Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

12 Migliori Sistemi di Gestione dei Contenuti (CMS) per Siti Web

Un sistema di gestione dei contenuti (CMS) è uno strumento potente per aiutare chiunque a creare e gestire un sito web. Questo articolo esplora i 12 migliori CMS per siti web, i loro pro e contro, i costi e le differenze principali. Spieghiamo poi come scegliere il miglior CMS per il tuo sito web e le differenze tra un CMS e un costruttore di siti web. Iniziamo!

best cms for website

1. WordPress CMS

wordpress org homepage

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open-source sviluppato da Automattic. È il CMS più popolare e alimenta il 43,4% dei siti web, secondo W3Tech. È stato originariamente progettato per il blogging, ma si è evoluto in una piattaforma versatile per tutti i tipi di siti web. Offre anche eccellenti funzionalità per negozi online tramite plugin come WooCommerce. Il CMS WordPress è talvolta indicato come WordPress.org e non va confuso con WordPress.com che combina il CMS WordPress con un servizio di hosting gestito.

WordPress ha sei caratteristiche chiave. In primo luogo, è open-source e gratuito, offrendo ampie opzioni di personalizzazione. In secondo luogo, fornisce oltre 50.000 plugin e migliaia di temi. In terzo luogo, strumenti SEO (Search Engine Optimization) integrati e plugin aiutano gli utenti a ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca. In quarto luogo, offre una dashboard intuitiva. In quinto luogo, offre un forte supporto multilingue con plugin di traduzione. Infine, WordPress ha una comunità fiorente con centinaia di tutorial e supporto per la risoluzione dei problemi.

Ci sono 4 vantaggi del CMS WordPress. In primo luogo, WordPress è gratuito, rendendolo ideale per chi ha un budget limitato. In secondo luogo, WordPress è altamente scalabile, permettendoti di espanderti da un semplice blog a una piattaforma eCommerce completa. In terzo luogo, essendo open-source, beneficia dei contributi di sviluppatori di tutto il mondo. Infine, facilita l’esportazione dei dati verso altre piattaforme.

Ci sono 2 svantaggi del CMS WordPress. In primo luogo, le funzionalità avanzate richiedono uno sforzo significativo per essere padroneggiate. In secondo luogo, è necessaria una manutenzione regolare di plugin e temi.

I costi del CMS WordPress variano tra 0 – 53,10 € al mese, a seconda che tu stia utilizzando WordPress.org o WordPress.com. WordPress.org offre il suo software gratuitamente, ma gestire un sito su di esso comporta costi aggiuntivi come hosting, temi, plugin e potenzialmente compensi per gli sviluppatori per la personalizzazione. WordPress.com fornisce sia servizi di hosting che di manutenzione con piani dal prezzo di 3,60 € a 53,10 € al mese.

2. Drupal

drupal homepage

Drupal è un CMS open-source progettato per siti web complessi e ricchi di contenuti. È ampiamente utilizzato da grandi organizzazioni, istituzioni educative e governi. Drupal supporta personalizzazioni estese, gestione avanzata degli utenti e scalabilità. Questo lo rende adatto per siti web che gestiscono grandi volumi di traffico e dati.

Drupal ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, Drupal offre ampie API per la personalizzazione che consentono miglioramenti funzionali profondi. In secondo luogo, fornisce solide misure di sicurezza adatte ad ambienti ad alta posta in gioco. In terzo luogo, include controlli dettagliati delle autorizzazioni per una gestione dettagliata dei ruoli utente. Infine, la sua architettura scalabile supporta alto traffico e contenuti pesanti.

Ci sono 3 vantaggi di Drupal. In primo luogo, è altamente flessibile e potente, il che lo rende adatto per siti web complessi. In secondo luogo, ha un forte supporto della comunità ed estesi moduli e temi. In terzo luogo, offre prestazioni robuste per siti web con alti volumi di contenuti e alto traffico.

