Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

11 Passi per Scegliere un Web Hosting

Ogni sito web di successo inizia con la scelta del giusto web host. Molti individui e aziende sottovalutano l’importanza di scegliere saggiamente, mentre altri si sentono sopraffatti dal grande numero di host sul mercato.

Questo articolo identifica 11 passi chiave per guidarti attraverso questo difficile processo di selezione. Prima spieghiamo come determinare le esigenze del tuo sito web e il tuo budget di hosting. Poi spieghiamo come scegliere il tipo di hosting giusto, controllare i prezzi e verificare le caratteristiche dell’hosting e le tecnologie di prestazione. Successivamente, trattiamo le posizioni dei data center, il controllo del supporto software e degli strumenti per sviluppatori, il test del supporto clienti e il controllo delle misure di sicurezza. Poi spieghiamo perché scegliere un web host è un passo così critico, e forniamo consigli su come scegliere un host per particolari tipi di siti web, obiettivi, budget e priorità. Infine, condividiamo una grande risorsa su dove confrontare direttamente i web host prima di fare la tua selezione finale.

how to choose web host

1. Determina le esigenze del tuo sito web

Il primo passo per scegliere un web host è determinare le esigenze del tuo sito web. Ci sono 3 aspetti chiave da determinare qui: lo scopo del tuo sito web, la piattaforma del sito web e il traffico previsto.

Prima, identifica lo scopo del tuo sito web. Per esempio, lo scopo di un blog è condividere informazioni e coinvolgere i lettori, mentre lo scopo di una piattaforma eCommerce è vendere prodotti. Conoscere lo scopo del tuo sito ti permette di identificare le sue caratteristiche principali, il che assicura che tu selezioni un web host in grado di supportarle. Secondo, identifica la piattaforma e le tecnologie di cui il tuo sito ha bisogno. Per esempio, identifica se hai bisogno di un sistema di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress o Joomla, soluzioni eCommerce come Shopify, o framework di sviluppo personalizzati. Ogni piattaforma ha diverse esigenze di hosting. Per esempio, i siti WordPress beneficiano di host che forniscono ambienti ottimizzati per WordPress, Shopify beneficia di hosting conforme a PCI e i framework personalizzati richiedono che l’host sia compatibile con il linguaggio di programmazione pertinente. Infine, identifica il traffico stimato del tuo sito. Questo determina le esigenze di prestazione e di risorse di hosting del tuo sito. Per esempio, i negozi eCommerce ad alto traffico hanno bisogno di un hosting più potente. I siti a basso traffico come i portfolio personali sono serviti meglio con piani di hosting di base.

2. Determina il tuo budget di hosting

Il secondo passo è determinare il tuo budget di hosting, che influisce sul tipo e sull’ambito di hosting che sei in grado di permetterti. Ci sono 3 componenti che influiscono sul tuo budget totale di hosting: costi iniziali, costi di manutenzione e se richiedi o meno un hosting gestito.

Prima, metti in bilancio i costi iniziali. I costi iniziali sono il costo iniziale della configurazione del sito web e includono i costi di acquisto di un piano di hosting, registrazione del dominio e qualsiasi software e strumento necessario dal tuo host. Secondo, metti in bilancio i costi di manutenzione. I costi di manutenzione si riferiscono ai rinnovi continui per le tariffe di hosting mensili o annuali, domini e qualsiasi caratteristica di hosting a cui ti sei abbonato.

Infine, valuta se hai bisogno di un hosting gestito. L’hosting gestito scarica le attività di manutenzione continua del server al team di supporto del web host. Questo è tipicamente più costoso dell’hosting non gestito, ma molte aziende trovano che investire in hosting gestito aiuta a ridurre i costi a lungo termine perché fa risparmiare tempo e rimuove anche la necessità di assumere uno sviluppatore interno.

3. Scegli il tipo di hosting giusto

Il terzo passo è scegliere il tipo di hosting giusto. Ci sono 2 parti in questo: scegliere un tipo di hosting appropriato per il tuo sito web, e rivedere la diversità dei tipi di hosting offerti dal web host.

