Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

20 Modi Efficaci per Proteggere la Tua Privacy Online

Capire come proteggere le tue informazioni personali è fondamentale a causa delle crescenti minacce alla privacy online. Questo articolo delinea 20 modi efficaci per proteggere la tua privacy online. Trattiamo metodi per proteggere i tuoi dati, identificare potenziali minacce alla privacy online e discutiamo cosa fare se la tua privacy viene compromessa. Mettiamo anche in evidenza strumenti essenziali come le VPN che ti aiutano a mantenere la tua sicurezza online.

how to protect online privacy

1. Mascherare il Tuo Indirizzo IP

Il primo modo per proteggere la tua privacy online è mascherare il tuo indirizzo IP. Un indirizzo IP (Internet Protocol) è un identificatore unico per il tuo dispositivo su internet. Qualcuno con il tuo indirizzo IP è in grado di tracciare la tua attività online, trovare la tua posizione e potenzialmente lanciare attacchi contro il tuo dispositivo. Questo rende importante mascherare il tuo indirizzo IP.

Ci sono 3 modi per mascherare il tuo indirizzo IP. Il primo è utilizzando una Virtual Private Network (VPN). Una VPN è uno strumento che instrada la tua connessione internet attraverso un server sicuro, che nasconde il tuo vero indirizzo IP e crittografa i tuoi dati. Questo rende difficile per chiunque tracciare la tua attività online o localizzare la vera posizione del tuo dispositivo.

Il secondo è utilizzando un server proxy. Un server proxy è un intermediario tra il tuo dispositivo e internet. Maschera il tuo indirizzo IP sostituendolo con l’IP del server proxy.

Il terzo è utilizzando la rete Tor. Tor è uno strumento che instrada il tuo traffico internet attraverso più server in tutto il mondo, il che rende estremamente difficile tracciare il tuo indirizzo IP. Tieni presente che Tor è più lento di altri metodi a causa dei suoi molteplici livelli di crittografia.

2. Utilizzare Password Forti

Il secondo modo è utilizzare password forti. Le password deboli sono facilmente indovinate o violate, il che consente l’accesso non autorizzato ai tuoi account. Le password forti sono cruciali per proteggere qualsiasi dato che viene conservato all’interno di questi account.

Ci sono 3 linee guida per creare password forti. La prima è utilizzare una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Questo aumenta la complessità della tua password e la rende più difficile da indovinare. La seconda è rendere la tua password di almeno 12 caratteri. Le password più lunghe sono più difficili da violare attraverso attacchi di forza bruta. La terza è evitare di utilizzare informazioni facilmente indovinabili come nomi, compleanni o parole comuni.

3. Cambiare le Password Regolarmente

Il terzo modo è cambiare le password regolarmente. Anche le password forti sono potenzialmente compromesse nel tempo, quindi è saggio aggiornare periodicamente le tue password.

Ci sono 2 migliori pratiche quando si tratta di cambiare password. La prima è impostare promemoria per cambiare le password ogni tre-sei mesi. Questo garantisce che non dimentichi di aggiornarle. La seconda è utilizzare un gestore di password. Un gestore di password è uno strumento che ti aiuta a generare, archiviare e gestire password forti e uniche per tutti i tuoi account online. Questo ti aiuta a tenere traccia delle tue password in continua evoluzione in modo sicuro.

4. Utilizzare l’Autenticazione Multi-Fattore

Il quarto modo è utilizzare l’autenticazione multi-fattore (MFA). L’MFA è un processo di sicurezza che richiede due o più passaggi di verifica per accedere a un account. Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e rende più difficile per gli utenti non autorizzati accedere alle tue informazioni private.

Ci sono 3 metodi comuni di MFA. Il primo è l’utilizzo di una stringa di informazioni come una password o un PIN. Questa è la forma più basilare di autenticazione. Il secondo è l’utilizzo di un dispositivo fisico come uno smartphone o un token di sicurezza. Questo fornisce un secondo livello di sicurezza. Il terzo è l’utilizzo della verifica biometrica come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.

5. Condividere Meno Informazioni Online

Il quinto modo è condividere meno informazioni online. La condivisione eccessiva di dettagli personali ti espone a vari rischi, inclusi il furto d’identità e lo stalking. Ridurre la quantità di informazioni che condividi aiuta a mitigare questi rischi.