Ci sono 3 svantaggi di Drupal. In primo luogo, ha una curva di apprendimento ripida per i nuovi utenti. In secondo luogo, comporta costi di sviluppo e manutenzione più elevati. Infine, richiede una configurazione più complessa e una manutenzione continua.

Drupal stesso è gratuito, ma gestire un sito Drupal include costi come l’hosting, temi e plugin, e compensi per sviluppatori per personalizzazioni o supporto tecnico.

3. Joomla

joomla homepage

Joomla è un CMS ideale per gli utenti che necessitano di più funzionalità rispetto a WordPress ma con una curva di apprendimento più semplice rispetto a Drupal. Si rivolge a utenti non tecnici e supporta siti web di piccole e medie dimensioni, piattaforme eCommerce e social network.

Joomla ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, offre una gestione degli utenti semplificata per un facile controllo dei vari livelli di permessi. In secondo luogo, fornisce un ricco ecosistema di estensioni e modelli per migliorare le capacità e il design del sito. In terzo luogo, la memorizzazione nella cache integrata e la ricerca migliorano le prestazioni del sito web e l’esperienza utente. Infine, Joomla offre un supporto multilingue completo per creare siti web in più lingue.

Ci sono 3 vantaggi di Joomla. In primo luogo, Joomla è facile da usare. In secondo luogo, è altamente estensibile con migliaia di estensioni. Infine, ha un forte supporto eCommerce.

Ci sono 3 svantaggi di Joomla. In primo luogo, richiede più risorse, aumentando i costi di hosting. In secondo luogo, la sua comunità più piccola limita la disponibilità di estensioni. Infine, richiede aggiornamenti e manutenzione regolari.

Joomla è gratuito da scaricare e utilizzare, ma gestire un sito Joomla comporta potenziali costi come hosting, estensioni e modelli. Devono essere presi in considerazione anche i costi di sviluppo per personalizzazione e manutenzione. I costi totali variano a seconda della complessità del progetto.

4. Shopify

shopify website builder

Shopify è una piattaforma eCommerce leader adattata per creare negozi online e gestire sistemi di punto vendita al dettaglio. Offre una suite completa di strumenti per supportare la gestione dell’inventario, l’elaborazione dei pagamenti e il coinvolgimento dei clienti.

Shopify ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, offre un’interfaccia intuitiva per semplificare la configurazione e la gestione del negozio online. In secondo luogo, include l’elaborazione dei pagamenti integrata che supporta un’ampia gamma di metodi, incluso Shopify Payments. In terzo luogo, può gestire una vasta gamma di prodotti (fisici e digitali) e tipi di transazione. Infine, presenta un ampio marketplace di app con strumenti esclusivi come Shopify Shipping, Shopify POS e Shopify Marketing.

Ci sono 3 vantaggi di Shopify. In primo luogo, è una piattaforma all-in-one che combina hosting, integrazione dei pagamenti e gestione dei contenuti. In secondo luogo, offre robuste funzionalità di sicurezza e hosting affidabile per garantire l’uptime del negozio. Infine, fornisce un eccellente supporto clienti 24/7 attraverso più canali.

Ci sono 3 svantaggi di Shopify. In primo luogo, ha costi più elevati a causa delle commissioni di transazione e abbonamenti alle app. In secondo luogo, ci sono limitazioni di personalizzazione, specialmente nel processo di checkout. Infine, si basa su app di terze parti per funzionalità estese.

Il costo del modello di abbonamento di Shopify varia da 17,10 € al mese per Shopify Basic a 2.070,00 € al mese per Shopify Plus. I costi aggiuntivi includono temi premium, app di terze parti e commissioni di transazione se non si utilizza Shopify Payments.

5. Wix

wix website builder

Wix è un costruttore di siti web altamente user-friendly progettato per consentire a individui e piccole imprese di creare siti web personalizzati utilizzando strumenti drag-and-drop. È particolarmente popolare tra i creativi per creare portfolio esteticamente gradevoli e tra i proprietari di piccole imprese.