Prima, scegli il tipo di hosting appropriato che meglio si adatta alle esigenze del tuo sito web. Ci sono 6 tipi di hosting tra cui scegliere e questi sono hosting condiviso, hosting VPS (Virtual Private Server), Cloud Hosting, Hosting Dedicato, hosting Reseller e hosting WordPress. Scegli l’hosting condiviso per convenienza se stai ospitando un piccolo sito web come un blog personale, un portfolio o un sito di piccola impresa. Scegli l’hosting VPS per più potenza se sei un sito aziendale in crescita. Scegli l’hosting VPS o Cloud per una maggiore affidabilità se sei un sito eCommerce. Scegli l’hosting VPS o dedicato se sei uno sviluppatore che implementa framework o linguaggi specifici. Scegli l’hosting reseller se stai cercando di riconfezionare e vendere hosting. Scegli l’hosting WordPress per la massima compatibilità se sei un sito WordPress. La maggior parte di questi 6 tipi sono disponibili sia in forme Non Gestite che Gestite. Scegli forme gestite di hosting se non hai l’esperienza tecnica o il tempo per prenderti cura della manutenzione continua del server.

Secondo, rivedi la diversità dei tipi di hosting che il web host offre. È più facile passare a un tipo di hosting più potente dello stesso web host che migrare a un nuovo web host. Selezionare un web host completo è quindi preferibile per i siti web che prevedono una crescita rapida, come i siti eCommerce.

4. Verifica che i prezzi rientrino nel tuo budget

Il quarto passo è verificare i prezzi del web host per assicurarsi che si allineino con il tuo budget di hosting. Ci sono 3 cose da controllare riguardo ai prezzi del tuo host: i costi iniziali dell’host, i costi di manutenzione dell’host, e se sono possibili pagamenti mensili.

Prima controlla i costi iniziali della scelta di quell’host per assicurarti che rientrino nel tuo budget. Questo include il controllo di 4 cose: le tariffe introduttive per il tuo piano di hosting, se la registrazione del dominio è inclusa, eventuali tariffe di configurazione applicabili come la migrazione del sito, e qualsiasi caratteristica richiesta che costi extra. Le tariffe per il tuo piano di hosting sono in gran parte determinate dal tipo di hosting, con i piani di hosting condiviso che sono i più economici e i piani di hosting dedicato che sono i più costosi. Optare per l’hosting gestito generalmente aumenta anche le spese generali complessive. Domini, componenti aggiuntivi di sicurezza e hosting di email sono 3 caratteristiche per cui molti host addebitano extra.

In secondo luogo, controlla i costi di manutenzione della scelta di quell’host per assicurarti che rientrino nel tuo budget. La maggior parte dei web host offre una tariffa scontata per il primo periodo ma poi aumenta significativamente i loro prezzi al rinnovo. Molti host offrono anche un dominio gratuito per il primo anno ma poi addebitano tariffe di rinnovo successivamente. Essere consapevoli sia delle tariffe introduttive che di rinnovo quindi aiuta a evitare costi inaspettati.

Infine, verifica se il web host offre l’opzione di pagamenti mensili se preferisci pagamenti più piccoli. Sii solo consapevole che la maggior parte degli host struttura i loro prezzi in modo che iscriversi per un periodo più lungo produca maggiori risparmi sui costi.

5. Controlla le caratteristiche dell’hosting

Il quinto passo è controllare le caratteristiche dell’hosting che sono fornite nel piano dell’host. Ci sono 5 cose da controllare: capacità di storage, larghezza di banda, numero di siti web, nome di dominio gratuito e hosting email.

Prima, controlla se l’host fornisce una capacità di storage adeguata (spazio di archiviazione su disco) per memorizzare i file, le immagini e i database del tuo sito web. Cerca uno storage generoso o illimitato se intendi ospitare pagine ricche di contenuti, file multimediali di grandi dimensioni o più siti web. Secondo, controlla se l’host fornisce una larghezza di banda adeguata per ospitare le esigenze di traffico del tuo sito web. Cerca una larghezza di banda generosa o non misurata se intendi ospitare siti ad alto traffico come blog popolari o negozi eCommerce. Terzo, controlla il numero di siti web supportati dal piano. Quarto, controlla se fornisce un nome di dominio gratuito. Quinto, controlla se l’hosting email è fornito e il numero di account email inclusi, se è così. Ricorda che le caratteristiche più importanti da dare priorità sono quelle che supportano direttamente le esigenze del tuo sito web (scopo, piattaforma e traffico), come identificato nel passo 1.