Abbiamo 3 consigli per proteggere le tue informazioni personali. In primo luogo, limita i dettagli personali sui social media. Evita di condividere il tuo nome completo, indirizzo, numero di telefono e altre informazioni sensibili. Secondo, regola le impostazioni di privacy sulle piattaforme dei social media per controllare chi vede i tuoi post e le informazioni personali. Terzo, sii cauto riguardo alle informazioni che fornisci su siti web e moduli. Condividi solo ciò che è necessario.

6. Rimuovere le Informazioni Personali

Il sesto modo è rimuovere le informazioni personali da internet. I dettagli personali disponibili pubblicamente sono a rischio di essere sfruttati da cybercriminali. Questo rende cruciale rimuovere informazioni personali non necessarie.

Prima, cerca te stesso online per scoprire quali informazioni sono disponibili. Utilizza motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo per identificare ciò che deve essere rimosso. Poi, contatta i siti web e richiedi la rimozione delle tue informazioni personali. Molti siti hanno procedure in atto per questo.

Raccomandiamo anche di rifiutare i data broker che raccolgono e vendono le tue informazioni personali. I data broker sono aziende che raccolgono le tue informazioni personali da varie fonti e le vendono ad altre aziende. Basta visitare i siti web dei data broker e seguire le loro procedure di opt-out, che prevedono l’invio di una richiesta per far rimuovere le tue informazioni.

7. Rimuovere App e Software Non Utilizzati

Il settimo modo è rimuovere app e software non utilizzati. Le applicazioni inutilizzate creano potenziali vulnerabilità fornendo punti di ingresso per gli hacker per sfruttare software obsoleti. Rimuovere regolarmente app e software che non utilizzi più aiuta a salvaguardare la tua privacy online.

Ci sono 3 passaggi per rimuovere app e software non utilizzati. Primo, rivedi le app installate sui tuoi dispositivi e identifica quelle che non utilizzi più. Secondo, disinstalla queste app tramite il menu delle impostazioni o la sezione di gestione delle app del tuo dispositivo. Terzo, cancella tutti i dati memorizzati per queste app per assicurarti che non rimangano informazioni residue.

8. Rafforzare le Impostazioni di Privacy delle App

L’ottavo modo è rafforzare le impostazioni di privacy delle tue app. Molte app richiedono l’accesso a dati sensibili, quindi è saggio limitare queste autorizzazioni.

Ci sono 3 passaggi per rafforzare le impostazioni di privacy delle app. Primo, rivedi le autorizzazioni concesse a ciascuna app sul tuo dispositivo. Controlla a quali dati ogni app può accedere. Secondo, limita l’accesso a informazioni sensibili come posizione, foto, microfono e fotocamera. Consenti l’accesso solo quando necessario. Terzo, regola le impostazioni di privacy per garantire che le app non abbiano un accesso non necessario ai tuoi dati.

9. Limitare l’Accesso alle App di Terze Parti

Il nono modo è limitare l’accesso alle app di terze parti. Molte app e servizi richiedono l’accesso ai tuoi dati personali. È importante controllare questo accesso per una migliore privacy.

Primo, rivedi le app e i servizi connessi ai tuoi account. Identifica quelli che non utilizzi più o di cui non ti fidi. Secondo, rimuovi o revoca l’accesso per app e servizi non necessari. La maggior parte delle piattaforme ha impostazioni per questo. Terzo, sii selettivo riguardo alle autorizzazioni che concedi quando installi nuove app. Fornisci accesso solo ai dati e alle funzioni necessarie.

10. Mantenere App e Software Aggiornati

Il decimo modo è mantenere le tue app e software aggiornati. Gli aggiornamenti spesso includono patch per vulnerabilità di sicurezza, che gli hacker sfruttano per accedere alle tue informazioni personali. Mantenere tutto aggiornato riduce il rischio di violazioni della sicurezza.

Ci sono 2 migliori pratiche. Primo, abilita gli aggiornamenti automatici. Questo garantisce che tu riceva le ultime patch di sicurezza e funzionalità senza intervento manuale. Secondo, controlla regolarmente gli aggiornamenti per assicurarti che le tue app e software siano aggiornati. Assicurati di aggiornare tutti i tuoi dispositivi, inclusi smartphone, tablet, computer e dispositivi IoT.