Wix ha 4 caratteristiche chiave. In primo luogo, offre un’interfaccia drag-and-drop per un facile design del sito web senza codifica. In secondo luogo, fornisce un’ampia gamma di modelli specifici per settore. In terzo luogo, il Wix App Market consente di aggiungere funzionalità eCommerce, SEO e social media. Infine, include backup automatici del sito per la sicurezza dei dati.

Ci sono 3 vantaggi di Wix. In primo luogo, offre facilità d’uso. In secondo luogo, fornisce flessibilità di design con opzioni di modelli o da zero. In terzo luogo, include funzionalità integrate come strumenti SEO e capacità eCommerce.

Ci sono 3 svantaggi di Wix. In primo luogo, ha una scalabilità limitata. In secondo luogo, gli utenti sperimentano talvolta velocità del sito più lente man mano che i contenuti e le funzionalità crescono. Infine, ci sono sfide nel trasferire siti ad altre piattaforme a causa della limitata esportabilità dei dati.

Wix costa tra 0 – 143,10 € al mese. Il suo piano gratuito offre funzionalità di base con annunci e il suo piano di livello più alto è il piano Business Elite (143,10 €/mese) che soddisfa esigenze più avanzate.

6. BigCommerce

bigcommerce homepage

BigCommerce è una piattaforma eCommerce leader che ha avuto origine dalla prima azienda dei fondatori Interspire, una società tecnologica privata che sviluppava software per eCommerce e gestione dei contenuti. BigCommerce offre una suite completa di strumenti per costruire, gestire e scalare un negozio online. Sono ideali per le aziende che cercano di espandere le loro vendite online con un minimo di sovraccarico tecnico e solide funzionalità eCommerce integrate.

BigCommerce ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, è scalabile dalle startup alle grandi imprese. In secondo luogo, offre funzionalità di vendita integrate come recensioni dei prodotti, carte regalo e calcoli di spedizione in tempo reale. In terzo luogo, fornisce strumenti avanzati per SEO e marketing per aiutare a guidare il traffico e aumentare le vendite. Infine, supporta la vendita multi-canale su piattaforme come Facebook, Instagram e Amazon.

Ci sono tre vantaggi di BigCommerce. In primo luogo, non ha commissioni di transazione sulle vendite. In secondo luogo, offre solide funzionalità pronte all’uso che sono pronte per essere utilizzate senza personalizzazioni aggiuntive. Infine, fornisce eccellente uptime e sicurezza.

Ci sono tre svantaggi di BigCommerce. In primo luogo, ha una maggiore complessità nella configurazione e personalizzazione rispetto a piattaforme come Shopify. In secondo luogo, c’è una selezione limitata di temi gratuiti. Infine, ha un costo più elevato per negozi ad alto volume.

I costi di BigCommerce variano da 26,10 € al mese per il Piano Standard a 269,10 € al mese per il Piano Pro. Hanno anche un Piano Enterprise con prezzi personalizzati per grandi aziende e venditori ad alto volume. I costi aggiuntivi includono temi premium e app di terze parti.

7. Contentful

contentful homepage

Contentful è un leader di mercato nel settore dei CMS headless, distinto dal suo approccio API-first. Questo metodo permette agli sviluppatori di selezionare i loro strumenti front-end preferiti mentre centralizzano la gestione dei contenuti in un unico sistema backend. Contentful facilita la distribuzione uniforme dei contenuti su varie piattaforme, inclusi siti web, app mobili e dispositivi IoT. È popolare tra le aziende che mirano a fornire un’esperienza di contenuto coerente su più canali digitali.

Contentful ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, offre facile integrazione con vari linguaggi di programmazione e framework front-end attraverso il suo design API-first. In secondo luogo, può riutilizzare i contenuti su diversi canali e dispositivi senza dipendenza dal design. In terzo luogo, include un potente editor per gestire strutture di contenuto complesse. Infine, supporta più lingue.

Ci sono 3 vantaggi di Contentful. In primo luogo, è altamente flessibile e scalabile per applicazioni moderne. In secondo luogo, è amichevole per gli sviluppatori con un approccio API-first. Infine, migliora la velocità e l’efficienza nella distribuzione dei contenuti.

