Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

22 Pannelli di Controllo Hosting Web Popolari nel 2025

Un pannello di controllo hosting web è un’interfaccia software che semplifica la gestione del server e del sito web. Consente agli utenti di gestire i servizi di hosting, monitorare le prestazioni, automatizzare i backup e installare applicazioni senza competenze tecniche.

22 pannelli di controllo hosting web popolari sono cPanel, Plesk, hPanel, WHMCS, Webmin, CyberPanel, DirectAdmin, MyKinsta, aaPanel, RunCloud, Virtualmin, ISPConfig, Vesta, Ajenti, InterWorx, Sentora, Froxlor, Control Web Panel, ApisCP, ISPmanager, Kloxo e BlueOnyx, ognuno offrendo caratteristiche e compatibilità diverse.

Un pannello di controllo è importante per l’hosting web perché semplifica l’amministrazione ed elimina la necessità di operazioni manuali da riga di comando. La maggior parte dei provider di hosting web include pannelli di controllo gratuitamente, ma il marchio specifico del pannello di controllo fornito varia. I pannelli di controllo sono disponibili anche su forme di hosting web più personalizzabili, come il Virtual Private Server (VPS).

popular web hosting control panels

Cos’è un Pannello di Controllo Hosting Web?

Un pannello di controllo hosting web è un’interfaccia basata sul web che semplifica la gestione del server. Questo consente ai clienti di hosting web di eseguire attività amministrative di routine senza la necessità di competenze tecniche precedenti.

Questi pannelli di controllo forniscono un ambiente strutturato per configurare le impostazioni di hosting web, automatizzare la manutenzione e ottimizzare le prestazioni del sito web. Gli utenti avanzati sono in grado di accedere alle funzioni da riga di comando, mentre i principianti beneficiano di installazioni con 1 clic e un’interfaccia grafica.

Cosa Posso Fare Con un Pannello di Controllo Hosting Web?

Puoi eseguire l’amministrazione completa dell’hosting web con un pannello di controllo hosting web. Un pannello di controllo hosting web ti permette di supervisionare domini e configurazione DNS (Domain Name System), account email, file, database e applicazioni software in un unico posto centrale. Molti pannelli di controllo integrano anche installatori con 1 clic come Softaculous per implementare piattaforme CMS come WordPress, Joomla e Drupal.

Forniscono strumenti per monitorare le prestazioni del sito e il comportamento dei visitatori, quindi assistono nell’ottimizzazione del sito web. I pannelli di controllo includono anche funzionalità per backup del sito web e sicurezza per un ulteriore livello di protezione dei dati. Le caratteristiche di sicurezza includono il blocco IP, la protezione contro attacchi Distributed Denial-of-Service (DDoS), la gestione del firewall e l’installazione di certificati Secure Sockets Layer (SSL).

Quali Sono i 22 Pannelli di Controllo Hosting Web Popolari?

I pannelli di controllo hosting web popolari si riferiscono alle interfacce di pannello di controllo più ampiamente utilizzate o famose disponibili sul mercato. Ci sono 22 pannelli di controllo hosting web popolari:

  1. cPanel
  2. Plesk
  3. hPanel
  4. WHMCS
  5. Webmin
  6. CyberPanel
  7. DirectAdmin
  8. MyKinsta
  9. aaPanel
  10. RunCloud
  11. Virtualmin
  12. ISPConfig
  13. Vesta
  14. Ajenti
  15. InterWorx
  16. Sentora
  17. Froxlor
  18. Control Web Panel (CWP)
  19. ApisCP
  20. ISPmanager
  21. Kloxo
  22. BlueOnyx

1. cPanel

cPanel è un pannello di controllo hosting web proprietario leader del settore noto per la sua interfaccia user-friendly. Facilita la gestione efficiente di domini, email con filtri antispam e risponditori automatici, e database. I suoi strumenti di sicurezza includono il blocco IP (Internet Protocol) e la protezione leech. Offre anche log dei visitatori per l’analisi del sito web. cPanel supporta anche il monitoraggio delle prestazioni del server e l’automazione dei backup. Supporta una varietà di app di terze parti come Softaculous per espandere la sua funzionalità.

cPanel è ampiamente utilizzato e adatto ai principianti, rendendolo una scelta privilegiata tra i provider di hosting. Tuttavia, cPanel ha visto frequenti aumenti di prezzo negli ultimi anni. I migliori host web cPanel lo includono nei loro piani senza sacrificare l’accessibilità economica. Nota che cPanel è compatibile solo con hosting basato su Linux e quindi non è adatto all’hosting Windows.

