Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

Caching lato client e lato server

Conosci la sensazione: fissi lo schermo, guardi la piccola icona di caricamento che gira e gira, e senti la tua pazienza diminuire secondo dopo secondo. È frustrante, vero?

Ebbene, la verità è che la velocità del sito web è molto importante. Non solo influisce sull’esperienza dell’utente, ma può anche avere un impatto su cose come il posizionamento nei motori di ricerca e i tassi di conversione. Per fortuna, esiste il caching.

Il caching è come un’arma segreta che può rendere il tuo sito web velocissimo. Memorizza le risorse a cui si accede frequentemente, in modo che non debbano essere recuperate ogni volta che un utente visita il tuo sito. Ma sapevi che esistono due tipi di caching? C’è il caching lato client e il caching lato server, entrambi con i propri vantaggi.

In questo articolo, esamineremo più da vicino questi due tipi di caching e come influenzano le prestazioni del sito web. Quindi, allacciamo le cinture e prepariamoci a conoscere il mondo ad alta velocità del caching!

Differenze tra caching lato client e lato server

La differenza principale tra i due è dove avviene il caching.

  • Caching lato client prevede che il browser dell’utente memorizzi le risorse a cui ha già avuto accesso, come immagini e script. Quindi, quando l’utente torna sul tuo sito web, il suo browser può recuperare rapidamente le risorse memorizzate nella cache invece di doverle scaricare di nuovo. Questo può ridurre l’utilizzo della larghezza di banda e offrire agli utenti un accesso più rapido alle risorse di cui hanno bisogno.

  • Caching lato server è come avere una scorta segreta di risposte pregenerate alle richieste degli utenti memorizzate sul server. Ciò significa che quando qualcuno visita il tuo sito web, il server può recuperare rapidamente la risposta pregenerata dalla sua cache invece di generarla da zero ogni volta. È come avere una scorciatoia per i contenuti del tuo sito web, con tempi di caricamento delle pagine più rapidi e un carico del server ridotto.

In sostanza, i vantaggi del caching lato client sono la riduzione dell’utilizzo della larghezza di banda e un accesso più rapido alle risorse memorizzate nella cache, mentre i vantaggi del caching lato server sono il miglioramento dei tempi di caricamento delle pagine e un minor carico del server.

Ma è importante notare che il caching lato client e il caching lato server non si escludono a vicenda: possono essere utilizzati insieme per migliorare ulteriormente le prestazioni del sito web. Nelle prossime sezioni, esamineremo più da vicino come funziona ciascun tipo di caching e come può essere ottimizzato per prestazioni ancora migliori.

Come funziona il caching lato client?

client side caching
Il caching lato client salva le risorse a cui si accede frequentemente in modo che siano prontamente disponibili quando ne hai bisogno. (Fonte: Medium)

Hai mai rivisitato un sito web e notato che le immagini e altre risorse sembrano caricarsi quasi istantaneamente? Probabilmente è grazie al caching lato client, una tecnica che memorizza le risorse a cui si accede frequentemente sul tuo dispositivo invece di scaricarle dal server ogni volta che visiti il sito web.

Pensalo come la tua biblioteca personale di risorse web: quando visiti un sito web, il tuo browser scarica risorse come immagini, script e fogli di stile, come aggiungere libri alla tua collezione!

Quindi, la prossima volta che visiti, il tuo browser può recuperare rapidamente le risorse dalla tua biblioteca invece di doverle scaricare di nuovo. Questo ti fa risparmiare tempo e utilizzo di dati, proprio come avere la tua biblioteca ti fa risparmiare tempo e denaro rispetto a comprare o prendere in prestito libri ogni volta che vuoi leggerli.

Ottimizzazione del caching lato client

Similmente al caching lato server, i proprietari di siti web possono impostare le intestazioni di controllo della cache per specificare per quanto tempo il tuo browser dovrebbe mantenere le risorse nella cache. Possono anche utilizzare tecniche di cache-busting, ovvero il processo di aggiungere un nuovo file per sostituire un file esistente che è già nella cache. In questo modo, puoi assicurarti che gli utenti vedano sempre la versione più aggiornata del sito web, ad esempio quando hai nuovi prodotti o offerte disponibili.

Per coloro che non hanno molta competenza tecnica, sarai felice di sapere che molti sistemi di gestione dei contenuti come WordPress hanno plugin di caching che utilizzano il caching lato client per velocizzare le prestazioni del tuo sito web, che puoi installare e attivare con pochi clic.