Ci sono 3 svantaggi di Contentful. In primo luogo, è impegnativo per i non sviluppatori a causa della sua complessità tecnica. In secondo luogo, può essere costoso a seconda delle esigenze di traffico e archiviazione. Infine, manca di strumenti di marketing integrati e richiede servizi di terze parti.

Contentful offre una gamma di piani di prezzo per soddisfare varie esigenze, a partire da un piano gratuito per individui o piccoli progetti. Hanno anche un Piano Base a 270,00 € al mese e un Piano Premium con prezzi personalizzati basati su esigenze specifiche come limiti API più elevati, ruoli e permessi personalizzati e supporto premium.

8. Adobe Commerce (Precedentemente Magento)

adobe commerce magento homepage

Adobe Commerce, precedentemente noto come Magento, è una piattaforma eCommerce ampiamente riconosciuta per il suo robusto set di funzionalità e la capacità di gestire esigenze eCommerce complesse. È una scelta preferita per imprese di medie e grandi dimensioni.

Adobe Commerce ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, offre ampie opzioni di personalizzazione attraverso una diversa gamma di plugin e temi. In secondo luogo, può gestire grandi volumi di prodotti e transazioni. In terzo luogo, fornisce funzionalità B2B avanzate come prezzi all’ingrosso, gestione degli ordini e segmentazione dei clienti. Infine, consente un’integrazione senza soluzione di continuità con applicazioni di terze parti e altri prodotti Adobe.

Ci sono 3 vantaggi di Adobe Commerce. In primo luogo, fornisce robuste funzionalità per esigenze eCommerce complesse. In secondo luogo, beneficia di una grande comunità di sviluppatori e di un supporto completo. Infine, offre alta flessibilità con ampie opzioni di personalizzazione.

Ci sono 3 svantaggi di Adobe Commerce. In primo luogo, la sua complessità è travolgente per i principianti. In secondo luogo, comporta un alto costo di sviluppo e manutenzione. Infine, richiede sostanziali risorse server per grandi negozi.

I prezzi di Adobe Commerce richiedono una consultazione diretta con Adobe per un preventivo preciso. I costi sono adattati alle tue specifiche esigenze aziendali e scala.

9. Bitrix24

bitrix24 homepage

BITRIX24 è un software completo di gestione aziendale. La sua versatilità consente alle aziende di gestire efficacemente sia i loro flussi di lavoro interni che la presenza online. BITRIX24 è favorito dalle organizzazioni che necessitano di una piattaforma all-in-one per gestire una varietà di funzioni aziendali. Questo include comunicazione, gestione delle attività e relazioni con i clienti.

BITRIX24 ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, combina più strumenti (per CRM, gestione progetti, collaborazione e costruzione di siti web) in un’unica piattaforma per una gestione semplificata. In secondo luogo, offre estesi strumenti di collaborazione tra cui chat, videoconferenze e calendari di gruppo. In terzo luogo, fornisce un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione per soddisfare specifiche esigenze aziendali. Infine, ha un forte supporto mobile per garantire la funzionalità su vari dispositivi, essenziale per team remoti o mobili.

Ci sono 3 vantaggi di BITRIX24. In primo luogo, strumenti completi in una piattaforma riducono la necessità di abbonamenti multipli. In secondo luogo, è scalabile sia per piccole imprese che per grandi aziende. Infine, è conveniente con un modello freemium che fornisce alcune funzionalità gratuitamente.

Ci sono 3 svantaggi di BITRIX24. In primo luogo, la sua complessità è travolgente per alcuni nuovi utenti o piccoli team. In secondo luogo, ci sono problemi di prestazioni con l’aumento dei dati e del carico utente. Infine, ha limitazioni di integrazione con altri strumenti specializzati.

I prezzi di BITRIX24 iniziano con un piano gratuito, ma offrono anche piani a pagamento con più funzionalità. Il loro Piano Base ha un prezzo di 44,10 € al mese, il Piano Standard a 89,10 € al mese e il Piano Professionale a 179,10 € al mese. I piani Enterprise iniziano a 359,10 € al mese e si estendono fino a 7.199,10 € al mese.