2. Plesk

Plesk è un pannello di controllo hosting proprietario progettato per semplificare la gestione dei file del sito web, domini, email e database. Offre funzionalità pratiche come l’automazione delle attività e l’accesso limitato per una maggiore sicurezza. Fornisce un monitoraggio avanzato per l’ottimizzazione delle prestazioni. Il kit di riparazione di Plesk e lo strumento SSL It! rafforzano ulteriormente la sua funzionalità.

Plesk è facile da usare e funziona sia su server Linux che Windows, ma è meno comunemente incluso nei piani di hosting web rispetto a cPanel. Ha forti strumenti di virtualizzazione, un modello di licenza flessibile, una buona gamma di strumenti di sviluppo e un’interfaccia moderna. Tuttavia, le molteplici edizioni sono spesso fonte di confusione per gli utenti. I migliori host web Plesk lo rendono più facile da accedere e utilizzare includendo una licenza Plesk e supporto specifico per Plesk nei loro piani.

3. hPanel

hPanel è un pannello di controllo personalizzato progettato dall’host web Hostinger. È per uso esclusivo con i piani di hosting di Hostinger. Assomiglia a cPanel ma ha un design più semplice e supporto multilingue. Questo pannello viene preinstallato con tutti i servizi Hostinger e consente agli utenti di gestire facilmente i loro piani di hosting, account email e siti web. La dashboard offre uno sguardo rapido alle prestazioni del sito web, avvisi di malware e gestione dei file senza la necessità di FTP (File Transfer Protocol) o SSH (Secure Shell). hPanel semplifica anche attività come la gestione del database e degli account email e la creazione di backup. Include una rete di distribuzione dei contenuti integrata (disponibile nei piani Business e superiori) per prestazioni del sito web più veloci.

hPanel è facile da navigare, copre tutte le funzionalità essenziali di hosting e ha una curva di apprendimento bassa. Fornisce buone schermate informative e consente persino agli utenti di richiedere nuove funzionalità. Tuttavia, è esclusivo di Hostinger e ha meno strumenti specifici per lo sviluppo rispetto a cPanel o Plesk.

4. WHMCS

WHMCS (Web Hosting Manager Complete Solution) si rivolge agli host web e ai rivenditori di hosting web. Questo pannello proprietario eccelle negli strumenti di gestione degli account relativi all’host con funzionalità come l’automazione della fatturazione, la gestione completa degli account e un sistema di add-on. La sua interfaccia moderna presenta grafici informativi e schermate personalizzabili. Le caratteristiche chiave includono il provisioning automatizzato degli account di hosting, un sistema di ticketing integrato e l’estensibilità API (Application Programming Interface). WHMCS è in grado di funzionare come soluzione autonoma, ma è principalmente orientato alla gestione degli aspetti commerciali dell’hosting web.

WHMCS ha un’ottima interfaccia, è altamente scalabile ed è ideale per gli sviluppatori. Offre ampie funzionalità di fatturazione e bollettazione con un’estesa automazione per risparmiare tempo. Tuttavia, non è un pannello di controllo ideale per il cliente e è principalmente adatto per l’hosting reseller.

5. Webmin

Webmin è un pannello web open-source, adattabile disponibile per vari sistemi Unix (BSD, Linux e Solaris). Mentre le versioni precedenti esistevano per Windows, Webmin non è più attivamente supportato su Windows. Si distingue per la sua alta personalizzabilità, in particolare nel suo modulo del server web Apache per configurare le direttive. Webmin include interfacce specializzate come Usermin per la gestione delle email, Cloudmin per l’amministrazione del server virtuale e Virtualmin per la gestione di più host virtuali.

