Minecraft è un gioco molto amato e non sorprende che molti utenti vogliano crearsi un proprio server dedicato.
Esistono diversi modi per giocare a Minecraft con gli amici, ma il più versatile in assoluto è sicuramente quello che si basa su un server dedicato per Minecraft tramite hosting online.
I 5 migliori hosting per server Minecraft
Nota
I prezzi in questo articolo sono calcolati utilizzando un tasso di cambio di 1 USD per 0.90 EUR.

1. Hostinger IT
https://www.hostinger.itHostinger è la nostra prima scelta in fatto di hosting per Minecraft per tutta una serie di motivi: il primo, e più importante, è che è uno dei pochi host a offrire abbonamenti concepiti proprio per Minecraft.
Gli abbonamenti di hosting per Minecraft si basano su server VPS, cioè con risorse personali. La struttura dei loro abbonamenti ruota tutto intorno a questo concetto: l’offerta comprende, infatti, un minimo di 2 GB di memoria, la configurazione del server Minecraft quasi istantanea e un supporto tecnico dedicato che risulta utile in caso di intoppi. Leggi la nostra recensione di Hostinger per saperne di più.
2. Shockbyte
https://shockbyte.comShockbyte è una società australiana specializzata nell’offerta di server di gioco a noleggio. In particolare si occupa di Minecraft, ARK: Survival Evolved e Rust, ma ha abbonamenti dedicati anche ad altri giochi.
Potrai scegliere l’abbonamento più adatto alle tue esigenze tra i vari piani proposti, tutti molto specifici, e il supporto è in grado di fornire ottimi consigli grazie all’esperienza maturata in anni di Minecraft. Decisamente un ottimo punto di partenza.
3. BisectHosting
https://www.bisecthosting.comBisectHosting è un altro nome molto apprezzato nel mondo dell’hosting per Minecraft, pur offrendo perlopiù servizi dedicati al web. Considerate le finalità dei suoi piani di hosting, gli abbonamenti per Minecraft offerti da Bisect sono più semplificati, e supportano sia la versione Java sia quella Bedrock.
Una caratteristica che contraddistingue Bisect è che per tutti gli abbonamenti di hosting per Minecraft, anche quello più economico, offrono uno spazio di archiviazione su SSD illimitato. Ovviamente, bisogna rispettare le condizioni di equo utilizzo, ovvero non abusare.
4. GGServers
https://ggservers.com/GGServers è una società canadese che offre servizi di hosting web tradizionali, ma che si è specializzata anche in server per il gaming; infatti hanno più di mezzo milione di server dedicati a vari giochi, tra cui Minecraft.
Questa azienda offre server di gioco ad alte prestazioni che si appoggiano a una rete di nove data center sparsi per il mondo. Gli abbonamenti variano a seconda delle risorse desiderate e partono una RAM di base di 1 GB, in grado di supportare 12 giocatori.
5. Apex Hosting
https://apexhosting.comApex Hosting punta tutto su Minecraft mettendo a disposizione ben 15 data center in tutto il mondo. Gli abbonamenti partono da una base di 1 GB di RAM e sono tutti dotati di un sottodominio personalizzato.
La sua buona reputazione viene dall’ottimo servizio di supporto dedicato a Minecraft, con un pannello di controllo intuitivo, video tutorial e la possibilità di attivare i server Minecraft in soli cinque minuti. Il supporto è disponibile via chat e attraverso un sistema di ticketing.
Cos’è Minecraft?
Il Minecraft attuale è una versione moderna del classico mai tramontato. In passato ho sentito paragonare Minecraft a una sorta di Lego virtuale, ma si tratta di un paragone che non rende giustizia perché Minecraft è così famoso che gli è stato dedicato un intero tema Lego.
Una grafica essenziale e un gameplay molto semplice, che tuttavia consente di dare libero sfogo alla creatività, ha reso questo gioco incredibilmente popolare.
Minecraft si è guadagnato il suo posto praticamente su tutte le piattaforme digitali, dai computer passando per smartphone e tablet fino alle console, con una base di appassionati particolarmente attiva e di supporto. Attualmente Minecraft è disponibile in versione originale o in varie edizioni personalizzate create dai fan e dagli sviluppatori.
Modalità Multiplayer Su Minecraft
Nonostante Minecraft offra una modalità di gioco individuale, una delle sue caratteristiche principali è la modalità multiplayer, che permette agli utenti di interagire tra loro in modo diverso a seconda dell’ambiente.