11. Disabilitare la Personalizzazione degli Annunci

L’undicesimo modo è disabilitare la personalizzazione degli annunci. La personalizzazione degli annunci è una pratica in cui gli annunci sono adattati al tuo comportamento e interessi online. La personalizzazione degli annunci traccia il tuo comportamento online per mostrarti annunci mirati, quindi è vantaggioso limitare la raccolta di dati disabilitando la personalizzazione degli annunci.

Ci sono 2 passaggi. Primo, disabilita la personalizzazione degli annunci nelle impostazioni del tuo account Google. Vai su “Dati e personalizzazione” e disattiva “Personalizzazione degli annunci”. Secondo, regola le impostazioni degli annunci sulle piattaforme dei social media per limitare la condivisione dei dati per gli annunci. Utilizza anche le impostazioni del browser e le estensioni per bloccare annunci e tracker che raccolgono dati.

12. Fare Attenzione al Phishing

Il dodicesimo modo è fare attenzione al phishing. Il phishing è un tipo di attacco informatico in cui gli aggressori tentano di ingannarti per farti fornire informazioni personali. È importante essere in grado di riconoscere ed evitare gli attacchi di phishing.

Ci sono 3 migliori pratiche per proteggerti dal phishing. La prima è identificare email e messaggi sospetti. Diffida di quelli che richiedono informazioni personali o che sollecitano un’azione immediata. La seconda è verificare il mittente prima di fornire qualsiasi informazione. Contatta direttamente l’organizzazione in caso di dubbio. La terza è evitare di cliccare su link non richiesti o scaricare allegati da fonti sconosciute.

13. Evitare i Siti Web HTTP

Il tredicesimo modo è evitare i siti web HTTP. HTTP è un protocollo per trasmettere dati su internet, ma non protegge i dati. Questo significa che i siti web HTTP non crittografano i dati e questo rende più facile per gli aggressori intercettarli. Pertanto, è essenziale visitare solo siti web HTTPS.

Ricorda di non inserire mai informazioni sensibili su siti web HTTP. Cerca sempre HTTPS nell’URL e un’icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi del browser. Raccomandiamo anche estensioni del browser come HTTPS Everywhere per reindirizzare automaticamente alle versioni HTTPS dei siti web.

14. Bloccare i Tracker dei Siti Web sul Browser

Il quattordicesimo modo è bloccare i tracker dei siti web sul tuo browser. I tracker dei siti web sono strumenti che raccolgono dati sulle tue abitudini di navigazione, che vengono utilizzati per la pubblicità mirata e potenzialmente venduti a terze parti senza il tuo consenso. Bloccare questi tracker aiuta a proteggere la tua privacy online e riduce la raccolta di dati indesiderati.

Ci sono 3 modi per bloccare i tracker dei siti web. Il primo è utilizzare browser orientati alla privacy come Mozilla Firefox o Brave che hanno il blocco dei tracker integrato. Il secondo è abilitare la funzione “Do Not Track” nelle impostazioni del tuo browser. Il terzo è installare estensioni del browser come uBlock Origin, Privacy Badger e Ghostery che bloccano i tracker e migliorano la privacy.

15. Eliminare Regolarmente la Cronologia di Ricerca

Il quindicesimo modo è eliminare regolarmente la tua cronologia di ricerca. Le cronologie di ricerca rivelano molto sui tuoi interessi personali, abitudini e attività. Eliminare la tua cronologia di ricerca minimizza la quantità di informazioni personali memorizzate e riduce il rischio di accesso non autorizzato.

Ci sono 2 modi per eliminare la tua cronologia di ricerca. Il primo è cancellare la cronologia di ricerca dal tuo account Google. Vai al tuo account Google, seleziona “Dati e personalizzazione”, clicca su “La mia attività” ed elimina l’attività scegliendo un intervallo di tempo. Il secondo è cancellare la cronologia di ricerca del browser. Ad esempio, in Google Chrome, vai al menu con tre puntini, seleziona “Cronologia”, poi “Cancella dati di navigazione”. Scegli l’intervallo di tempo e seleziona “Cronologia di navigazione”, poi clicca su “Cancella dati”. Assicurati di eseguire regolarmente queste azioni per garantire che la tua cronologia di ricerca rimanga privata.

16. Crittografare i Dati sui Tuoi Dispositivi

Il sedicesimo modo è crittografare i dati sui tuoi dispositivi. La crittografia è il processo di conversione dei tuoi dati in un codice per prevenire l’accesso non autorizzato. Crittografare i tuoi dati garantisce che rimangano illeggibili per gli utenti non autorizzati.

