Questo articolo è stato originariamente pubblicato su https://www.bitcatcha.com/it/guida-scrivere-web/
Il contenuto di un sito web comprende tutti gli elementi testuali, visivi e audio presenti su un sito. Ottimizzare questi elementi è fondamentale per comunicare il messaggio giusto ai visitatori del sito, migliorare l’esperienza utente e ottimizzare per i motori di ricerca.
Questa guida definitiva al contenuto di un sito web spiega cosa sia e illustra 7 diversi tipi di contenuto, dalle pagine di marketing ai contenuti generati dagli utenti. Delineiamo anche gli 11 passaggi per creare contenuti efficaci e raccomandiamo strumenti essenziali per i creatori di contenuti.

sommario
- Che cos’è il contenuto di un sito web?
- Quali sono i tipi di contenuto di un sito web?
- 11 passaggi per scrivere contenuti efficaci per siti web
- Definisci il tuo obiettivo
- Conosci il tuo pubblico target
- Ottimizza per la SEO
- Ricerca i contenuti dei tuoi concorrenti
- Usa uno stile di scrittura e un tono coerenti
- Usa titoli coinvolgenti
- Rendi i contenuti scansionabili
- Usa un linguaggio semplice
- Aiuta i lettori a navigare
- Aggiungi call-to-action
- Fai la revisione
- Devo continuare a pubblicare nuovi contenuti sul mio sito web?
- Quali sono gli strumenti indispensabili per creare contenuti per siti web?
Che cos’è il contenuto di un sito web?
Il contenuto di un sito web è qualsiasi materiale disponibile su un sito che comunica informazioni ai visitatori. Questo include testo scritto, immagini, video, suoni ed elementi interattivi. Un contenuto efficace mira a fornire valore ai visitatori e al contempo a raggiungere gli obiettivi del proprietario del sito. Diversi tipi di contenuto servono a scopi specifici come catturare l’interesse, informare i potenziali clienti e dimostrare credibilità. Altri scopi includono migliorare la SEO, supportare gli utenti, generare lead e costruire fiducia attraverso la presentazione di casi studio.
Quali sono i tipi di contenuto di un sito web?
Ci sono 7 tipi di contenuto per siti web e questi sono:
- Contenuto della pagina di marketing
- Contenuto delle pagine di prodotti e servizi
- Contenuto di casi studio
- Contenuto di post del blog
- Contenuto del centro assistenza
- Contenuto scaricabile
- Contenuto generato dagli utenti
1. Contenuto della pagina di marketing
Il contenuto della pagina di marketing è il contenuto presente nelle homepage, nelle pagine “chi siamo” e nelle landing page che si concentra sull’attirare l’interesse dei visitatori e guidare le conversioni. Queste pagine evidenziano la proposta di valore di un’azienda e presentano call-to-action persuasive. Sono ottimizzate per indirizzare i potenziali clienti verso una decisione favorevole al marchio.
2. Contenuto delle pagine di prodotti e servizi
Le pagine di prodotti e servizi sono pagine web che dettagliano le caratteristiche e i vantaggi di ciò che la tua azienda sta vendendo. Sono cruciali per informare e persuadere i potenziali clienti. Queste pagine quindi includono immagini di alta qualità, specifiche complete del prodotto, testimonianze degli utenti e informazioni chiare sui prezzi. Tutto ciò è finalizzato a facilitare decisioni di acquisto informate.
3. Casi studio
I casi studio sono resoconti dettagliati di come i prodotti o servizi di un’azienda hanno risolto con successo le sfide dei clienti in passato. Illustrano applicazioni pratiche e risultati. Utilizzarli su un sito web aumenta la tua credibilità mostrando prove dell’efficacia nel mondo reale.
4. Post del blog
I post del blog sono contenuti di forma lunga utilizzati da individui o aziende per condividere approfondimenti, notizie di settore, storie, aneddoti personali e consigli utili. I post del blog sono fantastici per guidare il traffico organico di un sito e stabilire una leadership di pensiero in determinate nicchie. Sono fondamentali per coinvolgere i lettori e migliorare la visibilità di un sito su internet.
5. Contenuto del centro assistenza
Il contenuto del centro assistenza è un contenuto che offre supporto diretto agli utenti fornendo informazioni chiare e accessibili e aiuto per la risoluzione dei problemi. 3 forme comuni di contenuto del centro assistenza sono le FAQ (Domande Frequenti), articoli passo-passo e documentazione. Questo contenuto del sito web è vitale per migliorare l’esperienza utente e ridurre le richieste di supporto diretto da clienti frustrati che vogliono capire come utilizzare il tuo prodotto o servizio.