Webmin è gratuito, altamente personalizzabile e compatibile con molti sistemi basati su Unix. Offre un controllo completo del server e delle applicazioni. Tuttavia, non è adatto ai principianti e la sua funzionalità su Windows è limitata.

6. CyberPanel

CyberPanel è un pannello di controllo hosting web open-source specificamente progettato per funzionare con i server web OpenLiteSpeed e LiteSpeed Enterprise. Offre l’installazione con un clic per applicazioni come WordPress, Joomla e Magento. CyberPanel include SSL automatico, strumenti di sicurezza integrati e supporto Docker per applicazioni containerizzate. Il pannello fornisce un ambiente amichevole per gli sviluppatori con integrazione Git e funzionalità di staging, che lo rende un’opzione solida per coloro che gestiscono più progetti.

CyberPanel è gratuito e ottimizzato per le prestazioni con l’integrazione LiteSpeed. È un’eccellente alternativa ai pannelli basati su Apache e Nginx. Fornisce anche un ambiente leggero e veloce per siti web basati su PHP. Tuttavia, ha una curva di apprendimento più ripida rispetto a cPanel e Plesk, e alcuni utenti segnalano bug occasionali e aggiornamenti inconsistenti.

7. DirectAdmin

DirectAdmin è un pannello di controllo proprietario per sistemi Linux e BSD. È una delle opzioni più economiche sul mercato, con prezzi a partire da 4,50 € al mese. Il pannello supporta diversi livelli di accesso come Amministratore, Utente e Rivenditore. Include strumenti anti-spam e fornisce statistiche complete sull’utilizzo. Altre caratteristiche chiave includono la gestione DNS, la creazione di backup e la gestione degli account rivenditore. DirectAdmin è un’inclusione popolare per molti piani di host web. È disponibile con tutti i piani VPS di Hostinger e una licenza gratuita è inclusa con ogni installazione.

DirectAdmin è economico, leggero e ha un’interfaccia pulita. Richiede meno risorse di sistema rispetto ad altri pannelli di controllo. Tuttavia, non è compatibile con Windows, manca di add-on di terze parti e non supporta ambienti di staging.

8. MyKinsta

MyKinsta è un pannello di controllo specializzato progettato esclusivamente per i clienti dell’host web Kinsta. Kinsta stesso eccelle nel fornire hosting web premium specifico per WordPress. Il pannello myKinsta semplifica la gestione dei siti WordPress con funzionalità come la clonazione del sito e metriche di prestazioni complete. Kinsta stesso è costruito sull’infrastruttura di Google Cloud per facilitare il trasferimento rapido dei siti attraverso le piattaforme di Google.

MyKinsta è una scelta solida per gli utenti WordPress e offre strumenti di sviluppo, supporto clienti affidabile, gestione SSL semplice e facili migrazioni del sito. Supporta anche il lavoro collaborativo, che lo rende ideale per i team. Tuttavia, è esclusivo dell’hosting Kinsta, che ha un prezzo premium.

9. aaPanel

aaPanel è un pannello di controllo hosting gratuito basato su Linux progettato per semplicità ed efficienza. Presenta un’interfaccia web pulita che supporta più server web, tra cui Apache, Nginx e OpenLiteSpeed. Il pannello offre un gestore di file integrato, gestione del database e installatori di applicazioni con un clic. Include anche strumenti di monitoraggio delle risorse e funzionalità di sicurezza come la configurazione del firewall e il rilevamento delle intrusioni.

aaPanel è leggero, adatto ai principianti e supporta un’ampia gamma di configurazioni di hosting. È un’ottima alternativa ai pannelli di controllo più complessi per coloro che desiderano una soluzione semplice e gratuita. Tuttavia, la sua versione gratuita ha funzionalità avanzate limitate e alcuni utenti ritengono che manchi di opzioni di personalizzazione estese rispetto a Webmin o CyberPanel.

