Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

Cos’è la Sicurezza dei Siti Web e Come Proteggere il Tuo Sito

La sicurezza dei siti web comprende tutti i metodi e le pratiche volte a proteggere i siti web da attacchi informatici e violazioni di dati. Questo articolo spiega 10 modi per proteggere un sito web. Spiegheremo le minacce più rilevanti per i siti web, come comprendere gli standard globali di sicurezza web e quali strumenti di sicurezza sono consigliati.

Spieghiamo anche strategie efficaci di sicurezza dei siti web come la scelta di hosting sicuro, l’installazione di firewall e certificati SSL, l’utilizzo di Content Delivery Networks (CDN) e la scansione malware.

ways tosecure a website

Cos’è la Sicurezza dei Siti Web?

La sicurezza dei siti web si riferisce alle misure e ai protocolli progettati per proteggere un sito web da attacchi malevoli. I danni della criminalità informatica a livello mondiale sono stimati raggiungere 9,45 € trilioni annualmente secondo Cybersecurity Ventures. Queste immense perdite potenziali sottolineano la crescente necessità di solidi protocolli di sicurezza per tutti i siti web.

Qual è l’importanza della sicurezza dei siti web?

L’importanza della sicurezza dei siti web è che protegge i dati, previene gli attacchi, garantisce la conformità e migliora la visibilità. Proteggere i dati del sito web e degli utenti mantiene al sicuro le informazioni sensibili da accessi non autorizzati. Prevenire malware e attacchi salvaguarda la funzionalità e l’integrità del sito web. La conformità con regolamenti come GDPR, CCPA e HIPAA evita sanzioni legali e costruisce la fiducia dei visitatori. Infine, i siti web sicuri sono favoriti dai motori di ricerca e ottengono classifiche più alte.

Quali sono i segni di una sicurezza del sito web compromessa?

Ci sono 6 segni di una sicurezza del sito web compromessa:

  1. Reindirizzamenti inaspettati I reindirizzamenti inaspettati spesso indicano che script malevoli stanno dirigendo i visitatori verso destinazioni non intenzionali.
  2. Annunci indesiderati e popup Annunci indesiderati e popup che appaiono sul tuo sito web suggeriscono che adware è stato iniettato nel tuo sito.
  3. Utilizzo elevato o a picchi della CPU Utilizzo elevato o a picchi della CPU sul server è un possibile segno di un’infezione malware o di un attacco in corso che utilizza risorse eccessive.
  4. Nuove pagine web contenenti parole chiave spam indicizzate Nuove pagine contenenti parole chiave spam in genere significano che il tuo sito è stato compromesso per diffondere spam o attacchi di phishing.
  5. JavaScript inaspettato JavaScript inaspettato sul sito web a volte indica che gli attaccanti hanno manipolato il tuo sito per eseguire script malevoli sui browser degli utenti.
  6. Avvisi del browser Avvisi del browser quando si visita il sito web di solito segnalano che il sito è riconosciuto come dannoso, spesso a causa di malware.

Quali sono i 10 modi per proteggere un sito web?

10 ways to secure a website

Ci sono 10 modi per proteggere un sito web:

  1. Installare firewall
  2. Installare certificati SSL
  3. Utilizzare Cloudflare
  4. Aggiornare regolarmente il sito web
  5. Programmare backup regolari del sito web
  6. Utilizzare plugin di sicurezza per siti web
  7. Scansionare regolarmente il sito web per malware
  8. Implementare il controllo degli accessi basato sui ruoli
  9. Mascherare gli indirizzi IP
  10. Utilizzare password forti

1. Installare firewall

Installare firewall come passo fondamentale per proteggere il tuo sito web. Un firewall è una barriera tra il tuo sito web e le minacce esterne e filtra il traffico indesiderato e potenziali violazioni. Ci sono 2 tipi essenziali di firewall: firewall di rete e firewall per applicazioni web (WAF). Un firewall di rete protegge il perimetro della tua rete gestendo l’accesso bloccando o permettendo il traffico basato su regole di sicurezza predeterminate. Un WAF protegge filtrando e monitorando il traffico HTTP tra un’applicazione e Internet.