10. Sitecore

sitecore homepage

Sitecore è una piattaforma di esperienza digitale che integra la gestione dei contenuti web con dati dei clienti, analisi e automazione del marketing. Offrono una soluzione completa che aiuta le aziende a fornire esperienze digitali personalizzate.

Sitecore ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, offre strumenti estesi per personalizzare le esperienze degli utenti basati su dati in tempo reale e comportamento degli utenti. In secondo luogo, fornisce una piattaforma unificata che integra gestione dei contenuti, marketing digitale e capacità di commercio. In terzo luogo, può gestire alti volumi di traffico e esigenze di contenuto complesse. Infine, garantisce una distribuzione dei contenuti coerente su più canali, inclusi web, mobile, social media e altre piattaforme digitali.

Ci sono 3 vantaggi di Sitecore. In primo luogo, consente la creazione di esperienze digitali altamente personalizzate e coinvolgenti. In secondo luogo, include potenti strumenti di analisi per solidi insights sui dati. Infine, è altamente scalabile per grandi organizzazioni con esigenze estese.

Ci sono 3 svantaggi di Sitecore. In primo luogo, la sua complessità richiede una ripida curva di apprendimento e una formazione significativa. In secondo luogo, ha un alto costo di implementazione e manutenzione continua. Infine, richiede significative risorse server e un team di gestione dedicato.

I prezzi di Sitecore sono determinati attraverso una consultazione diretta per adattare il costo in base a requisiti specifici e funzionalità necessarie per ogni implementazione. Contatta Sitecore o un rivenditore autorizzato per un preventivo personalizzato.

11. Umbraco

umbraco homepage

Umbraco è un sistema di gestione dei contenuti open-source costruito sul framework .NET di Microsoft. È una scelta popolare tra gli sviluppatori familiari con ASP.NET. Umbraco è particolarmente apprezzato per la sua forte comunità, interfaccia pulita e robusta scalabilità. Si rivolgono sia a piccole imprese che a grandi aziende che richiedono un CMS potente e personalizzabile.

Umbraco ha quattro caratteristiche chiave. In primo luogo, offre alta personalizzabilità grazie alla sua natura open-source. In secondo luogo, fornisce un’interfaccia back-office pulita e intuitiva per una gestione dei contenuti semplificata. In terzo luogo, ha una comunità attiva e di supporto che offre una ricchezza di plugin e risorse. Infine, la sua efficiente scalabilità gli consente di gestire qualsiasi cosa, dai semplici blog ai grandi siti web aziendali.

Ci sono 3 vantaggi di Umbraco. In primo luogo, è amichevole per gli sviluppatori con ampie possibilità di personalizzazione tramite il suo framework .NET. In secondo luogo, è conveniente come piattaforma open-source. Infine, presenta un editor di contenuti user-friendly e funzionalità di gestione dei contenuti flessibili.

Ci sono 3 svantaggi di Umbraco. In primo luogo, c’è una curva di apprendimento a causa dei requisiti .NET per la personalizzazione nonostante un’interfaccia user-friendly. In secondo luogo, ha limitate funzionalità pronte all’uso che necessitano di sviluppo aggiuntivo. Infine, dipende da sviluppatori .NET esperti per personalizzazione e risoluzione dei problemi.

I livelli di prezzo di Umbraco sono strutturati per soddisfare diverse esigenze. Hanno un Piano Starter a 54,00 € al mese, un Piano Standard a 261,00 € al mese e un Piano Professionale a 990,00 € al mese. Offrono anche un Piano Enterprise con prezzi e funzionalità personalizzati.

12. Kentico

Kentico è una piattaforma di marketing integrata che combina gestione dei contenuti, marketing digitale e funzionalità di commercio in un’unica soluzione completa. È costruita sul framework Microsoft .NET. Kentico è favorito dalle organizzazioni che richiedono una soluzione unificata per gestire siti web, negozi online e attività di marketing.

