Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

12 Funzionalità Essenziali di Sicurezza per il Tuo Piano di Web Hosting

Le funzionalità di sicurezza del web hosting sono un’importante difesa che aiuta a proteggere i siti web dalle minacce informatiche e dalla perdita di dati. Questo articolo condivide 12 funzionalità essenziali di sicurezza da cercare quando si sceglie un nuovo host web. Passiamo poi a 7 migliori pratiche di sicurezza per il web hosting. Successivamente, esploriamo se certi tipi di piani di hosting offrono una sicurezza più forte. Affrontiamo poi i limiti dell’hosting condiviso, e se le opzioni di hosting economiche vs costose sono più sicure. Infine, identifichiamo i migliori provider di hosting sicuro e condividiamo alcuni consigli bonus per rafforzare la sicurezza del tuo sito web oltre le protezioni dell’host.

web hosting security

1. Certificato SSL

La prima funzionalità di sicurezza del web hosting da cercare è un certificato SSL. Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) cripta i dati tra il browser dell’utente e il server per proteggere informazioni sensibili come password e dettagli di pagamento dall’intercettazione. Questa funzionalità è essenziale per qualsiasi piano di hosting sicuro in quanto verifica l’identità del sito e aumenta la fiducia dell’utente.

La maggior parte delle aziende di hosting rispettabili spesso includono certificati SSL nei loro pacchetti. Opzioni SSL gratuite come Let’s Encrypt coprono le esigenze di crittografia di base, mentre i certificati SSL a pagamento forniscono una verifica avanzata e mostrano indicatori visivi di fiducia come un sigillo del sito. Dai priorità a un provider di hosting che offre installazione e rinnovo SSL facili per una protezione continua.

2. Firewall

La seconda funzionalità di sicurezza da cercare è un firewall. Un firewall agisce come una barriera tra il tuo sito web e potenziali minacce online. Sono responsabili del blocco degli accessi non autorizzati e del filtraggio del traffico dannoso prima che raggiunga il tuo server. I provider di hosting con protezione firewall proteggono da attacchi come DDoS, iniezioni SQL e malware. Concentrati su host web che offrono firewall per applicazioni web (WAF), che analizzano il traffico in entrata in tempo reale per identificare e bloccare istantaneamente attività sospette. La maggior parte degli host web rispettabili offre WAF gratuitamente, con alcuni che offrono protezioni firewall più avanzate a un costo extra.

3. Protezione DDoS

La terza funzionalità di sicurezza da cercare è la protezione DDoS. La protezione DDoS protegge il tuo sito web dagli attacchi distributed denial-of-service (DDoS), che sovraccaricano i server con traffico eccessivo per interrompere il servizio del sito web. I provider di hosting con protezione DDoS integrata rilevano e mitigano questi attacchi filtrando il traffico malevolo e consentendo solo agli utenti legittimi di accedere al sito. Molti provider di hosting collaborano con Cloudflare per aggiungere questo livello di protezione.

Una protezione DDoS efficace coinvolge una combinazione di limitazione della velocità, filtraggio del traffico e blocco IP per mantenere il tuo sito web stabile e reattivo. Dai priorità alla protezione DDoS con difese multi-livello e monitoraggio in tempo reale per minimizzare i tempi di inattività e mantenere le prestazioni del sito durante gli attacchi.

4. Protocollo di Trasferimento File Sicuro (SFTP)

La quarta funzionalità di sicurezza da cercare è il Protocollo di Trasferimento File Sicuro. SFTP consente trasferimenti di file sicuri tra il tuo computer e il server web crittografando i dati durante la trasmissione. Questo riduce il rischio di intercettazione da parte di attori malevoli. A differenza di FTP che invia dati in testo semplice, SFTP utilizza SSH (Secure Shell) per fornire una connessione sicura e crittografata.