Agisci verificando attraverso il pannello di controllo del tuo hosting web che un firewall di rete sia attivo. Implementa anche un WAF o attraverso un CDN o attraverso specifici plugin di sicurezza.

2. Installare certificati SSL

Installare certificati SSL, per proteggere i dati sensibili trasmessi tra il tuo sito web e i suoi utenti. Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un certificato digitale che utilizza il protocollo di crittografia SSL/TLS per creare una connessione sicura che protegge i dati trasmessi come nomi utente, password e informazioni di carte di credito.

Agisci installando certificati SSL da autorità di certificazione (CA) affidabili come Cloudflare, Let’s Encrypt, ZeroSSL o SSL For Free. Molti provider di hosting web e costruttori di siti web offrono certificati SSL gratuiti nel loro piano. Assicurati che la protezione SSL si estenda su tutte le pagine del tuo sito web in modo che ogni pagina web sia servita su HTTPS.

3. Utilizzare Cloudflare

Utilizzare Cloudflare per migliorare la sicurezza del tuo sito web. Cloudflare è un proxy inverso che si posiziona tra il tuo server e internet. Aiuta a monitorare il traffico del tuo sito web. Cloudflare è in grado di mitigare gli attacchi DDoS, fornisce un Web Application Firewall (WAF) e supporta la crittografia SSL/TLS, aggiungendo così un ulteriore livello di sicurezza. Cloudflare accelera anche il tempo di caricamento del tuo sito web.

Agisci configurando Cloudflare per il tuo sito web.

4. Aggiornare regolarmente il sito web

Aggiorna regolarmente il tuo sito web mantenendo attivamente i componenti del tuo sito web aggiornati con le loro versioni più recenti. Gli aggiornamenti del sito web spesso includono patch di sicurezza che affrontano potenziali vulnerabilità e nuove minacce informatiche. Gli aggiornamenti migliorano anche le prestazioni complessive e la funzionalità del tuo sito. Ci sono 5 componenti del sito web da mantenere aggiornati: CMS, temi, plugin, API di terze parti e il sistema di gestione del database.

Agisci disabilitando prima gli aggiornamenti automatici. Gli aggiornamenti automatici spesso causano problemi di compatibilità. Testa invece tutti gli aggiornamenti del sito web prima su un server di staging. Se l’aggiornamento si dimostra di successo sul sito di staging, applicalo al server di produzione.

5. Programmare backup regolari del sito web

Programma backup regolari per recuperare il tuo sito web rapidamente ed efficientemente dopo la perdita di dati o un attacco informatico. Un backup del sito web è il processo di copiare e memorizzare i dati del sito web (file del sito web, database, email) che sono facilmente ripristinabili in caso di perdita di dati.

Agisci implementando una pianificazione di backup che include backup giornalieri, settimanali e mensili. Assicurati di fare backup aggiuntivi prima di importanti modifiche al sito web. Utilizza strumenti disponibili nel pannello di controllo del tuo hosting web, CMS o metodi manuali come FTP/SFTP.

6. Utilizzare plugin di sicurezza per siti web

Utilizza plugin di sicurezza per siti web per proteggere completamente il tuo sito web. I plugin di sicurezza per siti web forniscono una robusta suite di strumenti progettati per migliorare la sicurezza del tuo sito web. Questi plugin monitorano l’attività del sito web, scansionano per malware, implementano misure di rafforzamento della sicurezza e proteggono contro attacchi di forza bruta. Ci sono anche plugin che si specializzano nell’assicurare la conformità con standard di sicurezza informatica come PCI DSS, GDPR, CCPA, HIPAA.

Agisci installando i plugin di sicurezza che meglio si adattano alle tue esigenze. Opzioni popolari includono Wordfence, All in One WP Security e Sucuri.

7. Scansionare regolarmente il sito web per malware

Scansiona regolarmente il tuo sito web per malware per rilevare e rimuovere software dannoso prima che influenzi la funzionalità e la sicurezza del tuo sito web. Il malware si riferisce a software malevolo progettato per sfruttare il tuo sito web e rubare dati sensibili.

