace. Ci sono 4 cose da fare prima del lancio. Primo, testa l’intero percorso del venditore dalla registrazione e inserzione dei prodotti all’evasione degli ordini e all’utilizzo del pannello di amministrazione. Secondo, simula il percorso dell’acquirente. Registrati come acquirente, sfoglia i prodotti, completa il processo di checkout e utilizza il sistema di messaggistica.

Terzo, testa il tuo marketplace su diversi dispositivi (smartphone, tablet e laptop) e browser (Chrome, Firefox e Safari). Assicurati che funzioni impeccabilmente e appaia correttamente.

Quarto, assicurati che il tuo certificato SSL sia correttamente installato e attivo per proteggere il tuo sito web e i dati degli utenti. Un SSL è un certificato Secure Sockets Layer che cripta i dati trasferiti tra il browser di un utente e un sito web, garantendo una comunicazione sicura e privata.

9. Lancia il Tuo Sito Web Marketplace

Il nono e ultimo passo è lanciare il tuo sito web marketplace.

Primo, introduci il tuo sito web marketplace come versione iniziale, spesso definita ‘Minimum Viable Product’ (MVP). Questa versione deve includere tutte le funzionalità di base che permettono agli utenti di comprare e vendere efficacemente. L’obiettivo è andare online con una piattaforma funzionale e user-friendly che soddisfi le esigenze di base del tuo pubblico target. Poi, aggiorna e sviluppa il tuo marketplace. Devi monitorare attentamente il comportamento degli utenti, le analitiche e il feedback prima di apportare qualsiasi modifica.

Quando hai il tuo feedback e le analitiche degli utenti, pianifica e implementa aggiornamenti al tuo marketplace. Dai priorità agli aggiornamenti che migliorano l’esperienza utente, la sicurezza e le prestazioni della piattaforma. Incorporare il feedback degli utenti nello sviluppo continuo non solo migliora il tuo marketplace ma mostra anche alla tua comunità che apprezzi il loro input. Questo approccio contribuisce a costruire una base di utenti fedeli.

Cos’è un Sito Web Marketplace?

Un sito web marketplace (noto anche come marketplace online) è un tipo di sito web eCommerce di nicchia dove più venditori inseriscono i loro prodotti o servizi in vendita per un’ampia gamma di acquirenti. Agisce come intermediario tra venditori e acquirenti, e facilita le transazioni di beni e servizi in varie categorie. Questo si differenzia dai tradizionali siti web eCommerce che rappresentano solo un singolo venditore. Un sito web marketplace permette ai consumatori di confrontare prodotti, prezzi e venditori tutti in un unico posto. Questo migliora l’esperienza di acquisto fornendo convenienza e varietà.

Qual è la Differenza tra Marketplace e Siti Web eCommerce Tradizionali?

Ci sono 4 differenze tra marketplace e siti web eCommerce tradizionali. Sono i modelli di ricavo, la varietà di venditori, la gestione dell’inventario e i prezzi dei prodotti.

Modelli di Ricavo
Un sito web marketplace genera ricavi attraverso commissioni addebitate ai venditori, come commissioni di inserzione, commissioni di vendita o commissioni pubblicitarie. Un sito web eCommerce tradizionale guadagna ricavi dalla vendita di prodotti o servizi direttamente ai consumatori.

Varietà di Venditori
Un sito web marketplace facilita le transazioni tra più venditori e acquirenti, e offre un’ampia varietà di venditori e prodotti. Un sito web eCommerce tradizionale è gestito da un singolo venditore, e vende prodotti da un’unica fonte.

Gestione dell’Inventario
Un marketplace lascia al venditore il compito di gestire il proprio inventario e stabilire i propri prezzi dei prodotti. L’inventario e i prezzi dei prodotti di un sito web eCommerce tradizionale sono gestiti dal proprietario del sito web.

Prezzi dei Prodotti
Un sito web marketplace permette ai venditori di stabilire i propri prezzi dei prodotti, che favoriscono la concorrenza e la diversità. Un sito web eCommerce tradizionale offre un’esperienza di acquisto più controllata poiché i prezzi dei prodotti sono stabiliti dal proprietario del sito web.

Quali Sono i Diversi Tipi di Marketplace Online che Posso Avviare?

Ci sono tre tipi di marketplace online che puoi avviare. Sono B2B, B2C e C2C.

I marketplace B2B (Business-to-Business) forniscono uno spazio per le aziende per comprare e vendere prodotti o servizi all’ingrosso, spesso a prezzi all’ingrosso. Alibaba e Amazon Business sono esempi di marketplace B2B.

Le piattaforme B2C (Business-to-Consumer) soddisfano le esigenze degli utenti finali, e offrono un’ampia gamma di prodotti da diversi marchi e rivenditori. Amazon è un esempio principale di marketplace B2C.