I provider di hosting che supportano SFTP assicurano che file sensibili come backup del sito web e file di configurazione rimangano protetti. Trova piani di hosting che diano priorità all’accesso SFTP per sviluppatori e amministratori per prevenire l’accesso non autorizzato ai file durante gli upload e i download.

5. Secure Shell (SSH)

La quinta funzionalità di sicurezza da cercare è SSH (Secure Shell). SSH consente l’accesso remoto crittografato al tuo server. Fornisce un modo sicuro per gestire e configurare il tuo ambiente di hosting senza esporre dati sensibili. SSH è particolarmente utile per amministratori e sviluppatori che necessitano di accesso alla riga di comando per eseguire script, gestire file e risolvere problemi.

Opta per un piano di hosting che includa SSH con opzioni di autenticazione basate su chiavi, poiché questo aggiunge un ulteriore livello di protezione e riduce il rischio di attacchi di forza bruta sulle credenziali di login.

6. Monitoraggio del Server

La sesta funzionalità di sicurezza da cercare è il monitoraggio del server. Il monitoraggio del server tiene traccia continuamente della salute, delle prestazioni e della sicurezza del server. Il tuo web host quindi aiuta a rilevare problemi come tempi di inattività, guasti hardware o potenziali minacce alla sicurezza prima che impattino sul tuo sito web.

I provider di hosting con robusti strumenti di monitoraggio del server sono in grado di identificare rapidamente attività inusuali, alto utilizzo di risorse o tentativi malevoli in tempo reale. Questo approccio proattivo aiuta a garantire il massimo tempo di attività. Dai priorità ai piani di hosting che includono monitoraggio del server 24/7 e avvisi automatici per risposte rapide a qualsiasi problema.

7. Protezione da Malware

La settima funzionalità di sicurezza da cercare è la protezione da malware. Il malware è un software dannoso progettato per danneggiare, interrompere o ottenere accesso non autorizzato a un sito web o sistema. La protezione da malware si riferisce al software che scansiona e rimuove software malevoli che compromettono la funzionalità del tuo sito web, l’integrità dei dati e la sicurezza dell’utente.

I provider di hosting con protezione da malware integrata scansionano regolarmente file e applicazioni per minacce conosciute e comportamenti sospetti per prevenire che il malware si diffonda o causi danni. Una protezione da malware efficace include anche aggiornamenti automatici al database del malware, che assicura che le difese rimangano aggiornate contro le minacce emergenti. Marchi comuni di protezione da malware utilizzati dagli host web includono Imunify360, SiteLock e Malware Scanner.

8. Backup Automatici

L’ottava funzionalità di sicurezza da cercare sono i backup automatici. I backup automatici forniscono un approccio senza mani alla sicurezza dei dati creando automaticamente copie regolari dei dati del tuo sito web senza richiedere l’intervento dell’utente. Questa funzionalità consente un rapido ripristino in caso di perdita di dati, hacking o problemi tecnici. I provider di hosting con soluzioni di backup automatico spesso memorizzano versioni multiple del tuo sito, che ti permettono di recuperare contenuti da giorni o settimane recenti secondo necessità. Dai priorità ai piani di hosting con backup automatici giornalieri o settimanali e opzioni di ripristino facili con un clic.

9. Centro Dati Sicuro

La nona funzionalità di sicurezza del web hosting da cercare è un centro dati sicuro. Un centro dati sicuro fornisce l’infrastruttura fisica e digitale per proteggere i server da accessi non autorizzati, pericoli ambientali e guasti operativi. Per prevenire accessi non autorizzati, i provider di hosting implementano controllo degli accessi biometrico e videosorveglianza. Per la protezione contro i pericoli ambientali come incendi e inondazioni, i centri dati sicuri utilizzano sistemi di soppressione degli incendi e controllo delle inondazioni per salvaguardare i server. Infine, per evitare guasti operativi, i centri dati sicuri hanno alimentatori ridondanti e generatori di backup.