I giocatori, ad esempio, possono decidere di combattere, condurre missioni in cooperazione o semplicemente convivere pacificamente sui loro piccoli terreni virtuali. Per quanto riguarda la modalità multiplayer, sono disponibili quattro opzioni principali:
- Giocare su rete locale (LAN)
Una rete LAN collega un gruppo di computer in uno spazio ridotto e localizzato, come ad esempio una stanza. - Regni di Minecraft
Il concetto dei regni è stato creato dai designer di Minecraft per consentire ai giocatori di ospitare rapidamente le partite di Minecraft attraverso il servizio. Per accedervi, bisogna sottoscrivere un abbonamento aggiuntivo (oltre al prezzo pagato per Minecraft tradizionale). - Schermo condiviso
Si tratta di una funzione disponibile solo per console e consente ad un numero massimo di quattro utenti di giocare a Minecraft contemporaneamente utilizzando un unico schermo. - Server online
È la modalità più interessante di tutte: prevede che l’utente crei da zero un intero spazio online per ospitare le partite a Minecraft. Solitamente il giocatore ospite affitta un server da una società di web hosting.
Requisiti Minimi Di Un Host Per Server Di Minecrafts
L’hosting dei giochi è molto complesso perché spesso richiede più risorse rispetto alla maggior parte delle applicazioni web. Per fortuna Minecraft non consuma troppe risorse e quindi basta un server con poche caratteristiche di base.
Attenzione: in questo articolo facciamo riferimento alle impostazioni di base di Minecraft, in versione originale (vanilla). Con tali impostazioni e un numero medio di 10 giocatori, è possibile cavarsela con lo stretto indispensabile offerto da un servizio di hosting VPS.
Vediamo i requisiti per l’hosting di Minecraft in versione originale:
Requisiti minimi
- 1GB di RAM
- 1 CPU Core
Requisiti consigliati
- 2GB di RAM
- 2 CPU Core
Lo spazio di archiviazione è trascurabile se è SSD, quindi possiamo anche non parlarne.
Al crescere del proprio interesse e degli sforzi profusi nella gestione di un server Minecraft, sarà necessario cercare altre specifiche, soprattutto se si vogliono ospitare gruppi con fino a 50 giocatori. Se poi si decide di implementare personalizzazioni, come l’uso dei mod, i requisiti minimi saliranno ancora.
Se questo è il caso, consiglio un abbonamento VPS come il Minecraft Villager Plan di Hostinger, che offre 3 GB di RAM a un costo di 12,95 € al mese. Ovviamente più è alto il numero di giocatori, più aumentano i costi.
Vantaggi Di Avere Un Proprio Server Per Minecraft
Giunto a questo punto dell’articolo, ti starai chiedendo perché mai dovresti farti venire il mal di testa a furia di cercare un server da usare come hosting per Minecraft.
Anche se non ti biasimerei se decidessi di tirarti indietro, ci tengo a dirti che ci sono alcuni vantaggi concreti nell’hosting di Minecraft.
- Libertà di scelta dei mod
Sappiamo bene che può essere frustrante giocare a una versione in cui i mod non sono abilitati. Dato che i plugin spesso sono facilmente disponibili, con un server per Minecraft proprio si ha la possibilità di scegliere liberamente quali mod installare. - Creare una community
Gli esseri umani sono creature sociali, e anche se è molto divertente ritrovarsi con gli amici, il tempo non sempre lo permette. Per fortuna il mondo digitale elimina le distanze, e Minecraft può essere un ottimo modo per creare una piccola community con i tuoi amici più cari, un piccolo mondo nel mondo. - Questa è casa mia, e qui comando io!
Quando un host supporta una grande community spesso vanno create regole che abbiano un effetto a cascata a beneficio della maggioranza. All’interno del tuo piccolo gruppo nel tuo server sarai tu a stabilire le regole che preferisci, non gli altri. - Un buon strumento didattico
Se sei un insegnante, rimarrai sorpreso nello scoprire che Minecraft può essere anche un ottimo strumento didattico, perfetto per insegnare l’importanza degli aspetti sociali e relazionali sui processi decisionali. Inoltre il tutto verrà svolto all’interno di un ambiente di gioco divertente e stimolante, che li sprona a costruire e esplorare.
Insomma, pensando in modo creativo non si tratterà più solo di un gioco da gestire, ma di uno strumento efficace da usare in modo innovativo. - Monetizzazione
L’hosting di Minecraft può risultare molto costoso sul lungo periodo, soprattutto se i giocatori sono molti. Per fortuna Minecraft è in licenza a Microsoft, la quale è consapevole del fatto che ci sono dei costi da coprire.
Infatti ha introdotto alcune funzionalità che spianano la strada a una compensazione dei costi tramite la monetizzazione del server. Inserzioni pubblicitarie e la creazione di uno store sono solo due esempi.
Cosa Bisogna Valutare In Un Host Per Server Di Minecraft?
Minecraft, come molte altre applicazioni, impone dei requisiti sia per l’hardware sia per l’infrastruttura. Per poter godere di un’esperienza di gioco regolare in contesti self-hosted, è necessario essere al corrente di alcune necessità tecniche.
Nonostante la maggior parte di questi requisiti siano soddisfatti da quasi tutte le soluzioni di hosting web, alcuni host hanno fatto un ulteriore passo avanti offrendo abbonamenti specifici per Minecraft che comprendono funzionalità aggiuntive create su misura per il gioco.