Agisci installando Sucuri. Sucuri è una suite di sicurezza informatica che offre eccellenti soluzioni di sicurezza per siti web come la rimozione di malware. Utilizza Sucuri per condurre scansioni malware idealmente su base giornaliera o almeno su base settimanale. Un’altra alternativa è cercare e utilizzare un servizio di hosting web che include scansione e rimozione di malware come parte del suo pacchetto.

8. Implementare il controllo degli accessi basato sui ruoli

Implementa il controllo degli accessi basato sui ruoli per prevenire l’uso improprio. Il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) è un metodo per limitare l’accesso al sistema agli utenti autorizzati in base ai loro ruoli. Implementare RBAC minimizza le violazioni di sicurezza assicurando che gli individui abbiano accesso solo alle informazioni e alle funzionalità necessarie per i loro ruoli.

Agisci esaminando e regolando regolarmente i ruoli e le autorizzazioni degli utenti. Rimuovi o riduci l’accesso per gli utenti che non necessitano di capacità amministrative, compresi gli account inattivi o di superutente.

9. Mascherare gli indirizzi IP

Maschera i tuoi indirizzi IP ogni volta che accedi al tuo sito web per proteggere le tue credenziali di accesso. Il mascheramento IP è importante per i webmaster perché riduce il rischio che gli attaccanti conducano con successo attacchi di phishing per ottenere i tuoi login del sito web e poi hackerare il tuo sito web. Gli attacchi di phishing sono quando i criminali informatici impersonano entità legittime per ingannare gli individui a fornire informazioni sensibili come nomi utente e password del sito web.

Agisci utilizzando una VPN per mascherare il tuo indirizzo IP ogni volta che accedi al tuo sito web. Una VPN è uno strumento di sicurezza che protegge la tua connessione stabilendo una connessione crittografata a un server VPN, nascondendo così il tuo IP e mantenendo il tuo anonimato. Questo previene il tracciamento e riduce il rischio di attacchi informatici mirati per estrarre le tue credenziali del sito web.

10. Utilizzare password forti

Utilizza password forti per proteggere il tuo sito web da accessi non autorizzati da parte di attori malevoli e attacchi di forza bruta. Una password forte include un mix di lettere, numeri e simboli ed è unica per ogni account. Assicurati che tutti gli account amministrativi relativi al tuo sito web utilizzino password forti e uniche.

Agisci implementando l’autenticazione multi-fattore (MFA) per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. MFA rende più difficile per gli attaccanti ottenere accesso non autorizzato perché richiede molteplici forme di verifica.

Quali sono le comuni minacce alla sicurezza dei siti web?

Le comuni minacce alla sicurezza dei siti web interrompono o compromettono l’integrità e la funzionalità del sito web sfruttando le vulnerabilità. Le 5 comuni minacce alla sicurezza dei siti web sono gli attacchi DDoS (distributed denial-of-service), le iniezioni SQL, gli attacchi XSS (Cross-Site Scripting), l’hotlinking non autorizzato e gli attacchi di forza bruta. Leggi il nostro articolo su comuni attacchi web per comprendere le loro differenze individuali.

Cosa posso fare se la sicurezza del mio sito web è compromessa?

Se la sicurezza del tuo sito web è compromessa puoi agire rapidamente per mitigare i danni. Inizia identificando i segni di compromissione. Utilizza strumenti come Google Safe Browsing e plugin di sicurezza per identificare deturpazioni, account utente sconosciuti o file alterati, utilizzando strumenti. Monitora i log del server per attività insolite per identificare la fonte della violazione.

Una volta confermato, rimuovi gli account sospetti, cambia le password, scansiona per malware con strumenti come Sucuri e aggiorna software e plugin. Ripristina il tuo sito web da un backup pulito se possibile.

Quali sono gli standard e le leggi sulla sicurezza dei siti web di cui dovrei essere consapevole?

Gli standard di sicurezza dei siti web sono protocolli che garantiscono l’integrità del sito web e la protezione dei dati. Includono l’OWASP Top Ten per le minacce web, il NIST Cybersecurity Framework per la mitigazione del rischio e PCI DSS per la sicurezza delle carte di credito.