6. Contenuto scaricabile
Il contenuto scaricabile è un contenuto che i visitatori scaricano dal tuo sito web in modo da potervi accedere e utilizzarlo offline. 3 forme comuni di contenuto scaricabile sono ebook, white paper e illustrazioni. Il contenuto scaricabile è spesso gratuito o utilizzato come strategia per la generazione di lead richiedendo ai clienti di inserire il loro indirizzo email per accedere al contenuto scaricabile. Questi materiali offrono conoscenze approfondite e spunti creativi personalizzati per portare valore al tuo pubblico.
7. Contenuto generato dagli utenti
Il contenuto generato dagli utenti è un contenuto creato dai visitatori del tuo sito web anziché da te stesso. 3 tipi comuni di contenuto generato dagli utenti sono testimonianze, recensioni e commenti. Questi aggiungono autenticità a un sito web e aumentano la fiducia e il coinvolgimento mostrando esperienze e feedback reali degli utenti. Questo tipo di contenuto migliora anche la SEO attraverso la generazione di contenuti freschi e rilevanti.
11 passaggi per scrivere contenuti efficaci per siti web
Ecco gli 11 passaggi per scrivere contenuti efficaci per siti web:
- Definisci il tuo obiettivo
- Conosci il tuo pubblico target
- Ottimizza per la SEO
- Ricerca i contenuti dei tuoi concorrenti
- Usa uno stile di scrittura e un tono coerenti
- Usa titoli coinvolgenti
- Rendi i contenuti scansionabili
- Usa un linguaggio semplice
- Aiuta i lettori a navigare
- Aggiungi call-to-action
- Fai la revisione
1. Definisci il tuo obiettivo
Il primo passo per scrivere contenuti efficaci per un sito web è definire l’obiettivo per ogni singolo pezzo di contenuto che prevedi di scrivere. Questo è essenziale perché l’obiettivo esatto guida la struttura e la consegna del contenuto. Assicura anche che ogni pezzo di contenuto serva a uno scopo specifico, che sia informare, persuadere o intrattenere il pubblico. Gli obiettivi di esempio includono “Educare i lettori sui vantaggi del mio prodotto”, “Persuadere i lettori a iscriversi alla mia newsletter settimanale” o “Scrivere una guida passo-passo chiara su come pulire il mio prodotto”.
Questa chiarezza sui tuoi obiettivi ti ricorda di creare contenuti mirati e di impatto che abbiano un valore reale per il tuo pubblico target.
2. Conosci il tuo pubblico target
Il secondo passo è conoscere il tuo pubblico target. Questo è cruciale in quanto modella lo stile di scrittura, il tono di voce e la complessità del contenuto. Modella anche l’intera strategia dei contenuti aiutandoti a capire quali tipi di contenuto e argomenti interesseranno maggiormente il pubblico.
È utile in questa fase fare un brainstorming e creare personaggi del pubblico target per aiutarti a entrare nella loro mente e capire più a fondo cosa stanno cercando. Chiediti quali sono le loro preferenze, i punti dolenti e le aspettative.
3. Ottimizza per la SEO
Il terzo passo è ottimizzare per la SEO in modo da attirare più visitatori sul tuo sito web. L’ottimizzazione dei contenuti per la SEO coinvolge strategie come l’uso di parole chiave rilevanti, la creazione di meta descrizioni coinvolgenti e l’assicurarsi che il contenuto sia genuinamente prezioso e informativo.
Tutti questi passaggi portano a classifiche più alte nei risultati dei motori di ricerca quando fatti correttamente. Ciò migliora il traffico organico ed espande il tuo potenziale mercato dando al tuo sito web una maggiore visibilità ai pubblici più rilevanti.
4. Ricerca i contenuti dei tuoi concorrenti
Il quarto passo è ricercare i contenuti dei tuoi concorrenti. Fallo analizzando i loro post del blog, video e aggiornamenti sui social media. Utilizza uno strumento SEO come Ahrefs o SEMrush per verificare le loro pagine con le migliori performance e identificare le parole chiave per cui si classificano. Questo fornisce preziosi spunti su quali argomenti stanno già risuonando con il vostro pubblico condiviso e quali parole chiave stanno efficacemente guidando il traffico. Cerca contenuti che ottengono un alto coinvolgimento, come condivisioni e commenti, per capire cosa attira i lettori. Aiuta anche a illuminare le opportunità mostrandoti quali lacune di contenuto colmare. Questa ricerca aiuta nella creazione di contenuti che non sono solo competitivi ma anche unici e preziosi per il tuo pubblico.
5. Usa uno stile di scrittura e un tono coerenti
Il quinto passo è usare uno stile di scrittura e un tono coerenti. Questo rafforza la voce del tuo marchio in una personalità riconoscibile, rendendoti più memorabile e affidabile per il tuo pubblico. La coerenza nella scrittura costruisce fiducia e mantiene un’immagine professionale.