Sicuramente gestire il proprio server Minecraft online richiede un determinato hardware e una larghezza di banda adatta, e, a meno che non si disponga di un proprio data center, questa necessità si traduce nell’affitto di uno spazio su un server gestito da una società di hosting web come Hostinger.
Per assicurarsi che l’hosting per Minecraft funzioni senza problemi, è necessario prendere in considerazione le caratteristiche del servizio offerto, ad esempio:
1. Processore
Praticamente tutte le applicazioni web richiedono un certo tempo di elaborazione per funzionare, ma questo vale soprattutto per il mondo del gaming. In situazioni di utilizzo effettivo, il tempo di elaborazione viene calcolato in cicli di clock (da qui, valori espressi in MHz o GHz).
Nell’hosting web i server sono generalmente dotati di processori multipli e molto potenti. Il tempo di elaborazione è determinato dagli abbonamenti offerti dall’host web: nel caso degli hosting condivisi, il tempo di elaborazione del processore è ripartito tra i vari account, mentre nel caso degli abbonamenti VPS o di quelli su cloud gli utenti hanno diritto all’uso esclusivo di una determinata quantità di risorse.
2. Memoria
La RAM è uno spazio di memorizzazione veloce che viene utilizzato per avviare i processi: in particolare, quando viene fatta una richiesta al server, questo carica i dati in memoria per un’elaborazione più rapida. Se la memoria a disposizione è inferiore a quella richiesta, il server dovrà a scambiare i dati in entrata e in uscita dalla RAM con maggiore frequenza, comportando una riduzione delle prestazioni.
Come nel caso precedente, anche per quanto riguarda l’hosting si fa riferimento a un grande bacino di memoria che viene condiviso tra più account. I piani VPS o cloud offrono agli utenti una certa memoria dedicata, la cui quantità esatta dipenderà dall’host e dall’abbonamento scelto.
3. Spazio Di Archiviazione
Minecraft non è un gioco particolarmente pesante, ma avere a disposizione uno spazio di archiviazione SSD aiuterà a velocizzarne le prestazioni.
Alcuni host web offrono software per server basati su SSD (come il sistema operativo e il software del server web) ma memorizzano i dati su una memoria standard, che è molto diverso dall’offrire una soluzione SSD completa in cui tutto viene archiviato in SSD.
4. Posizione Del Server
Potrebbe essere uno degli aspetti più critici perché la posizione del server fa la differenza: un server distante dal luogo in cui si trovano i giocatori comporta latenza (lag) maggiore.
È vero che non c’è molto che si possa fare a riguardo quando bisogna gestire giocatori da tutto il mondo, ma facendo riferimento ad un contesto più localizzato (magari solo per giocatori di una determinata nazione o continente), basta scegliere un host web con server in quell’area o nelle vicinanze. Una scelta di questo tipo può contribuire a ridurre la lag.
Nota
Il nostro test di verifica della velocità è ottimo per controllare se il server scelto è veloce!
5. Supporto Dedicato Per Minecraft
Come accennato in precedenza, alcuni host web propongono abbonamenti di hosting speciali rivolti ai giocatori di Minecraft. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare perché è anche possibile avere un supporto dedicato non facilmente reperibile altrove.
Si tratta di un servizio di supporto che assiste in fase di installazione e di configurazione. Per scoprire se l’host offre questo servizio è meglio provare a contattarlo prima di scegliere l’abbonamento.
6. Evitare Abbonamenti Di Hosting Per Minecraft Troppo Economici
Sono molte le società di hosting che offrono tariffe inferiori a quelle qui consigliate. In questi casi il nostro suggerimento è quello di valutare attentamente la possibilità di usufruire o meno di tali servizi perché spesso di tratta di servizi scadenti. L’host starà sicuramente risparmiando su qualche servizio o funzionalità, e potresti ritrovarti a scoprire che la loro assenza influenza negativamente l’esperienza di gioco.
Conclusione: Per I Fan Più Sfegatati Di Minecraft
Hostinger | Shockbyte | BisectHosting | |
---|---|---|---|
RAM | 2GB | 1GB | 1GB |
N. di giocatori | 70 | 20 | 12 |
Prezzo (EUR/mese) | 8,95 € | 2,25 € | 2,69 € |
Vedi tutte le funzionalità |
Come avrai potuto constatare, offrire un servizio di hosting su server per Minecraft non è necessariamente nulla di particolarmente complesso. Ma, dato che sarai tu ad avere il controllo di tutto, potrai decidere esattamente quanto complesso vuoi che sia il tuo mondo Minecraft.
Che questo tuo desiderio si traduca in un server gigantesco per migliaia di giocatori o in un server di base per amici che interagiscono tra loro, sei solo tu a deciderlo. I costi sono sì importanti, ma secondari dato che ci sono molti modi per recuperare le spese.
Insomma, l’hosting del proprio server di Minecraft è un atto d’amore verso il gioco, perfetto per gli appassionati instancabili. Se sei ancora indeciso sul da farsi, contatta il team di Hostinger per avere qualche consiglio utile.