Ci sono 3 passaggi per crittografare i dati su tutti i tuoi dispositivi. Primo, abilita la crittografia sul tuo smartphone. Per Android, vai su Impostazioni > Sicurezza > Cripta telefono. Per iOS, i dati sono crittografati di default quando imposti un codice di accesso. Secondo, crittografa i dati del tuo computer. Per Windows, usa BitLocker. Per macOS, usa FileVault. Terzo, utilizza strumenti di crittografia per unità esterne e file individuali. Strumenti come VeraCrypt o 7-Zip aiutano a crittografare file e cartelle specifiche.

17. Utilizzare App di Messaggistica Crittografata

Il diciassettesimo modo è utilizzare app di messaggistica crittografata. La messaggistica crittografata garantisce che solo tu e il destinatario previsto leggiate i tuoi messaggi.

Primo, scegli un’app di messaggistica crittografata affidabile. Signal, WhatsApp e Telegram sono opzioni popolari che offrono crittografia end-to-end. Poi, scarica e installa l’app. Segui le istruzioni di configurazione e abilita funzioni di sicurezza come la verifica in due passaggi. Infine, verifica i tuoi contatti e usa codici di accesso forti o autenticazione biometrica per proteggere le tue app di messaggistica.

18. Evitare di Utilizzare WiFi Pubblici

Il diciottesimo modo è evitare di utilizzare WiFi pubblici. Le reti WiFi pubbliche sono spesso non protette, il che rende facile per i cybercriminali intercettare i tuoi dati e accedere alle tue informazioni personali.

Ci sono 3 modi per rimanere sicuro online. Il primo è utilizzare i dati mobili invece del WiFi pubblico quando possibile. Le reti mobili sono generalmente più sicure. Il secondo è utilizzare una VPN se devi utilizzare il WiFi pubblico. Una VPN crittografa la tua connessione internet, il che rende più difficile per chiunque spiare la tua connessione e intercettare i tuoi dati. Il terzo è disattivare le connessioni automatiche alle reti WiFi sui tuoi dispositivi. Questo impedisce al tuo dispositivo di connettersi a reti non affidabili senza la tua conoscenza.

19. Evitare di Utilizzare Porte di Ricarica Pubbliche

Il diciannovesimo modo è evitare di utilizzare porte di ricarica pubbliche. Una porta di ricarica pubblica è una stazione di ricarica condivisa che consente a più dispositivi di connettersi per l’alimentazione. Si trovano in luoghi come aeroporti, caffè e hotel. Le porte di ricarica pubbliche sono suscettibili a una minaccia per la sicurezza nota come juice jacking, dove gli aggressori rubano dati dal tuo dispositivo o installano malware senza la tua conoscenza.

Ci sono 3 modi per proteggerti dal juice jacking. Il primo è utilizzare il tuo caricabatterie e collegarlo a una presa di corrente anziché a una stazione di ricarica pubblica. Il secondo è utilizzare un power bank portatile per caricare i tuoi dispositivi in movimento. Il terzo è utilizzare un blocco dati USB, che impedisce il trasferimento di dati bloccando i pin dei dati sul cavo USB. Questo consente solo il passaggio dell’alimentazione.

20. Cancellare i Dispositivi Prima di Venderli

Il ventesimo modo è cancellare i tuoi dispositivi prima di venderli. Assicurarsi che tutti i tuoi dati siano cancellati in modo sicuro impedisce al prossimo proprietario di accedere alle tue informazioni sensibili.

Ci sono 3 passaggi per cancellare i tuoi dispositivi prima di venderli. Il primo è eseguire il backup dei tuoi dati. Esegui il backup dei dati importanti su un disco rigido esterno o su un archivio cloud prima di cancellare il tuo dispositivo. Il secondo è disconnettersi da tutti gli account. Per iOS, vai su Impostazioni > [Il tuo nome] > Esci. Per Android, vai su Impostazioni > Account > Google > Rimuovi account. Il terzo è eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Per iOS, vai su Impostazioni > Generali > Ripristina > Cancella contenuto e impostazioni. Per Android, vai su Impostazioni > Sistema > Opzioni di ripristino > Cancella tutti i dati (ripristino di fabbrica).

Quali Sono le Minacce alla Privacy Online?

4 principali minacce alla privacy online includono lo spoofing, l’accesso non autorizzato alla tua fotocamera, l’accesso non autorizzato al tuo microfono e il tracciamento della tua cronologia di ricerca in incognito.