Kentico ha 4 caratteristiche chiave. In primo luogo, Kentico serve come piattaforma all-in-one. In secondo luogo, offre ampie personalizzazioni attraverso un’ampia gamma di web part pronti all’uso e funzionalità configurabili. In terzo luogo, fornisce strumenti di marketing completi come automazione, email marketing e test A/B. Infine, ha forti capacità di integrazione con sistemi esistenti e soluzioni di terze parti.

Ci sono 3 vantaggi di Kentico. In primo luogo, ha un set di funzionalità completo. In secondo luogo, è scalabile per gestire grandi volumi di contenuti e alto traffico. Infine, offre un forte supporto e ha una comunità attiva.

Ci sono 3 svantaggi di Kentico. In primo luogo, la sua complessità lo rende difficile da usare e gestire senza formazione. In secondo luogo, ha un costo più elevato rispetto a molte altre soluzioni CMS. Infine, richiede significative risorse di hosting e manutenzione.

Kentico offre varie opzioni di abbonamento. Il Livello SaaS Standard inizia a 1.791,00 € al mese, e il Livello Avanzato a 2.241,00 € al mese. Per licenze autogestite, il Livello Standard inizia a 891,00 € al mese, con il Livello Avanzato a 1.791,00 € al mese. Le tariffe di licenza annuali sono 11.250,00 € per il livello Business e 20.070,00 € per il livello Enterprise, con prezzi personalizzati per il livello Corporate.

Che Cos’è Un CMS?

Un CMS, o sistema di gestione dei contenuti, è un software che consente agli utenti di creare, gestire e pubblicare contenuti digitali senza competenze di codifica. Sono ampiamente utilizzati da individui, aziende e sviluppatori per costruire e mantenere le loro pagine web.

Un CMS è composto da 2 parti principali. La prima è un’applicazione di gestione dei contenuti (CMA). Il CMA è l’interfaccia utente front-end del CMS che consente agli utenti di creare e gestire i contenuti del sito web. La seconda è un’applicazione di distribuzione dei contenuti (CDA). Il CDA è il backend del CMS che elabora i contenuti memorizzati e lavora con il server web per generare e servire pagine web ai visitatori. Il CMA e il CDA di un CMS lavorano insieme per fornire una piattaforma intuitiva dove gli utenti gestiscono i contenuti del loro sito web senza conoscenza di HTML, CSS, JavaScript, PHP o SQL. Le caratteristiche comuni di un CMS includono strumenti di design, funzioni di collaborazione, controllo delle versioni e una libreria di plugin ed estensioni.

Come Scelgo Il Miglior CMS Per Il Mio Sito Web?

Scegli il miglior CMS per il tuo sito web considerando 6 fattori.

In primo luogo, valuta le sue caratteristiche essenziali, inclusi strumenti SEO, personalizzabilità e capacità eCommerce. Identifica quali funzionalità si allineano con i tuoi obiettivi e ti aiuteranno meglio a gestire il tuo sito web. In secondo luogo, considera sia i pagamenti iniziali che le spese continue per l’utilizzo del CMS. Questo include costi per plugin, temi e manutenzione. In terzo luogo, assicurati che il CMS sia capace di crescere con la tua attività supportando nuove funzionalità e funzionalità attraverso estensioni e plugin. In quarto luogo, seleziona un CMS che corrisponda alle competenze tecniche del tuo team per facilità d’uso. Questo include la valutazione del supporto fornito (servizio clienti dedicato e forum della comunità) per garantire che l’aiuto sia disponibile quando necessario. Infine, scegli un CMS che consenta una facile esportazione dei dati per backup e migrazioni.

Qual è Il Miglior CMS Per Le Piccole Imprese?

Il miglior CMS per le piccole imprese è WordPress, Joomla o Drupal. Queste opzioni CMS soddisfano 4 criteri chiave necessari per le piccole imprese. Il primo è l’accessibilità economica, poiché la maggior parte delle piccole imprese ha budget limitati. Il secondo è un’interfaccia user-friendly che si adatta ai proprietari di attività senza competenze tecniche. Il terzo è l’estensibilità attraverso plugin. Il quarto è una libreria di temi professionali che consentono all’azienda di personalizzare facilmente il design del loro sito.