6. Controlla le tecnologie di prestazione

Il sesto passo è controllare le tecnologie di prestazione. Ci sono 3 cose da controllare: la garanzia di uptime, il tipo di storage utilizzato, e se sono fornite caratteristiche di prestazione aggiuntive.

Prima, controlla che l’host fornisca una garanzia di uptime di almeno 99,9%. Leggi anche le note in piccolo della garanzia per capire quale compensazione è fornita se non riescono a mantenere la promessa. Secondo, assicurati che l’host utilizzi server SSD (Solid State Drive) o SSD NVMe (Non-Volatile Memory Express). Questi sono più veloci dei tradizionali dischi HDD e contribuiscono a velocità del server rapide. Velocità del server rapide assicurano che il tuo sito web si carichi velocemente e fornisca una grande esperienza utente per i tuoi visitatori.

Infine, controlla eventuali caratteristiche di prestazione aggiuntive. La velocità è un’esigenza essenziale per tutti i siti web ma è particolarmente cruciale per siti eCommerce e di streaming multimediale. Presta particolare attenzione al software e all’hardware per il miglioramento della velocità se il tuo sito ha bisogno di dare priorità alle prestazioni. CDN (Content Delivery Networks) e caching sono 2 esempi di caratteristiche di prestazione aggiuntive che aiutano ad accelerare il caricamento delle pagine.

7. Controlla le posizioni dei data center

Il settimo passo è controllare le posizioni dei data center del tuo host. Un data center è la struttura sicura che ospita i server dell’host. Molti web host offrono multiple posizioni di data center in diverse città, paesi o continenti. Più ampia è la copertura globale dell’host, più opzioni tipicamente hanno i clienti riguardo a dove ospitare il loro sito web.

Ci sono 2 cose da controllare: le posizioni dei loro data center, e se hai l’opzione di scegliere la posizione del data center del tuo sito web. Prima, consulta il sito web dell’host o il team di supporto per una lista delle posizioni dei data center. Secondo, conferma con l’host se hai l’opzione di scegliere da quale posizione del data center ospitare. Lo scenario ideale è che il tuo web host ti permetta di ospitare il tuo sito web da un data center che è geograficamente vicino al tuo principale pubblico target.

8. Controlla il supporto software

L’ottavo passo è controllare il supporto software. Ci sono 3 cose da controllare: supporto del pannello di controllo, supporto CMS, e supporto del sistema operativo.

Prima, controlla i pannelli di controllo che sono forniti dall’host. Il pannello di controllo ti permette di gestire aspetti chiave del tuo account di hosting come gestori di file, gestione del database, configurazione degli account email, e gestione del dominio. Assicurati che il pannello di controllo sia di buona reputazione e fornisca gli strumenti esatti di cui il tuo sito ha bisogno. Gli utenti avanzati tipicamente hanno bisogno che i loro pannelli di controllo forniscano accesso a caratteristiche più avanzate come cron job o accesso SSH.

In secondo luogo, controlla che l’host sia completamente compatibile con il CMS (Content Management System) o la piattaforma necessaria per il tuo sito web. Gli installatori con 1 click semplificano l’installazione di piattaforme popolari come WordPress, Joomla e Magento. Infine, controlla il sistema operativo (OS) supportato dall’host. La maggior parte degli host offre server che eseguono il sistema operativo Linux e un numero minore supporta l’hosting Windows.

9. Controlla gli strumenti per sviluppatori

Il nono passo è controllare quali strumenti per sviluppatori sono supportati. Questo passo è meno importante per siti web semplici, ma è cruciale per gli sviluppatori che gestiscono siti web o app complessi e che hanno esigenze di funzionalità avanzate.

