I server dedicati gestiti e i server dedicati non gestiti sono 2 soluzioni di hosting che differiscono nel modo in cui vengono gestite le responsabilità di manutenzione del server. L’hosting su server dedicato è un potente tipo di hosting che assegna tutte le risorse di un server a un singolo utente. L’hosting su server dedicato gestito rende il provider di hosting responsabile delle attività di manutenzione di routine del server. Il provider gestisce quindi gli aggiornamenti del sistema operativo (OS), gli aggiornamenti del software del server, i backup automatici, le patch di sicurezza, la risoluzione dei problemi, il monitoraggio dell’hardware e l’ottimizzazione delle prestazioni. I server dedicati non gestiti forniscono lo stesso hardware server di alta qualità, ma non includono l’amministrazione del server gestita dal provider. Gli utenti ottengono il pieno controllo sul loro server e gestiscono autonomamente tutta la sicurezza, la manutenzione e la risoluzione dei problemi.
I server dedicati gestiti costano di più rispetto ai server dedicati non gestiti perché includono un supporto tecnico premium. I server dedicati non gestiti offrono maggiore flessibilità fornendo accesso root al server. Tuttavia, i server dedicati non gestiti sono meno intuitivi poiché richiedono un elevato livello di competenza tecnica ed esperienza con la riga di comando. Entrambi i tipi offrono prestazioni elevate, con i server dedicati gestiti che beneficiano delle ottimizzazioni del provider e i server dedicati non gestiti che consentono l’ottimizzazione manuale delle prestazioni.
Costo, manutenzione e sicurezza sono le 3 aree in cui le differenze tra server dedicati gestiti e non gestiti sono più evidenti. Scegli server dedicati gestiti se sei un’azienda che necessita di un’esperienza di hosting affidabile, altamente sicura e conveniente. Scegli server dedicati non gestiti se hai le competenze tecniche per configurare, ottimizzare e gestire il tuo server.
La tabella seguente riassume le differenze tra server dedicati gestiti e server dedicati non gestiti in termini di costo, supporto, sicurezza, flessibilità, manutenzione, facilità d’uso, prestazioni e casi d’uso.
Attributo | Server Dedicato Gestito | Server Dedicato Non Gestito |
---|---|---|
Costo | Più alto, include gestione del server e supporto | Più basso, l’host fornisce solo l’infrastruttura |
Supporto | Assistenza premium del provider disponibile 24/7 | Supporto limitato o assente oltre ai problemi hardware |
Sicurezza | Firewall, aggiornamenti e backup gestiti dal provider | Gli utenti devono implementare e mantenere le configurazioni di sicurezza |
Flessibilità | Alcune restrizioni dovute alle impostazioni del provider | L’accesso root offre pieno controllo su software e configurazioni |
Manutenzione | Il provider gestisce aggiornamenti e monitoraggio | Gli utenti sono responsabili di tutta la manutenzione |
Facilità d’uso | Più facile da usare, non richiede competenze tecniche | Richiede competenze avanzate di gestione server |
Prestazioni | Le ottimizzazioni del provider garantiscono stabilità | Completamente personalizzabile, dipende dall’esperienza dell’utente |
Casi d’uso | Grandi imprese, siti di eCommerce, piattaforme SaaS (Software as a service) che necessitano di uptime garantito, settori con elevata conformità normativa (finanza, sanità) | Aziende tecnologiche che necessitano di configurazioni server personalizzate, organizzazioni con team IT dedicati |

server dedicato gestito vs server dedicato non gestito
Che Cos’è un Server Dedicato Gestito?
Un server dedicato gestito si riferisce all’hosting su server dedicato in cui il provider è responsabile della manutenzione sia dell’hardware fisico che dell’ambiente software. L’hosting su server dedicato è un potente tipo di hosting che assegna un intero server fisico a un singolo utente, garantendo l’accesso esclusivo a CPU, RAM, spazio su disco e larghezza di banda di rete.
Con i server dedicati gestiti, il provider di hosting si occupa delle attività di gestione tecnica del server in modo che il cliente possa concentrarsi sulla crescita del proprio business. Il provider mantiene quindi il controllo a livello di amministratore e gestisce attività critiche di configurazione, manutenzione e risoluzione dei problemi.