10. Certificazione ISO/IEC 27001

La decima funzionalità di sicurezza da cercare è la certificazione ISO/IEC 27001. La certificazione ISO/IEC 27001 dimostra che un provider di hosting segue standard riconosciuti internazionalmente per la gestione della sicurezza delle informazioni. Questo standard è stato sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC). I provider di hosting con certificazione ISO/IEC 27001 hanno subito rigorosi audit per verificare i loro protocolli di sicurezza, gestione del rischio e misure di conformità.

Questa certificazione offre una forte garanzia per le aziende che gestiscono informazioni sensibili (ad esempio fornitori di assistenza sanitaria, istituzioni finanziarie, aziende di eCommerce) che il provider di hosting aderisce a metodi strutturati e sistematici per salvaguardare i dati.

11. Conformità PCI

L’undicesima funzionalità di sicurezza da cercare è la conformità PCI. La conformità PCI assicura che un provider di hosting soddisfi gli Standard di Sicurezza dei Dati del Payment Card Industry (PCI DSS), che sono essenziali per gestire in modo sicuro le transazioni con carte di credito. I provider di hosting con server conformi PCI salvaguardano i dati di pagamento implementando rigidi controlli di accesso, crittografia e test di vulnerabilità regolari. Questa conformità è particolarmente cruciale per i siti di eCommerce e qualsiasi attività che elabora pagamenti online. Aiuta a prevenire violazioni di dati, riduce il rischio di frodi e in definitiva protegge le informazioni finanziarie dei clienti.

12. Conformità alla Privacy dei Dati

La dodicesima funzionalità di sicurezza dell’hosting da cercare è la conformità alla privacy dei dati. La conformità alla privacy dei dati assicura che un provider di hosting aderisca alle leggi e regolamenti pertinenti che proteggono i dati degli utenti. 3 esempi di conformità alla privacy dei dati sono il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati europeo (GDPR), l’Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e il California Consumer Privacy Act (CCPA). I provider di hosting impegnati nella privacy dei dati implementano politiche per la gestione, l’archiviazione e l’accesso ai dati che soddisfano questi specifici requisiti legali. Questa conformità è essenziale per le aziende e le istituzioni che raccolgono dati personali, in quanto dimostra responsabilità e trasparenza.

7 Migliori Pratiche di Sicurezza per il Web Hosting

Ci sono 7 migliori pratiche di sicurezza per il web hosting da adottare. Una migliore pratica di sicurezza si riferisce a un’azione o protocollo raccomandato per minimizzare i rischi e proteggere il tuo sito dalle minacce.

Queste 7 pratiche sono: utilizzare password forti, abilitare l’autenticazione a 2 fattori, limitare l’accesso degli utenti, limitare i tentativi di login, programmare backup regolari, utilizzare una CDN, e fare attenzione al phishing. Combinare queste migliori pratiche con le funzionalità di sicurezza di un web host rafforza la sicurezza in tutti gli aspetti dell’hosting.

1. Usa Password Forti

La prima migliore pratica di sicurezza per il web hosting è utilizzare password forti per il tuo account di hosting, sito web e dati sensibili. Questo previene l’accesso non autorizzato. Una password forte include un mix di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Deve essere unica per ogni account. Evita di utilizzare parole comuni o combinazioni facilmente indovinabili, in quanto sono vulnerabili agli attacchi di forza bruta. Aggiorna regolarmente le password e utilizza un gestore di password per organizzare in modo sicuro password complesse.

2. Abilita l’Autenticazione a 2 Fattori

La seconda migliore pratica è abilitare l’autenticazione a 2 fattori. Abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo una seconda forma di verifica oltre alla tua password. Questo significa che anche se una password è compromessa, gli hacker non possono ottenere l’accesso a meno che non venga fornito il fattore secondario. Esempi di fattori secondari includono un codice monouso inviato a un dispositivo mobile, una scansione dell’impronta digitale o un prompt attraverso un’app di autenticazione.