Ci sono 3 cose da controllare: strumenti di staging; accesso SSH; e supporto per linguaggi e framework. Prima, controlla se l’host fornisce strumenti di staging. Gli strumenti di staging permettono agli sviluppatori di testare in sicurezza le modifiche al sito web senza influenzare il sito live. Secondo, controlla l’accesso SSH (Secure Shell). L’accesso SSH fornisce trasferimenti di file sicuri e controllo da riga di comando, che è critico per gli sviluppatori che lavorano su progetti complessi. Infine, controlla che l’host supporti l’esatto linguaggio di programmazione e i framework per sviluppatori richiesti per il tuo progetto. PHP, Python, Java, Perl e Ruby sono 5 linguaggi di programmazione popolari comunemente supportati dall’hosting web. Django (Python), Ruby on Rails (framework Ruby), ASP.NET e Laravel (PHP) sono 4 framework popolari comunemente supportati.

10. Testa il supporto clienti

Il decimo passo è testare il supporto clienti dell’host. Ci sono 3 cose da controllare: metodi di supporto, orari di supporto, e se è fornita una garanzia di rimborso.

Prima, controlla quali metodi di supporto offrono. La maggior parte degli host offre assistenza nelle forme di Chat Live e sistemi di ticketing o email. Controlla se l’host offre anche supporto telefonico se per te è importante poter parlare direttamente con un rappresentante. Secondo, controlla gli orari di supporto per assicurarti che qualche forma di assistenza sia disponibile 24/7. Questo assicura che tu sia in grado di risolvere problemi urgenti indipendentemente dall’ora e dal fuso orario. Contattali sulla loro chat live per testare quanto velocemente ed efficacemente rispondono. Infine, rivedi i termini della garanzia di rimborso del web host per capire l’idoneità al rimborso e qualsiasi condizione che si applica.

11. Controlla le misure di sicurezza

Il passo finale è controllare le misure di sicurezza. Ci sono 4 misure di sicurezza critiche da controllare: certificati SSL gratuiti, backup automatici, protezione DDoS e firewall. I certificati SSL (Secure Sockets Layer) proteggono la trasmissione dei dati. I backup automatici (su base settimanale o giornaliera) rendono senza sforzo fare backup del tuo sito web e mantenerlo sicuro. I firewall proteggono il tuo server bloccando l’accesso non autorizzato e filtrando il traffico dannoso.

Certi siti web, come i siti eCommerce che gestiscono dati dei clienti e transazioni, hanno esigenze di sicurezza più critiche e beneficiano di misure di sicurezza aggiuntive. 3 esempi di misure di sicurezza aggiuntive sono il monitoraggio proattivo, la scansione malware, e protocolli sicuri come SSH e SFTP per trasferimenti di file sicuri.

È essenziale scegliere un web host per creare un sito web di successo?

Sì, scegliere un web host è essenziale per creare un sito web di successo. Il tuo web host forma la spina dorsale del tuo sito web o applicazione web. Scegliere il giusto web hosting per le esigenze del tuo sito web quindi ti prepara per il successo a lungo termine assicurando che il tuo sito funzioni in modo ottimale e rimanga protetto. Al contrario, una scelta di hosting povera risulta in tempi di caricamento lenti, tempo di inattività, problemi di sicurezza e visitatori insoddisfatti. Vale sempre la pena fare la ricerca per scegliere saggiamente il tuo web host, indipendentemente dal tipo di sito web, obiettivo, budget o priorità.

Come scelgo un web host per un sito WordPress?

Per scegliere un web host per un sito WordPress, dai priorità agli host che offrono ottimizzazione e accelerazione WordPress. Utilizzare un provider di hosting WordPress ti permette di ottenere il massimo dalla piattaforma WordPress e ti dà accesso a un team di supporto di esperti WordPress. Controlla anche che l’host offra l’installazione di WordPress con 1 click per una comodità aggiuntiva.

Come scelgo un web host per un sito web di piccola impresa?

Per scegliere un web host per un sito web di piccola impresa, dai priorità allo storage illimitato e all’hosting email. Lo storage illimitato permette alle aziende di configurare multipli, diversi siti web per diversi prodotti. L’hosting email ti permette di creare indirizzi email professionali collegati al dominio dell’azienda. Inoltre, controlla che l’host operi data center in regioni vicine ai tuoi clienti target per fornire un’esperienza utente impressionantemente veloce. Trova il tuo provider di hosting aziendale nel nostro elenco qui.