10. RunCloud

RunCloud è una soluzione di pannello di controllo proprietaria progettata per la gestione di server virtuali. Si distingue per la sua flessibilità e consente l’installazione su vari provider cloud. La piattaforma eccelle nell’automatizzare le configurazioni del server, PHP e SSL per rendere la gestione del server senza sforzo. La sua dashboard user-friendly presenta dati operativi in grafici chiari e leggibili. Questo migliora l’esperienza utente complessiva. Le caratteristiche chiave includono la distribuzione SSL con 1 clic, un gestore di applicazioni web e un monitoraggio completo della salute del server. RunCloud funziona meglio con soluzioni VPS personalizzate come DigitalOcean, Amazon Web Services e Google Cloud Platform.

RunCloud è altamente sicuro, veloce, stabile e ha potenti strumenti per gli sviluppatori. Ha anche una struttura di prezzi accessibile e un buon equilibrio di funzionalità e semplicità, che lo rende facile da usare. Tuttavia, supporta solo Ubuntu e ha ricevuto alcune lamentele sul supporto clienti.

11. Virtualmin

Virtualmin è un pannello di controllo open-source avanzato costruito su Webmin e progettato per l’hosting multi-dominio. Supporta diversi server web, tra cui Apache e Nginx. Fornisce strumenti per la gestione di database, server di posta e utenti di sistema. Virtualmin è altamente personalizzabile, con funzionalità come l’automazione del backup, la gestione degli account rivenditore e strumenti di monitoraggio integrati. È adatto sia per ambienti di server condivisi che dedicati.

Virtualmin eccelle in flessibilità e gestione multi-dominio, che lo rende una scelta potente per sviluppatori e provider di hosting web. Tuttavia, la sua interfaccia è più complessa rispetto ai pannelli tradizionali come cPanel o Plesk, che lo rende meno ideale per i principianti.

12. ISPConfig

ISPConfig è un pannello di controllo hosting gratuito, open-source per server Linux. Supporta la gestione multi-server ed è una scelta popolare per i provider di hosting web. ISPConfig consente agli utenti di gestire siti web, impostazioni DNS, server email e account FTP attraverso un’interfaccia web intuitiva. Supporta Apache e Nginx e offre un sistema di permessi flessibile per diversi ruoli utente.

ISPConfig è ideale per coloro che gestiscono più server o offrono hosting reseller. È ricco di funzionalità e altamente personalizzabile ma ha un’interfaccia più tecnica rispetto a Plesk e cPanel. Questo lo rende meno adatto ai principianti e più adatto agli utenti esperti.

13. Vesta

Vesta Control Panel è un pannello di controllo hosting web open-source che consente la gestione dei record DNS e di più siti web. Gli utenti sono anche in grado di creare facilmente account email e FTP. Il pannello di amministrazione fornisce il controllo sulle impostazioni del server, configurazioni del firewall, sistemi di posta e amministrazione IP. È gratuito da usare, con plugin commerciali disponibili per funzionalità aggiuntive. Il codice sorgente di Vesta è aperto per il download e la modifica.

Vesta è facile da usare per i principianti e completamente gratuito, che lo rende un ottimo pannello di controllo per principianti. Tuttavia, funzionalità aggiuntive e supporto richiedono un upgrade a pagamento.

14. Ajenti

Ajenti è un pannello di controllo leggero, open-source progettato per la gestione del server piuttosto che per l’hosting web tradizionale. Fornisce una dashboard web intuitiva per monitorare le prestazioni del sistema, gestire i servizi e gestire le installazioni dei pacchetti. Ajenti supporta multiple distribuzioni Linux e include plugin integrati per l’accesso SSH, impostazioni del firewall e gestione degli utenti.

Ajenti è ideale per coloro che necessitano di un pannello di controllo minimo ma potente per l’amministrazione di VPS o server dedicati. Tuttavia, manca di molti strumenti di gestione del sito web integrati (ad esempio gestione del dominio, hosting email e installatori di applicazioni con un clic) presenti in pannelli di hosting web completi come cPanel o Plesk. Questo lo rende meno adatto per ambienti di hosting condiviso.