Qual è Il Miglior CMS Per Le Imprese?

Il miglior CMS per le imprese è Drupal, Sitecore o Kentico. Offrono 5 caratteristiche chiave ideali per le imprese. La prima è il controllo degli accessi basato sui ruoli per gestire i permessi degli utenti. La seconda è l’integrazione del marketing per semplificare gli sforzi e tracciare il coinvolgimento. La terza è l’integrazione CRM per allineare le strategie con i dati e gli insight dei clienti. La quarta è un’ampia documentazione per la formazione e la risoluzione dei problemi. La quinta è un supporto dedicato per garantire una pronta risoluzione dei problemi tecnici prima dei tempi di inattività.

Qual è Il Miglior CMS Per l’eCommerce?

Il miglior CMS per l’eCommerce è Shopify, BigCommerce o Adobe Commerce (precedentemente Magento). Offrono 4 caratteristiche chiave importanti per l’eCommerce. La prima è l’elenco illimitato di prodotti per supportare crescita e scalabilità. La seconda è la gestione dell’inventario e degli ordini. La terza è il recupero del carrello abbandonato per recuperare potenziali vendite. La quarta è un supporto dedicato per risolvere rapidamente i problemi e mantenere un’esperienza di acquisto senza soluzione di continuità.

Qual è Il Miglior CMS Per SEO?

Il miglior CMS per SEO è WordPress perché incorpora 5 caratteristiche essenziali. La prima è titoli e intestazioni per personalizzare e migliorare la struttura dei contenuti. La seconda è meta descrizioni per migliorare i tassi di click-through. La terza è il testo alternativo sui media per migliorare l’accessibilità web e l’indicizzazione dei motori di ricerca. La quarta è la personalizzazione degli URL per creare URL concisi e descrittivi. La quinta è la configurazione del menu di intestazione e piè di pagina per posizionare strategicamente i link di navigazione e distribuire l’autorità della pagina. Il supporto per plugin come l’ottimizzazione delle immagini e la memorizzazione nella cache è un vantaggio.

Qual è Il Miglior CMS Per Gli Sviluppatori?

Il miglior CMS per gli sviluppatori è WordPress, Joomla, Drupal o Umbraco. Offrono 4 caratteristiche chiave critiche per gli sviluppatori. La prima è l’accessibilità open-source. La seconda è un’architettura API flessibile con supporto per architetture moderne come GraphQL. La terza è il supporto per l’operazione headless per separare il backend dal frontend. La quarta è un’ampia documentazione per aiutare gli sviluppatori a imparare rapidamente e risolvere i problemi del sistema.

Posso Usare un CMS Per Iniziare un Sito Web?

Sì, puoi usare un CMS (Sistema di Gestione dei Contenuti) per iniziare un sito web. Le piattaforme CMS semplificano la creazione di siti web indipendentemente dalle tue competenze tecniche. Come un costruttore di siti web, un CMS fornisce un’interfaccia drag-and-drop per assemblare risorse digitali come testo, immagini e video. La maggior parte dei CMS offre anche temi e modelli per aiutarti a creare un sito web da zero in pochi clic. I plugin CMS ti permettono di installare funzionalità essenziali come moduli di contatto e menu di navigazione fin dall’inizio, rendendo più facile lanciare rapidamente un sito funzionale.

CMS vs Costruttore di Siti Web: Quali Sono le Differenze?

Ci sono 3 differenze tra un CMS e un costruttore di siti web. La prima è con cosa sono ospitati. La maggior parte dei costruttori di siti web, come Wix, includono l’hosting mentre la maggior parte delle piattaforme CMS richiedono un hosting separato. L’hosting è il servizio che memorizza i dati del tuo sito web e li rende accessibili su internet. La seconda è la facilità d’uso. I costruttori di siti web presentano editor intuitivi per una facile creazione e personalizzazione del sito web, mentre le piattaforme CMS hanno interfacce più complesse e curve di apprendimento più ripide. La terza è la scalabilità. Le piattaforme CMS supportano estesi plugin ed estensioni per scalabilità e personalizzazione. I costruttori di siti web offrono opzioni di espansione più limitate.