Lo spoofing tramite email spam è la forma più comune di crimine informatico. Ogni giorno vengono inviate oltre 3 miliardi di email di spoofing secondo un rapporto di Valimail, rendendola la minaccia più diffusa alla privacy online.

L’accesso non autorizzato alla tua fotocamera consente agli hacker di catturare momenti privati tramite la fotocamera del tuo dispositivo mobile o laptop. L’accesso non autorizzato al tuo microfono sui tuoi dispositivi consente di origliare le tue conversazioni. Il tracciamento della tua cronologia di ricerca in incognito minaccia la tua privacy perché rivela le tue abitudini di navigazione e interessi, anche quando credi di navigare in modo privato. La modalità incognito è una funzione di navigazione privata che impedisce al tuo browser di salvare la tua cronologia di ricerca, cookie e altri dati. Tuttavia, contrariamente alla credenza popolare, la modalità incognito non ti rende completamente anonimo. Il tuo provider di servizi internet (ISP), i siti web e i motori di ricerca sono ancora in grado di vedere la tua attività online se stai utilizzando la modalità incognito senza misure di sicurezza aggiuntive.

Queste 4 minacce sottolineano la necessità di misure di sicurezza robuste per proteggere le tue informazioni personali e mantenere la tua privacy online.

Cos’è lo Spoofing?

Lo spoofing è un attacco informatico in cui una persona o un programma si maschera da un altro falsificando i dati. Nello spoofing delle email in particolare, gli aggressori inviano email che sembrano provenire da una fonte affidabile per ingannare i destinatari a fornire informazioni sensibili. Queste email contengono link a siti web dannosi o allegati che installano malware.

Ci sono 4 modi per proteggerti dallo spoofing. Il primo è verificare sempre l’indirizzo email del mittente. Il secondo è essere cauto con le email non richieste, specialmente quelle che richiedono informazioni personali. Il terzo è evitare di cliccare su link sospetti o scaricare allegati sconosciuti. Il quarto è utilizzare filtri email per rilevare e bloccare le email di spoofing.

Come Posso Proteggere la Mia Webcam o la Fotocamera del Telefono?

Ci sono 4 modi per proteggere la tua webcam o la fotocamera del telefono. Il primo è coprire la tua fotocamera con una copertura fisica o nastro adesivo quando non la utilizzi. Il secondo è disabilitare l’accesso alla fotocamera per le app che non ne hanno bisogno. Il terzo è utilizzare software di sicurezza per rilevare e bloccare l’accesso non autorizzato. Il quarto è mantenere il tuo sistema operativo e le applicazioni aggiornate in modo che eventuali vulnerabilità siano rapidamente corrette con patch.

Come Posso Proteggere il Mio Microfono?

Ci sono 4 modi per proteggere il tuo microfono. Il primo è disabilitare l’accesso al microfono per le app che non lo richiedono. Il secondo è utilizzare un interruttore fisico di disattivazione se il tuo dispositivo ne ha uno. Il terzo è mantenere il tuo software e sistema operativo aggiornati per proteggerti dalle vulnerabilità. Il quarto è utilizzare strumenti di sicurezza per monitorare e bloccare l’accesso non autorizzato al tuo microfono.

Come Posso Proteggere la Mia Cronologia di Ricerca in Incognito?

Ci sono 4 modi per proteggere la tua cronologia di ricerca in incognito. Il primo modo per proteggere la tua cronologia di ricerca è utilizzare una Virtual Private Network (VPN) per nascondere il tuo indirizzo IP e crittografare la tua connessione internet. Il secondo è utilizzare motori di ricerca orientati alla privacy come DuckDuckGo che non tracciano le tue ricerche. Il terzo è cancellare regolarmente i tuoi cookie e dati di navigazione. Il quarto è evitare di accedere agli account mentre sei in modalità incognito per ridurre al minimo il tracciamento.

Cosa Succede se la Mia Privacy Online Viene Compromessa?

Ci sono 2 conseguenze comuni se la tua privacy online viene compromessa: furto d’identità e perdita finanziaria. Quando le tue informazioni personali sono esposte, i cybercriminali sono in grado di utilizzarle per impersonarti e condurre attività fraudolente. Questo include la creazione di nuovi account di credito, effettuare acquisti non autorizzati e persino commettere crimini a tuo nome. Proteggere la tua privacy online è cruciale per evitare queste gravi conseguenze.