15. InterWorx

InterWorx è un pannello di controllo hosting web sicuro e user-friendly adatto per provider di hosting, rivenditori e proprietari di siti web. È mobile-responsive per una migliore accessibilità e convenienza. Il pannello di controllo è diviso in due moduli principali, Nodeworx e Siteworx. Nodeworx si specializza nella gestione del server con funzionalità come il monitoraggio della salute del sistema, la configurazione del backup del server e la gestione delle impostazioni di rete. Siteworx si concentra sulla gestione del sito web e del dominio. Siteworx include configurazione dell’account email, gestione dei file e capacità di amministrazione del database.

InterWorx è economico e supporta ambienti di clustering completo (multi-server). Un singolo tipo di licenza già supporta tutte le funzionalità. Tuttavia, non è compatibile con Debian, Ubuntu o Windows OS (Sistema Operativo). Manca anche di strumenti UI (Interfaccia Utente) per aggiungere o rimuovere moduli PHP e ha meno integrazioni di terze parti rispetto a cPanel o Plesk. Inoltre non supporta NodeJS, Ruby on Rails, Java lato server, Docker o DNSSEC (Domain Name System Security Extensions).

16. Sentora

Sentora è un pannello di controllo hosting web open-source progettato per ambienti di hosting piccoli e medi. È un successore dello ZPanel discontinuato ed è ottimizzato per l’hosting basato su Linux. Sentora fornisce un’interfaccia facile da usare per la gestione del dominio, configurazione email e accesso FTP. Include anche un modulo di fatturazione integrato per l’hosting reseller.

Sentora è una buona scelta per gli utenti alla ricerca di un pannello di controllo gratuito e leggero. Tuttavia, ha un’attività di sviluppo limitata e manca di funzionalità avanzate come integrazioni cloud e supporto multi-server. Questo lo rende meno adatto per ambienti di hosting su larga scala.

17. Froxlor

Froxlor è un pannello di controllo open-source basato su Linux progettato come alternativa leggera a cPanel. Offre accesso multi-utente, capacità di rivenditore e statistiche dettagliate sull’utilizzo del traffico e delle risorse. Froxlor si integra con Let’s Encrypt per certificati SSL gratuiti e supporta server web Apache e Nginx.

Froxlor fornisce un pannello di controllo semplice ed efficiente senza costi extra. Tuttavia, non offre tanti strumenti integrati come cPanel o Plesk, e il suo processo di configurazione è più complesso per i principianti.

18. Control Web Panel

Control Web Panel (CWP) è stato sviluppato dal team CentOS. È una soluzione di gestione hosting web economica, open-source con versioni sia gratuite che PRO (1,34 € al mese). La sua caratteristica distintiva è il kernel sicuro CWP, che è altamente considerato per la sua sicurezza. CWP offre un set completo di funzionalità, inclusa la gestione avanzata delle email, strumenti di gestione del dominio e un’interfaccia personalizzabile. Fornisce semplici capacità di gestione dei file e monitoraggio delle risorse.

CWP ha una versione gratuita ben arrotondata con eccellente sicurezza e buona scalabilità. Il suo design elegante rende la gestione del server semplice. Tuttavia, richiede almeno 1 GB di memoria su un sistema a 64 bit, e alcuni utenti hanno segnalato un supporto clienti scadente.

19. ApisCP

ApisCP (precedentemente noto come APNSCP) è un pannello di controllo hosting modulare e focalizzato sulla sicurezza per server Linux. Include rilevamento automatico di malware, un firewall per applicazioni web integrato (WAF) e capacità di auto-guarigione per problemi del server. ApisCP supporta più versioni PHP, integrazione Git e strumenti avanzati per sviluppatori.

ApisCP è un’opzione solida per coloro che danno priorità alla sicurezza e all’hosting ad alte prestazioni. Tuttavia, la sua interfaccia utente è meno intuitiva rispetto ai pannelli tradizionali, e le sue opzioni di personalizzazione richiedono conoscenze tecniche avanzate.

20. ISPmanager

ISPmanager è un pannello di controllo proprietario basato su Linux ampiamente utilizzato da aziende di hosting europee come FASTVPS, Inferno Solutions e ISPserver. Presenta un design semplice e quattro versioni: Lite, Pro, Host e Business. La versione Lite supporta la gestione del server web. Crea utenti con diversi livelli di accesso e importa dati da server remoti. È ideale per server dedicati e soluzioni VPS. La versione Business si adatta meglio all’hosting condiviso o reseller. Gestisce più server e crea e gestisce account utente facilmente.