Le leggi sulla sicurezza dei siti web sono leggi che proteggono le informazioni personali e sensibili online. Esempi chiave sono GDPR in Europa, CCPA negli Stati Uniti e HIPAA per le informazioni mediche. Consulta la nostra guida per sapere cosa devi sapere su questi standard di sicurezza dei siti web.

Quali sono gli strumenti indispensabili per proteggere un sito web?

Ci sono 8 strumenti indispensabili per proteggere un sito web. Questi sono piani di hosting web sicuri, registrar di domini accreditati ICANN, certificati SSL, CDN, plugin di sicurezza, archiviazione cloud per backup, VPN e gestori di password.

Quali tipi di hosting forniscono una forte sicurezza per i siti web?

I tipi di hosting che forniscono una forte sicurezza per i siti web sono VPS (Virtual Private Server) e servizi di hosting web gestiti. L’hosting VPS isola il tuo ambiente da altri utenti e riduce i rischi di contaminazione tra siti. L’hosting gestito include la gestione attiva della sicurezza da parte dei fornitori come aggiornamenti automatici del software e configurazioni firewall che forniscono la massima sicurezza.

Opta per fornitori di hosting web affidabili che non solo forniscono questi 2 tipi di hosting ma includono anche funzionalità di sicurezza come certificati SSL, scanner di malware, backup automatici e integrazione CDN.

Come faccio a sapere se un registrar di domini è accreditato ICANN?

Per sapere se un registrar di domini è accreditato ICANN, verifica che il registrar sia nella Lista dei Registrar Accreditati ICANN. Cloudflare, Namecheap, GoDaddy e Porkbun sono esempi di notevoli registrar accreditati ICANN.

I tipi di certificato SSL influenzano la sicurezza del sito web?

No, il tipo di certificato SSL non influenza la sicurezza del sito web. Che l’SSL sia convalidato per dominio (DV), convalidato per organizzazione (OV) o convalidato esteso (EV) non impatta sulla forza della crittografia. Le principali differenze tra i tipi di SSL risiedono nel livello di convalida fornito sull’identità del titolare, non in come impattano sulla sicurezza del sito web.

Cloudflare può proteggere il mio sito web dagli attacchi DDoS?

Sì, Cloudflare può proteggere il tuo sito web dagli attacchi DDoS distribuendo il traffico su vari server e quindi mitigando l’impatto dei picchi di traffico. Ti proteggono anche implementando Web Application Firewalls (WAF) che filtrano il traffico malevolo.

Come faccio a proteggere il mio sito web WordPress?

Per proteggere il tuo sito web WordPress, installa plugin di sicurezza WordPress che forniscono scansione malware e protezione firewall. Inoltre mantieni aggiornati i tuoi temi e plugin WordPress e verifica che stai utilizzando l’ultima versione PHP. Fai riferimento alle nostre migliori pratiche di sicurezza WordPress quando stai proteggendo il tuo sito.

Cos’è la regola di backup 3-2-1?

La regola di backup 3-2-1 riguarda il mantenimento di tre copie dei tuoi dati su due diversi supporti di archiviazione, con una copia archiviata fuori sede. Questa strategia garantisce la sicurezza e l’accessibilità dei dati in caso di problemi fisici o tecnici. È meglio utilizzare archiviazione cloud affidabile per la copia fuori sede.

L’utilizzo di una VPN può prevenire il furto di identità?

Sì, una VPN (Virtual Private Network) può aiutare a prevenire il furto di identità crittografando la tua connessione internet. Un servizio VPN salvaguarda le tue informazioni personali dai ladri di identità, specialmente su reti non sicure.

Come creo password forti?

Per creare password forti, incorpora un mix complesso di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli per formare sequenze difficili da indovinare. Utilizza un gestore di password leader con un generatore di password per creare e archiviare in modo sicuro queste password.

(Torna all’inizio)

Risorse Utili per Proteggere i Siti Web

Impara strategie essenziali per proteggere il tuo sito web dalle minacce informatiche, inclusi standard di sicurezza, SSL, l'uso di VPN e sicurezza dei siti WordPress.