La portata dei servizi di gestione varia tra i piani di server dedicati ma solitamente copre 7 aree principali. La prima è la gestione del sistema operativo, dove il provider installa l’OS del cliente e assicura che rimanga aggiornato. La seconda è aiutare a configurare e supportare servizi e applicazioni che vengono eseguiti sul server, come DNS, FTP, PHP, MySQL, Apache Bind ed Exim. La terza è fare backup regolari. La quarta è la gestione della sicurezza, inclusi patch, monitoraggio e protezione da malware. La quinta è la risoluzione dei problemi e il riavvio del server. La sesta è il monitoraggio dell’hardware e dello storage RAID. La settima è l’ottimizzazione delle prestazioni per ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
Che Cos’è un Server Dedicato Non Gestito?
Un server dedicato non gestito si riferisce all’hosting su server dedicato in cui gli utenti hanno il pieno controllo sulle configurazioni e ricevono un supporto minimo dal provider di hosting. L’utente seleziona il sistema operativo e il pannello di controllo e configura il server in modo indipendente.
Il server tipicamente viene fornito come una lavagna vuota con poco o nessun software preinstallato, anche se alcuni provider forniscono modelli preconfigurati con un OS e impostazioni di base. Gli utenti ricevono accesso root e sono responsabili dell’installazione del software, della configurazione delle impostazioni, della gestione della sicurezza e dell’esecuzione di tutta la manutenzione. Devono anche risolvere qualsiasi problema che sorge. I livelli di supporto variano a seconda del provider. Alcuni assistono con l’installazione iniziale dell’OS o le sostituzioni hardware, mentre altri non forniscono alcun aiuto per la configurazione.
Qual è la Differenza tra Server Dedicato Gestito e Non Gestito?
La differenza tra server dedicati gestiti e non gestiti si riferisce alle loro variazioni in 7 aree: costo, supporto, sicurezza, flessibilità, manutenzione, facilità d’uso e prestazioni.
I server dedicati gestiti sono più costosi perché includono un supporto più completo dal provider di hosting. Sono anche più sicuri grazie al monitoraggio proattivo e alle funzionalità di sicurezza del provider. I server dedicati non gestiti offrono maggiore flessibilità, ma gli utenti sono responsabili di tutta la manutenzione. I server dedicati gestiti sono più intuitivi, mentre i server dedicati non gestiti richiedono competenze tecniche avanzate. Le prestazioni sono elevate per entrambi. I server dedicati gestiti beneficiano delle ottimizzazioni del provider, mentre i server dedicati non gestiti consentono agli utenti di mettere a punto le configurazioni per esigenze specifiche.
Costo
I server dedicati gestiti costano di più poiché includono assistenza tecnica premium e servizi di manutenzione continui. I server dedicati non gestiti sono considerevolmente più economici poiché il provider fornisce solo il server e gli utenti gestiscono autonomamente la configurazione e la manutenzione. Tuttavia, mentre il costo iniziale dell’hosting su server dedicato non gestito è inferiore, il costo complessivo aumenta se sei un’azienda che deve investire in personale IT per gestire il server. I clienti devono anche pagare di più se il sistema operativo scelto richiede una licenza.
Supporto
I server dedicati gestiti includono un supporto molto più completo. Il provider aiuta con qualsiasi problema relativo all’amministrazione del server a singolo utente. Ciò significa che l’aiuto è garantito per problemi relativi al server come arresti anomali del software, errori del database, aggiornamenti falliti, conflitti di configurazione e tempi di inattività imprevisti. Gli utenti hanno anche accesso al supporto su richiesta 24/7 attraverso una serie di canali. Al contrario, i server dedicati non gestiti forniscono supporto limitato o assente oltre alla manutenzione hardware di base.
Sicurezza
I server dedicati gestiti sono più sicuri con firewall gestiti dal provider, protezione da malware, backup automatici, patch di sicurezza automatiche e aggiornamenti principali. I provider implementano anche protezione DDoS, rilevamento intrusioni e monitoraggio delle minacce 24/7 per rilevare e mitigare gli attacchi prima che influiscano sul server. Questa protezione proattiva continua è fondamentale per gli utenti in settori regolamentati o che richiedono conformità a standard come PCI DSS o HIPAA.
I server dedicati non gestiti richiedono agli utenti di configurare manualmente la sicurezza, inclusi firewall, crittografia e gestione delle patch. Configurazioni errate e aggiornamenti ritardati aumentano il rischio di malware, violazioni e accessi non autorizzati.