Le piattaforme C2C (Consumer-to-Consumer) forniscono uno spazio per gli utenti per vendere articoli di seconda mano, prodotti artigianali o pezzi unici direttamente ad altri consumatori. I marketplace C2C favoriscono un’atmosfera comunitaria, con utenti che sia comprano che vendono all’interno dello stesso ecosistema. eBay ed Etsy sono esempi di marketplace C2C. Sono simili alle boutique online in quanto offrono un’esperienza di acquisto più curata.

Ogni tipo di marketplace online serve un segmento di mercato distinto.

Di Cosa Ho Bisogno per Creare un Sito Web Marketplace?

Hai bisogno di 4 cose al minimo per creare un sito web marketplace:

Nome di Dominio
Un nome di dominio è l’indirizzo del tuo sito web su internet, che aiuta gli utenti a trovare il tuo marketplace online.

Servizio di Hosting
Un servizio di web hosting memorizza i file del tuo sito web, e lo rende accessibile agli utenti in tutto il mondo. Scegli un provider di hosting affidabile per gestire il traffico e le esigenze di dati previsti del tuo marketplace.

API Gateway di Pagamento
Un’API gateway di pagamento è cruciale per elaborare le transazioni in modo sicuro. Permette agli acquirenti di effettuare pagamenti e ai venditori di ricevere fondi attraverso vari metodi di pagamento.

API di Messaggistica
Un’API di messaggistica con funzionalità di chat ed email è essenziale per la comunicazione venditore-acquirente. Facilita richieste, negoziazioni e supporto.

L’integrazione di un Content Management System (CMS) è consigliabile se il tuo marketplace online prevede di includere un blog per il content marketing. Un CMS è un software che ti permette di gestire e pubblicare facilmente contenuti.

Che Tipo di Hosting è Raccomandato per i Marketplace Online?

VPS, dedicato e cloud hosting sono 3 tipi di hosting raccomandati per i marketplace online.

L’hosting VPS offre ambienti indipendenti simili a server all’interno di un server fisico. È adatto per marketplace in fase di crescita. L’hosting dedicato comporta l’affitto di un intero server. Offre massimo controllo, prestazioni e sicurezza. Questo tipo di hosting è ideale per grandi marketplace con traffico significativo e elevate esigenze di sicurezza dei dati. Il cloud hosting utilizza una rete di server virtuali per un’elevata scalabilità e affidabilità. Questa opzione è perfetta per marketplace con traffico elevato e variabile poiché è scalabile e opera su base pay-as-you-go. Ci sono molti fantastici provider di hosting ecommerce tra cui scegliere che offrono questi tipi di hosting.

Qual è il Costo di Creazione di un Marketplace Online?

Il costo di creazione di un marketplace online tipicamente varia da 7.200 € a 90.000 €. Dipende in gran parte dal fatto che tu opti per un approccio fai-da-te o servizi professionali di web design e sviluppo.

I costi principali per coloro che optano per costruire il marketplace da soli includono servizi di hosting (43,20 € a 5.400 € annualmente), registrazione del nome di dominio (0,63 € a 12,60 € annualmente), e componenti a pagamento come temi, app o plugin (0 € a 990 € ciascuno). I Certificati SSL (Secure Sockets Layer) sono disponibili gratuitamente ma le versioni a pagamento costano fino a 3.132 €. Il web design e lo sviluppo professionale aumentano significativamente il budget. Una soluzione completamente personalizzata costa tra 54.000 € e 90.000 €.

I fattori di costo chiave quando si assumono professionisti includono lo sviluppo UX/UI. C’è anche l’integrazione di servizi di terze parti come gateway di pagamento, API di messaggistica e opzioni di spedizione. Un database robusto è anche cruciale per gestire i dati dei venditori e degli acquirenti, le inserzioni dei prodotti e le transazioni.

Posso Costruire un Sito Web Marketplace da Solo?

Sì, puoi costruire un sito web marketplace da solo se hai il tempo e l’esperienza tecnica. È comunque raccomandato assumere sviluppatori web per costruire e mantenere il tuo sito web marketplace se stai mirando a lanciare un sito d’asta o una piattaforma con funzionalità complesse. Gli sviluppatori professionisti assicurano un lancio più rapido e una costruzione più resiliente rispetto a un approccio fai-da-te. Questo fornisce una base più solida per la crescita del tuo marketplace e la soddisfazione degli utenti.

(Torna all’inizio)

Tutto sulla Creazione di un Sito Web

Inizia a costruire il tuo sito web con guide facili da seguire sui diversi tipi di siti web, costi e opzioni di hosting.