Cos’è il Furto d’Identità?

Il furto d’identità è quando qualcuno ottiene e utilizza illegalmente le tue informazioni personali, come il tuo nome, numero di previdenza sociale o dettagli finanziari, senza il tuo permesso. Ci sono 2 ripercussioni del furto d’identità. La prima è il danno finanziario come debito e un impatto negativo sul punteggio di credito. I ladri prosciugano i tuoi conti bancari, accumulano addebiti sulle tue carte di credito e ottengono prestiti a tuo nome. La seconda è l’impatto emotivo e psicologico.

Quali Sono i Migliori Strumenti per Proteggere la Privacy Online?

Ci sono 8 migliori strumenti per proteggere la privacy online. Il primo è una Virtual Private Network (VPN). Una VPN è uno strumento che reindirizza il tuo traffico internet in un tunnel virtuale crittografato ed è utile per attività come la navigazione, lo streaming e il torrenting. Il secondo sono strumenti che ti aiutano a generare e gestire le tue credenziali di accesso, come le password, in modo sicuro. Questo include le app di autenticazione multi-fattore (MFA). Il terzo è un browser web sicuro per aiutare a prevenire che i tuoi dati di navigazione vengano sfruttati. Il quarto è un servizio di rimozione dei data broker per rimuovere le tue informazioni private che sono già là fuori. Il quinto sono app di messaggistica crittografata come WhatsApp e Telegram. Il sesto sono servizi di email sicuri che offrono crittografia end-to-end per le tue email. Il settimo è un software anti-malware che rileva e rimuove software dannoso. L’ottavo sono blocchi di annunci per prevenire annunci invadenti e proteggerti dagli script di tracciamento.

Ogni strumento affronta vulnerabilità specifiche alla privacy online, come connessioni internet non protette, password deboli, cookie di tracciamento, malware e accesso non autorizzato ai dati personali.

Cosa Può Nascondere una VPN?

Una VPN nasconde la tua attività online e il tuo indirizzo IP. L’attività online include il traffico internet, la cronologia di ricerca, la cronologia di navigazione e i cookie. Qualsiasi dato trasferito durante le tue sessioni di navigazione, come password, dettagli personali e comunicazioni, è anche nascosto. Questo impedisce di lasciare tracce della tua attività online che ISP, hacker e inserzionisti sono in grado di sfruttare.

Una VPN nasconde anche il tuo indirizzo IP sostituendolo con l’IP del server VPN. Questo nasconde la tua posizione fisica. Assicurati solo di utilizzare uno dei servizi VPN leader in modo che i tuoi dati vengano nascosti in modo sicuro.

Come Gestisco le Password in Modo Sicuro?

Puoi gestire le tue password in modo sicuro utilizzando un gestore di password che sia rispettabile. Un gestore di password è uno strumento che ti aiuta a creare, archiviare e gestire password forti e uniche per tutti i tuoi account online.

Cosa Rende un Browser Web Sicuro?

Ci sono cinque cose che rendono un browser sicuro. In primo luogo, un browser sicuro blocca annunci e tracker per proteggere la privacy dell’utente. In secondo luogo, utilizza una forte crittografia come HTTPS per proteggere le connessioni. In terzo luogo, non raccoglie o memorizza dati dell’utente. In quarto luogo, offre funzionalità come blocchi di script, misure anti-fingerprinting e rilascia aggiornamenti regolari. Infine, offre impostazioni di privacy personalizzabili. Per saperne di più, consulta il nostro articolo sui browser più sicuri. Utilizzare un browser sicuro insieme a una VPN rispettabile garantisce la massima sicurezza e privacy online.

Cos’è un Servizio di Rimozione dei Data Broker?

Un servizio di rimozione dei data broker è un servizio specializzato che aiuta gli individui a rimuovere le loro informazioni personali dai database dei data broker. I data broker raccolgono e vendono informazioni personali, inclusi nomi, indirizzi, numeri di telefono e abitudini di navigazione, a terze parti come inserzionisti, marketer e altre aziende. Rimuovere i tuoi dati da questi database riduce il rischio di furto d’identità e altre invasioni della privacy.

(Torna all’inizio)

Guide VPN e Migliori Servizi VPN

Cos'è una VPN e come ti protegge dalle minacce online? Consulta tutte le risorse curate qui sotto.