ISPmanager ha un’interfaccia user-friendly e diverse versioni adattate a varie esigenze di hosting. Tuttavia, è limitato ai sistemi basati su Linux e manca di alcune funzionalità avanzate presenti in pannelli di controllo più grandi.

21. Kloxo

Kloxo è un pannello di controllo legacy che una volta era popolare per la gestione di ambienti di hosting basati su CentOS. Fornisce funzionalità di hosting essenziali come la gestione del dominio, configurazione email e accesso FTP. Tuttavia, Kloxo ha visto aggiornamenti minimi negli ultimi anni, che lo rende meno sicuro e affidabile per le esigenze di hosting moderne.

Kloxo è ancora utile per mantenere ambienti di hosting più vecchi, ma non è raccomandato per nuove implementazioni a causa di software obsoleto e vulnerabilità di sicurezza.

22. BlueOnyx

BlueOnyx è un pannello di controllo open-source, basato su Linux che offre un’esperienza simile a cPanel con strumenti integrati di gestione web, email e database. Fornisce aggiornamenti di sicurezza automatizzati, supporto RAID e automazione del backup. BlueOnyx è progettato per stabilità e affidabilità, che lo rende una scelta forte per server di produzione.

BlueOnyx è una buona opzione per coloro che cercano un’alternativa gratuita a cPanel con sicurezza integrata e funzionalità di automazione. Tuttavia, ha una base utenti e supporto della comunità più piccoli rispetto a pannelli di controllo più ampiamente utilizzati.

Perché Un Pannello di Controllo è Importante per l’Hosting Web?

Un pannello di controllo è importante per l’hosting web perché semplifica la gestione del server e quindi rimuove la necessità di competenze tecniche. Un pannello di controllo fornisce un’interfaccia grafica intuitiva che consente agli utenti di condurre facilmente attività critiche di amministrazione dell’hosting web. Senza pannelli di controllo, gli utenti dovrebbero affidarsi a operazioni manuali da riga di comando che sono complesse e richiedono tempo.

I Pannelli di Controllo Sono Inclusi Gratuitamente nei Piani di Hosting Web?

Sì, i pannelli di controllo sono spesso inclusi gratuitamente nei piani di hosting web, ma il pannello specifico fornito varia per host e tipo di hosting. L’hosting condiviso è un tipo comune e a basso costo di hosting che coinvolge più siti web che condividono le risorse di un server. Molti provider di hosting condiviso offrono cPanel, Plesk o un pannello costruito su misura senza costi aggiuntivi.

Alcuni tipi di piani di hosting più economici o più flessibili richiedono agli utenti di acquistare una licenza del pannello di controllo separatamente. Opzioni open-source come Webmin e CyberPanel sono disponibili gratuitamente, mentre pannelli premium come cPanel e DirectAdmin comportano tariffe aggiuntive a seconda del provider di hosting. È essenziale verificare quali pannelli di controllo sono inclusi gratuitamente quando si sceglie un host web adatto, poiché questo influisce sul costo e sull’usabilità.

I Pannelli di Controllo Sono Disponibili nell’Hosting VPS?

Sì, i pannelli di controllo sono disponibili nell’hosting VPS (Virtual Private Server), ma non sono sempre inclusi gratuitamente. L’hosting VPS è un tipo di hosting web che assegna agli utenti una porzione dedicata di un server fisico e una scelta di sistema operativo e pannello di controllo. È più comune che i piani VPS gestiti includano pannelli di controllo come cPanel gratuitamente. I piani VPS non gestiti hanno più probabilità di richiedere una tariffa di licenza extra.

(Torna all’inizio)

Fondamenti dell'Hosting Web, Guide e Raccomandazioni

Tutto quello che devi sapere sull'hosting web, come scegliere quello giusto e quali host web offrono il miglior valore per il tuo sito web e le esigenze della tua attività.