3. Limita l’Accesso degli Utenti

La terza migliore pratica è limitare l’accesso degli utenti al tuo sito web e account di hosting. Limitare l’accesso degli utenti minimizza i rischi di sicurezza limitando l’accesso solo a coloro che ne hanno bisogno. È importante avere livelli di permesso chiari per ogni utente per ridurre le possibilità di errori accidentali o uso improprio intenzionale che compromettano il tuo sito web. Molti provider di hosting ti permettono di assegnare ruoli con privilegi specifici, il che assicura che solo il personale fidato abbia accesso amministrativo ad aree critiche. Rivedere e aggiornare regolarmente i permessi di accesso aiuta a mantenere la sicurezza mentre i ruoli del team cambiano.

4. Limita i Tentativi di Login

La quarta migliore pratica è limitare i tentativi di login. Limitare i tentativi di login aiuta a proteggere il tuo sito web da attacchi di forza bruta limitando il numero di tentativi di login falliti consentiti prima di bloccare temporaneamente l’account o l’indirizzo IP. Questa misura di sicurezza impedisce agli attaccanti di indovinare ripetutamente le password, riducendo così il rischio di accesso non autorizzato.

Molti provider di hosting e sistemi di gestione dei contenuti offrono strumenti o impostazioni per abilitare i limiti ai tentativi di login.

5. Programma Backup Regolari

La quinta migliore pratica è programmare backup regolari. Programmare backup regolari dei file del tuo sito dà agli utenti più controllo sulle loro routine di backup in quanto sono in grado di scegliere l’esatta frequenza e tempistica di ogni backup. Questa funzionalità ti permette di specificare backup giornalieri, settimanali o mensili in base alle tue esigenze uniche. Molti provider di hosting offrono strumenti di programmazione facili da usare quindi è facile impostare una routine che corrisponda al tuo flusso di lavoro.

6. Usa una Content Delivery Network (CDN)

La sesta migliore pratica è utilizzare una rete di distribuzione dei contenuti. Una Content Delivery Network (CDN) è uno strumento che utilizza una rete di server distribuiti globalmente per fornire i contenuti del sito web in modo più efficiente. Le CDN riducono la latenza servendo i contenuti dal server più vicino a ciascun utente, il che migliora i tempi di caricamento delle pagine. Le CDN proteggono anche contro gli attacchi DDoS assorbendo e filtrando grandi volumi di traffico prima che raggiungano il tuo server. Molti provider di hosting offrono l’integrazione CDN con marchi come Cloudflare, Akamai e Fastly. Un numero minore offre CDN proprietarie costruite internamente.

7. Fai Attenzione al Phishing

La ventesima è fare attenzione al phishing. Il phishing è una forma di attacco informatico in cui gli attaccanti si spacciano per fonti legittime per ingannare gli utenti e fargli rivelare informazioni sensibili come le credenziali di login. I metodi comuni di phishing includono email false, messaggi o siti web. Ricorda sempre di verificare l’autenticità di qualsiasi comunicazione che afferma di provenire dal tuo provider di hosting ed evita di cliccare su link sospetti. Molti provider di hosting implementano misure anti-phishing come protocolli di autenticazione email. È anche importante educare i membri del team a riconoscere i tentativi di phishing, e considerare un piano che offra funzionalità avanzate di sicurezza email.

La Sicurezza del Web Hosting è più Forte con Certi Tipi di Piani di Hosting?

Sì, la sicurezza del web hosting è più forte con certi tipi di piani di hosting, in particolare l’hosting VPS gestito. L’hosting VPS (Virtual Private Server) gestito fornisce un ambiente virtuale dedicato, impostazioni di sicurezza personalizzate e gestione proattiva da parte del provider di hosting. I servizi di gestione includono aggiornamenti software regolari, monitoraggio e strumenti di sicurezza avanzati come firewall e protezione da malware. Il VPS offre anche risorse server isolate e questo minimizza il rischio di violazioni tra account.