Come scelgo un web host per un sito web di portfolio?

Per scegliere un web host per un sito web di portfolio, dai priorità agli host che offrono costruttori di siti web gratuiti. I costruttori di siti ti aiutano a creare siti professionali che attraggono i tuoi clienti. I costruttori di siti AI (Intelligenza Artificiale) in particolare ti aiutano a creare facilmente siti con marchio personalizzato usando prompt invece di codice. Scegli anche un host di sito web personale che offre storage SSD illimitato se il tuo portfolio gestisce file multimediali di grandi dimensioni, come portfolio di fotografia e videografia.

Come scelgo un web host per un sito web eCommerce?

Per scegliere un web host per un sito web eCommerce, dai priorità agli host che offrono hosting VPS (Virtual Private Server) o cloud hosting. Entrambi i tipi di hosting forniscono la potenza e la scalabilità necessarie per gestire grandi volumi di traffico, anche durante periodi di vendita intensi come il Black Friday. Mantieni le transazioni sicure assicurandoti anche che il tuo host eCommerce fornisca conformità PCI DSS e certificati SSL.

Come scelgo un web host per sviluppatori?

Per scegliere un web host per sviluppatori, dai priorità agli host che offrono hosting VPS con accesso root completo. Questo ti permette di avere il massimo controllo sulle configurazioni del server. Altre caratteristiche chiave da cercare nell’hosting adatto agli sviluppatori sono l’integrazione GIT e il supporto per i linguaggi di programmazione specifici e i framework di sviluppo che il tuo sito o applicazione richiede. Gli host che forniscono esperti tecnici di alto livello e documentazione sono anche vantaggiosi per progetti di sviluppo complessi.

Come scelgo un web host economico?

Per scegliere un web host economico, cerca host che offrono prezzi introduttivi bassi. Molti provider di hosting economici offrono tariffe promozionali di 4,50 € o meno al mese per il periodo di hosting iniziale. Cerca anche hosting che offre caratteristiche gratuite come domini gratuiti, certificati SSL gratuiti e costruttori di siti gratuiti. Queste caratteristiche gratuite e la fornitura di risorse illimitate (storage, larghezza di banda) aggiungono valore extra nonostante il prezzo basso.

Come scelgo un web host veloce?

Per scegliere un web host veloce, dai priorità agli host che offrono tempi di risposta del server provati di meno di 180ms nelle regioni più vicine al tuo pubblico target. Utilizzare strumenti online come il Server Speed Checker di Bitcatcha ti aiuta a verificare se un host è in grado di soddisfare questo benchmark. Scegli anche un web host veloce che fornisce storage di tipo SSD o NVMe poiché entrambi forniscono un’elaborazione dati veloce.

Come scelgo un web host verde?

Per scegliere un web host verde, cerca host che supportano l’ambiente tramite certificati di energia rinnovabile (RECs). I RECs (anche conosciuti come green tags o crediti di energia rinnovabile) supportano la produzione di energia pulita e sono acquistati dagli host per compensare il carbonio generato nell’alimentare i loro data center e uffici. La maggior parte dei web host verdi gestiscono anche iniziative come piantare alberi o sostenere eco-politiche nel posto di lavoro.

Dove posso confrontare i web host prima di sceglierne uno?

Puoi confrontare i web host controllando il grafico di confronto web host di Bitcatcha. La nostra pratica tabella di confronto web host fornisce un modo facile per confrontare direttamente gli attributi chiave dei web host leader del settore, inclusi prezzi, prestazioni e caratteristiche. Abbiamo anche scritto una lunga lista di articoli di confronto “Vs” dove mettiamo 2 host direttamente uno contro l’altro. Usa questi strumenti per aiutarti a trovare il miglior web host per te.

(Torna all’inizio)

Fondamenti dell'Hosting Web, Guide e Raccomandazioni

Tutto quello che devi sapere sull'hosting web, come scegliere quello giusto e quali host web offrono il miglior valore per il tuo sito web e le esigenze della tua attività.