Come avviene il caching lato server?

server side caching
Il caching lato server riduce i passaggi necessari per accedere ai contenuti web. (Fonte: Medium)

Normalmente, quando un utente fa una richiesta a un sito web, il server genera una risposta eseguendo codice, interrogando un database o interagendo con altri sistemi. Questo processo può richiedere tempo, specialmente se il sito web è complesso o riceve molto traffico. Quindi, puoi pensare al caching lato server come a un team ai box per il tuo sito web, pronto ad aiutarti a fornire risposte velocissime in qualsiasi momento.

Il caching lato server memorizza la risposta generata nella cache, che è essenzialmente una posizione di archiviazione temporanea. Quindi, la prossima volta che lo stesso utente richiede lo stesso contenuto, il server può recuperare immediatamente la risposta. Questo fa risparmiare tempo e alleggerisce il carico del server, permettendogli di gestire più richieste e rispondere più rapidamente.

Tuttavia, è importante notare che ci sono molti fattori che possono influenzare la velocità del tuo server, il più grande dei quali è la latenza. Quindi, cose come la posizione del tuo server, l’hardware e altro ancora dovrebbero essere prese in considerazione quando scegli un provider di hosting per gestire il tuo sito.

Sfruttare al massimo il caching lato server

Ci sono diverse tecniche di caching lato server, ma le più comuni sono il caching delle pagine e il caching degli oggetti. Il caching delle pagine memorizza intere pagine web nella cache, mentre il caching degli oggetti memorizza singoli elementi come query di database o risposte API. Entrambe le tecniche possono dare al tuo sito web un serio aumento di velocità.

Anche se, se vuoi davvero ottimizzare il caching lato server, è importante impostare i giusti tempi di scadenza della cache. Questo assicura che la cache non memorizzi contenuti obsoleti o irrilevanti che potrebbero rallentare il tuo sito web. In linea con questo, potresti anche voler evitare di memorizzare nella cache contenuti dinamici che cambiano frequentemente, poiché questo può causare errori e incongruenze.

Quale tipo di caching dovrei utilizzare?

La scelta del tipo di caching giusto per il tuo sito web dipende da una varietà di fattori, tra cui il tipo di contenuto sul tuo sito web, la quantità di traffico che ricevi e le esigenze specifiche dei tuoi utenti.

Il caching lato client è consigliato per siti web dinamici o siti a cui gli stessi utenti accedono frequentemente. Memorizzare risorse come immagini, script e fogli di stile sul dispositivo dell’utente può migliorare notevolmente la velocità del sito web e ridurre l’utilizzo della larghezza di banda. Tuttavia, è importante tenere conto delle limitazioni di spazio di archiviazione sul dispositivo dell’utente, che può essere un svantaggio del caching lato client.

Nel frattempo, il caching lato server è generalmente consigliato per siti web che ricevono un elevato volume di traffico. Il caching delle pagine, in particolare, è una buona opzione per le pagine statiche che non cambiano frequentemente, mentre il caching degli oggetti può essere utilizzato per memorizzare nella cache dati a cui si accede frequentemente come query di database o risposte API. Il caching dell’opcode può anche essere utile per siti web basati su PHP, in quanto può accelerare significativamente l’esecuzione degli script PHP.

Collabora con un host web compatibile con la cache

Fortunatamente per noi, molti dei migliori host web come Hostinger e SiteGround offrono opzioni di caching come parte dei loro piani di hosting, che possono essere un ottimo modo per migliorare la velocità del sito web senza doversi preoccupare dei dettagli tecnici del caching. Scegliendo un buon provider di hosting che offre opzioni di caching che si adattano alle esigenze specifiche del tuo sito web, puoi assicurarti che il tuo sito web sia veloce, affidabile e facile da usare.

Incassare sulle prestazioni

Ed ecco fatto, amici! Abbiamo appena imparato tutto sui 2 principali tipi di caching, entrambi i quali possono accelerare drasticamente il tuo sito web e rendere felici i tuoi utenti.

Ricorda solo che non esiste una soluzione universale quando si tratta di caching. Tutto dipende dalle esigenze e dai requisiti specifici del tuo sito web. Quindi, prenditi del tempo per scegliere la strategia che funziona meglio per te e ottimizza le tue impostazioni di caching. I tuoi utenti (e il tuo sito web) ti ringrazieranno!

(Torna all’inizio)

Guida Completa alla Gestione dei Siti Web

Scopri risorse sulla gestione efficace del tuo sito web, coprendo argomenti come backup del sito web, ottimizzazione della velocità, WordPress, contenuti e sicurezza.