Flessibilità
I server dedicati gestiti offrono molta meno flessibilità poiché i provider impongono deliberatamente restrizioni per garantire la stabilità e la sicurezza del server. Gli utenti hanno un certo controllo amministrativo ma i provider tipicamente limitano rigorosamente le scelte di OS (Sistema Operativo), preconfigurano pannelli di controllo come cPanel o Plesk e impongono regole firewall specifiche. I server dedicati non gestiti forniscono il pieno controllo sulle installazioni software, sui sistemi operativi e sulle configurazioni. Gli utenti possono installare distribuzioni Linux personalizzate, applicazioni self-hosted, server web alternativi (ad es., Nginx, LiteSpeed) o motori di database specializzati (ad es., PostgreSQL, MariaDB, MongoDB) per soddisfare le loro esigenze. Tuttavia, le scelte di OS sono ancora limitate a ciò che il provider supporta. I provider raccomandano versioni OS testate per stabilità e sicurezza.
Manutenzione
L’hosting su server dedicato gestito riduce significativamente gli sforzi di manutenzione dell’utente. Il provider gestisce la manutenzione del server, il monitoraggio e gli aggiornamenti. Hanno sistemi affidabili per mantenere il software aggiornato e forniscono anche informazioni di monitoraggio continuo.
I server dedicati non gestiti richiedono agli utenti di eseguire manualmente tutte le attività di manutenzione, aumentando il rischio di problemi di prestazioni e tempi di inattività. Attività di routine come l’ottimizzazione delle prestazioni, la gestione delle patch e il monitoraggio delle risorse richiedono attenzione costante, poiché trascurarle può influire gravemente sulla stabilità e sull’affidabilità. Con i server dedicati che supportano applicazioni esigenti e servizi critici per il business, una manutenzione impropria porta a costosi guasti del server e perdita di entrate.
Facilità d’uso
I server dedicati gestiti sono più facili da usare poiché il provider di hosting gestisce la complicata amministrazione del server. Questo lo rende un’opzione accessibile per aziende e organizzazioni che necessitano di una soluzione di hosting affidabile senza assumere personale IT dedicato. I server dedicati non gestiti richiedono utenti che abbiano esperienza nella configurazione e gestione di un intero server in modo indipendente. Ciò richiede competenze tecniche complesse in aree come la configurazione di rete, la sicurezza del server e l’amministrazione da riga di comando.
Prestazioni
Sia i server dedicati gestiti che quelli non gestiti offrono prestazioni elevate, ma l’ottimizzazione viene gestita in modo diverso. I server dedicati gestiti includono bilanciamento del carico gestito dal provider, caching e monitoraggio per garantire stabilità sotto traffico intenso. Gli esperti di hosting ottimizzano le configurazioni per la massima velocità e tempo di attività. I server dedicati non gestiti richiedono un’ottimizzazione manuale delle prestazioni, con gli utenti responsabili del monitoraggio, della risoluzione dei problemi e della regolazione delle impostazioni. Senza le ottimizzazioni del provider, le prestazioni dipendono interamente dalla capacità dell’utente di configurare efficientemente le risorse per il proprio carico di lavoro.
Come Scelgo tra Server Dedicato Gestito e Non Gestito?
Scegli un server dedicato gestito se la tua azienda necessita di una soluzione di hosting completamente supportata con manutenzione e sicurezza gestite dal provider. È ideale per grandi aziende e imprese con elevato traffico, esigenze di risorse intensive e configurazioni server complesse. Grandi siti di eCommerce e piattaforme SaaS beneficiano dell’hosting dedicato gestito grazie alla manutenzione e al monitoraggio continui che riducono i tempi di inattività. Questa opzione è anche raccomandata per settori in cui la sicurezza e la conformità dei dati sono priorità assolute. Scegli un server dedicato non gestito se richiedi il pieno controllo, hai un budget inferiore e hai le competenze tecniche o il personale per gestire autonomamente la sicurezza e gli aggiornamenti. Si adatta a sviluppatori esperti, amministratori di sistema e aziende con team IT dedicati. Qualunque sia la tua scelta, assicurati di optare per un buon provider di hosting che fornisca piani affidabili di quel tipo di hosting web.
Cosa Rende Buono un Provider di Server Dedicati Gestiti?
Un buon provider di server dedicati gestiti offre monitoraggio proattivo, aggiornamenti di sicurezza automatici, supporto tecnico 24/7 e risorse scalabili. Forniscono anche servizi gestiti essenziali come la configurazione del server dedicato, la manutenzione continua e l’assistenza tecnica premium. Esplora le tue opzioni con la nostra raccolta dei migliori server dedicati gestiti.
Cosa Rende Buono un Provider di Server Dedicati Non Gestiti?
Un buon provider di server dedicati non gestiti offre infrastruttura robusta, elevato tempo di attività della rete, pieno accesso root e configurazioni server personalizzabili. Devono anche fornire scelte di OS e software senza restrizioni, in modo che le aziende possano configurare i loro server esattamente come necessario senza limitazioni imposte dal provider.