Creare una guida di stile è utile per questo passo. Una guida di stile delinea il linguaggio preferito, il tono, la formattazione e gli elementi stilistici, garantendo uniformità in tutti i contenuti. Questo documento serve come riferimento per chiunque crei contenuti per il tuo sito, aiutando a mantenere una presenza del marchio coesa e professionale.
6. Usa titoli coinvolgenti
Il sesto passo è usare titoli coinvolgenti. Un titolo è il titolo del tuo contenuto. Usare titoli coinvolgenti è cruciale poiché sono spesso il primo elemento che cattura l’attenzione di un lettore. Le strategie per rendere i titoli più coinvolgenti includono l’uso di numeri, porre domande e incorporare parole forti ed emotive come “efficace”, “importante” e “incredibile”.
Un titolo avvincente aumenta significativamente la probabilità che un utente clicchi per leggere il contenuto. Migliorano anche i click-through tramite le pagine di ricerca.
7. Rendi i contenuti scansionabili
Il settimo passo è rendere i contenuti scansionabili. Rendere i contenuti scansionabili implica formattarli in modo che i lettori possano trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno su una pagina senza dover leggere ogni parola del contenuto. Usa intestazioni e sottotitoli formattati con una chiara gerarchia. Impiega anche punti elenco, liste e interrompi grandi blocchi di testo con immagini.
I lettori spesso preferiscono scorrere i contenuti per trovare punti specifici di interesse. Questo segue spesso un modello di scansione a F secondo uno studio del Nielsen Norman Group. Anticipare questo comportamento del lettore e rendere il tuo contenuto più scansionabile ti permette di migliorare l’esperienza utente e mantenere la loro attenzione.
8. Usa un linguaggio semplice
L’ottavo passo è usare un linguaggio semplice in tutti i tuoi contenuti. Usare un linguaggio semplice rende il tuo contenuto più accessibile a un pubblico più ampio. Un linguaggio semplice significa usare parole chiare e concise ed evitare il gergo o termini complessi. Questo contrasta con il linguaggio accademico trovato in libri, articoli di ricerca e documenti tecnici. Un linguaggio semplice assicura che le informazioni siano facili da capire e assimilare. Questo porta a lettori più coinvolti e interessati che vogliono effettivamente ascoltare ciò che stai dicendo.
9. Aiuta i lettori a navigare
Il nono passo è aiutare i lettori a navigare nei tuoi contenuti. Migliora la navigazione dei contenuti utilizzando link chiari verso argomenti o sezioni correlate. Questo migliora l’esperienza utente rendendo le informazioni chiave facili da trovare. Questa strategia non solo migliora la funzionalità complessiva del tuo sito web ma incoraggia anche un’esplorazione più profonda dei tuoi contenuti.
10. Aggiungi call-to-action
Il decimo passo è aggiungere call-to-action (CTA) ai tuoi contenuti. Questo incoraggia i lettori a intraprendere azioni specifiche desiderate, come iscriversi a una newsletter, richiedere maggiori informazioni o effettuare un acquisto. Queste potrebbero essere all’interno degli articoli stessi o come pulsanti convincenti posizionati strategicamente. Esempi di call-to-action includono “Clicca qui per leggere la nostra guida definitiva”, “Mettiti in contatto” o “Aggiungi al carrello”. Usa un linguaggio diretto per le CTA. CTA efficaci convertono i lettori in lead e clienti, impattando direttamente il successo della tua strategia di contenuto.
11. Fai la revisione
L’undicesimo e ultimo passo è fare la revisione del tuo sito web. La revisione implica controllare che tutto il tuo testo scritto sia privo di errori grammaticali e di ortografia e mantenga una qualità professionale.
Questo passo finale aiuta a proteggere la credibilità del tuo marchio e assicura che il tuo messaggio sia comunicato in modo chiaro ed efficace.
Devo continuare a pubblicare nuovi contenuti sul mio sito web?
Sì, devi continuare a pubblicare nuovi contenuti sul tuo sito web. Aggiornamenti regolari mostrano ai motori di ricerca che il tuo sito è attivo, il che migliora le tue classifiche. I contenuti freschi attirano anche visitatori nuovi e di ritorno perché affrontano tendenze e domande attuali. Questo favorisce la fedeltà e aumenta le condivisioni sociali. Oltre a pubblicare nuovi contenuti, è anche cruciale mantenere aggiornati i contenuti esistenti, che costituisce una componente importante della gestione del tuo sito web.
Con quale frequenza dovrei aggiornare i contenuti del mio sito web?
Dovresti aggiornare i contenuti del tuo sito web su base mensile regolare per mantenerli rilevanti ed efficaci. La frequenza varia in base al tuo settore e al tipo di contenuto, ma tipicamente, aggiornare i contenuti almeno ogni pochi mesi è vantaggioso per mantenere le informazioni attuali e migliorare la SEO.