I Piani di Hosting Condiviso Possono Essere Sicuri?

No, i piani di hosting condiviso sono intrinsecamente meno sicuri di altri tipi di hosting. La vulnerabilità aumenta quando più siti web condividono le stesse risorse server. Una violazione su un sito impatta gli altri sullo stesso server e questo rende difficile la protezione di alto livello. Alcuni provider di host implementano una sicurezza di base ma l’ambiente condiviso espone i siti web a rischi non comuni nelle opzioni isolate come VPS o hosting dedicato.

Hosting Web Economico vs Costoso: Quale è Più Sicuro?

I piani di hosting web costosi sono generalmente più sicuri in quanto offrono più funzionalità di sicurezza premium. I piani di hosting a costo più elevato includono strumenti di sicurezza avanzati come firewall dedicati e scansione malware avanzata. I piani costosi tendono anche a offrire supporto gestito, con provider di hosting che monitorano attivamente e aggiornano i server per affrontare le vulnerabilità. Tuttavia, ci sono molti host web economici che coprono ancora funzionalità di sicurezza essenziali, come certificati SSL, scansione malware di base e backup regolari, garantendo una protezione di base per meno di 4,50 €/mese.

Chi Sono le Aziende di Web Hosting Sicuro?

3 aziende di web hosting sicuro sono Hostinger, TMDHosting e GreenGeeks. Hostinger offre SSL gratuito, backup giornalieri su piani avanzati e un Firewall per Applicazioni Web (WAF) per prevenire tentativi di hacking. TMDHosting migliora la sicurezza con l’isolamento dell’account CloudLinux OS, scansioni proattive di malware e supporto gestito. GreenGeeks fornisce SSL, backup notturni e scansione di sicurezza in tempo reale. Con alte garanzie di uptime e centri dati globali, questi host sono le scelte migliori per hosting sicuro.

Come la Sicurezza del Web Hosting Influisce sulla Sicurezza del Mio Sito Web?

La sicurezza del web hosting influisce sulla sicurezza del tuo sito web poiché è ciò che stabilisce un ambiente sicuro dove le minacce sono gestite e i rischi sono minimizzati. I provider con forti protocolli di sicurezza salvaguardano i dati a livello di server, inclusi file del sito web, database e dettagli di login. Misure essenziali come firewall, certificati SSL, backup regolari e protezione DDoS prevengono l’accesso non autorizzato e riducono l’impatto degli attacchi. Questo dà al tuo sito web un livello fondamentale di protezione che complementa qualsiasi passo di sicurezza aggiuntivo che prendi.

Una Forte Sicurezza del Web Hosting Può Compensare una Debole Sicurezza del Sito Web?

No, una forte sicurezza del web hosting non può compensare completamente una debole sicurezza del sito web. La sicurezza dell’hosting protegge l’ambiente del server, ma le vulnerabilità a livello di sito web (ad esempio plugin obsoleti, password deboli, software CMS non aggiornato) rimangono esposte. Il tuo sito web deve avere le proprie forti misure di sicurezza.

Cos’altro Posso Fare per Rafforzare la Sicurezza del Mio Sito Web?

Per rafforzare la sicurezza del tuo sito web, inizia installando un firewall e installando un certificato SSL. Assicurati di aggiornare regolarmente il CMS del tuo sito, i plugin e i temi, e programma backup regolari. Usa plugin di sicurezza per la scansione di malware e il controllo degli accessi, e proteggi gli account con password forti e autenticazione multi-fattore. Dettagliamo le 10 raccomandazioni di sicurezza più importanti nella nostra guida alla protezione del tuo sito web.

(Torna all’inizio)

Fondamenti dell'Hosting Web, Guide e Raccomandazioni

Tutto quello che devi sapere sull'hosting web, come scegliere quello giusto e quali host web offrono il miglior valore per il tuo sito web e le esigenze della tua attività.