Wix vs WordPress: Qual è la Differenza Chiave?

La differenza chiave tra Wix e WordPress è che Wix funziona più come un costruttore di siti web all-in-one mentre WordPress è un CMS. Wix si concentra principalmente sulla semplificazione del processo di creazione del sito web con un pacchetto all-in-one che include strumenti di costruzione drag-and-drop intuitivi e hosting. WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che offre una gamma più ampia di funzionalità oltre alla costruzione di base del sito web. Consente un’ampia personalizzazione con temi e plugin per supportare sia semplici blog che complessi siti eCommerce. Scopri di più sulle differenze tra Wix e WordPress nel nostro articolo.

Qual è il Ruolo dell’Hosting Web nel CMS?

Il ruolo dell’hosting web nel CMS è fornire l’infrastruttura che consente ai contenuti del sito web di essere accessibili online. L’hosting web si riferisce al servizio che fornisce server per archiviare e servire i file del sito web. Mentre il CMS aiuta gli utenti a creare e gestire i contenuti, il server dell’host web è quello che elabora le richieste dei visitatori, recupera i contenuti memorizzati dal database CMS e consegna le pagine web al dispositivo dei tuoi visitatori.

La maggior parte delle piattaforme CMS, come WordPress.org (anche conosciuto come ‘WordPress self-hosted’), richiedono un hosting separato. Questo significa che il proprietario del sito deve acquistare l’hosting da un host web di terze parti e poi installare il CMS sul server. L’hosting web influisce direttamente sulle prestazioni, sicurezza e scalabilità del sito web. Questo rende essenziale scegliere un host web adatto che sia completamente compatibile con il tuo CMS preferito.

Qual è il Miglior Hosting Per il CMS Joomla?

Hostinger è il miglior hosting per il CMS Joomla. Il servizio di hosting Joomla di Hostinger include un pannello di controllo personalizzato user-friendly, installazione Joomla con 1 clic, caching lato server e storage SSD ad alta velocità. Controlla la nostra lista dei migliori hosting Joomla per ulteriori raccomandazioni di host.

Qual è il Miglior Hosting Per il CMS Drupal?

Hostinger è il miglior hosting per il CMS Drupal. I piani di hosting Drupal di Hostinger forniscono storage SSD o NVMe, server HTTP/2 ottimizzati per Drupal, livello di cache Nginx personalizzato e acceleratore fatcache. Controlla la nostra lista dei migliori hosting Drupal per ulteriori raccomandazioni di host.

Qual è il Miglior Hosting Per il CMS Magento?

Hostinger è il miglior hosting per il CMS Magento. L’hosting Magento di Hostinger utilizza processori ad alte prestazioni, storage SSD e connessioni di rete veloci che soddisfano le esigenze dell’eCommerce. Controlla la nostra lista dei migliori hosting Magento per ulteriori raccomandazioni di host.

Qual è il Miglior Hosting Per il CMS WordPress?

Hostinger è il miglior hosting per il CMS WordPress. I piani WordPress di Hostinger includono installazione WordPress con 1 clic, caching Nginx o LiteSpeed e accesso al supporto specifico per WordPress. Controlla la nostra lista dei migliori hosting WordPress per ulteriori raccomandazioni di host.

Qual è il Miglior Hosting Per WordPress Self-hosted?

Hostinger è il miglior hosting per WordPress self-hosted. I piani di hosting WordPress di Hostinger offrono funzionalità come integrazione Git, staging WP, WP-CLI e controllo della versione PHP, rendendoli altamente raccomandati per l’hosting self-hosted di WordPress. Controlla la nostra lista dei migliori hosting WordPress self-hosted per altri host che sono perfetti da abbinare a WordPress.org.

(Torna all’inizio)