E se finisco le idee per i contenuti del sito web?
Se finisci le idee per i contenuti del sito web, considera di rivisitare le sfide attuali del tuo pubblico, esplorare nuove tendenze del settore o utilizzare strumenti di generazione di idee per contenuti. Una strategia molto utile è coinvolgere direttamente il tuo pubblico per scoprire le loro domande e bisogni. Trasforma poi queste intuizioni in nuovi argomenti e idee di contenuto. Usa i nostri consigli per generare idee per post del blog per ulteriore ispirazione.
Quali sono gli strumenti indispensabili per creare contenuti per siti web?
Ecco i 5 strumenti indispensabili per creare contenuti per siti web:
- CMS Un CMS (sistema di gestione dei contenuti) è un software che consente la facile creazione, gestione e distribuzione di contenuti digitali. Esempi comuni sono WordPress, che include la utile funzionalità di feed RSS di WordPress.
- Scrittore AI Uno scrittore AI usa l’intelligenza artificiale per generare contenuti scritti e velocizzare il processo di creazione. 2 esempi di scrittori AI sono Jasper AI e Copy AI.
- Correttore grammaticale Un correttore grammaticale scansiona il testo per errori grammaticali, assicurando che i tuoi contenuti siano privi di errori e professionali.
- Siti di immagini stock I siti di immagini stock forniscono immagini di alta qualità che migliorano l’attrattiva visiva dei tuoi contenuti.
- Servizi di hosting video I servizi di hosting video archiviano e trasmettono video, ottimizzando la riproduzione e riducendo l’uso della larghezza di banda del sito web.
Questi strumenti semplificano la creazione efficace di contenuti. Sono utili nella creazione di tutti e 7 i tipi di contenuto per siti web.
Che cos’è il feed RSS di WordPress?
Il feed RSS di WordPress è un web feed di WordPress che permette ai lettori interessati di iscriversi per ricevere aggiornamenti automatici dai siti WordPress che li interessano. RSS sta per Really Simple Syndication o Rich Site Summary. È importante impostare un link nella barra laterale che permetta agli spettatori di iscriversi facilmente al tuo feed RSS in modo che ricevano un aggiornamento ogni volta che crei nuovi contenuti per il sito web. Questo mantiene i lettori coinvolti e aumenta la portata dei contenuti. Leggi il nostro articolo sul feed RSS di WordPress per saperne di più.
Posso usare scrittori AI per scrivere contenuti per siti web?
Sì, puoi usare scrittori AI per scrivere contenuti per siti web. È incoraggiato purché l’output finale sia stato controllato per assicurarsi che non sia spam e che fornisca un valore effettivo. Scrittori AI come Jasper AI sono comunemente usati per creare contenuti di forma lunga e sono particolarmente utili per mantenere blog. Se mantieni un blog, Jasper AI è adatto a te.
Jasper AI vs Copy AI: Quale è Migliore?
Jasper AI è migliore per generare contenuti per siti web, mentre Copy AI eccelle nella creazione di copie per siti web e descrizioni di prodotti. Jasper AI offre strumenti robusti per post di blog dettagliati, articoli e pagine web complete. D’altra parte, Copy AI fornisce copie concise e coinvolgenti adattate per elenchi di prodotti e contenuti promozionali. Scegli Jasper AI per contenuti più ampi per siti web. Scegli Copy AI per copie e descrizioni mirate.
Come faccio a rivedere i contenuti del sito web?
Per rivedere efficacemente i contenuti del sito web, utilizza correttori grammaticali e rivedi attentamente il tuo testo per chiarezza, coerenza e accuratezza grammaticale. Questo assicura professionalità e mantiene la credibilità dei tuoi contenuti.
Dove posso trovare immagini gratuite per il mio sito web?
Puoi trovare immagini gratuite per il tuo sito web su siti di immagini stock come Unsplash, Pixabay e Pexels. Queste piattaforme offrono un’ampia gamma di immagini di alta qualità da utilizzare per migliorare l’attrattiva visiva dei tuoi contenuti. Dai un’occhiata al nostro riepilogo dei siti di immagini stock per trovare, scaricare e utilizzare immagini gratuitamente.
Dovrei ospitare i video io stesso?
No, non dovresti ospitare i video tu stesso a causa delle limitazioni di larghezza di banda imposte dalla maggior parte degli host web regolari. Invece, usa un servizio di hosting video come YouTube, Vimeo o Dailymotion e incorpora i video nel tuo sito web. Un servizio di hosting video si specializza nell’ospitare video fornendo funzionalità di visualizzazione ottimizzate e buffering più veloce. Gli host video ti permettono quindi di offrire una migliore esperienza di visualizzazione ai visitatori del tuo sito web senza rallentare il tuo sito.