Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione.

Comprendere il World Wide Web (WWW): Definizione, Storia, Componenti

Il World Wide Web (WWW) è un sistema di risorse collegate che consente agli utenti di accedere e condividere informazioni attraverso internet. Ha trasformato il modo in cui le persone comunicano, lavorano e accedono alla conoscenza. Il WWW è stato inventato da Tim Berners-Lee nel 1989 per facilitare la condivisione di informazioni tra ricercatori. È diventato accessibile al pubblico nel 1993, portando al lancio dei principali browser web.

Il WWW funziona consentendo ai browser di richiedere pagine web dai server utilizzando il protocollo HTTP, che poi consegnano e visualizzano i contenuti. È costituito da 11 componenti chiave: browser web, URL, server web, pagine web, HTML, siti web, collegamenti ipertestuali, motori di ricerca, specificatori di schema, caching e deep web.

I siti web diventano accessibili sul WWW attraverso il servizio di web hosting, in cui i server memorizzano i file del sito web e rispondono alle richieste degli utenti. I server svolgono un ruolo fondamentale nell’elaborazione, nell’archiviazione e nella consegna dei contenuti web. Il WWW offre vaste opportunità, ma è importante essere consapevoli dei rischi per la sicurezza, delle preoccupazioni sulla privacy, della disinformazione, delle sfide di accessibilità e dei suoi impatti ambientali. Il WWW viene spesso confuso con internet, ma presenta importanti distinzioni. Internet è la rete globale che collega i computer, mentre il WWW è un sistema di pagine web e risorse che opera sopra di esso. Inoltre, termini come WWW2 e WWW3 si riferiscono all’infrastruttura del sito web piuttosto che a versioni più recenti del World Wide Web.

what is www

Che Cos’è il WWW?

Il World Wide Web (WWW), noto anche come “il Web”, è un sistema di pagine web e risorse collegate accessibili tramite internet utilizzando un browser web. Consente agli utenti di recuperare e condividere informazioni attraverso collegamenti ipertestuali. Questi collegano documenti attraverso diversi server in tutto il mondo.

Il WWW opera utilizzando il Protocollo di Trasferimento Ipertestuale (HTTP) ed è costruito su tecnologie come HTML (Hypertext Markup Language), URL (Uniform Resource Locator) e browser web. Fornisce un modo strutturato per accedere ai contenuti digitali e quindi consente la comunicazione online, il commercio e il consumo di media.

Qual è la Storia del WWW?

Il World Wide Web (WWW) è stato inventato da Tim Berners-Lee nel 1989 mentre lavorava al CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare). Berners-Lee lo ha sviluppato come un modo per condividere e accedere alle informazioni attraverso diversi sistemi informatici. Il primo sito web è stato messo online nel 1991 e ha introdotto tecnologie chiave come HTML, URL e HTTP. Il WWW è poi diventato accessibile al pubblico nel 1993, portando al lancio di browser web come Mosaic, Netscape Navigator e Internet Explorer. I siti web si sono espansi oltre il testo alla fine degli anni ’90 per includere immagini, multimedia e contenuti interattivi.

Come Funziona il WWW?

how www works

Ci sono 6 passaggi per capire come funziona il World Wide Web (WWW). Il primo passaggio avviene quando un utente inserisce un URL in un browser web o fa clic su un collegamento ipertestuale. Il browser deve localizzare il server web corretto che ospita il sito web richiesto.

Il secondo passaggio è quando il browser invia una richiesta al Sistema dei Nomi di Dominio (DNS) per tradurre il nome di dominio leggibile dall’uomo (ad es. example.com) in un indirizzo IP (Internet Protocol) (ad es. 192.168.1.1). I computer comunicano utilizzando indirizzi IP, quindi questo passaggio assicura che la richiesta raggiunga il server corretto.

Il terzo passaggio è quando il browser invia una richiesta HTTP o HTTPS al server web che memorizza i file del sito web. Questa richiesta chiede al server di recuperare e inviare la pagina web richiesta.

Il quarto passaggio è quando il server web elabora la richiesta. Il server recupera e rinvia la pagina pre-costruita se il sito web è statico. Il server interroga un database o esegue script prima di generare e inviare la pagina se il sito web è dinamico.

Il quinto passaggio è quando il browser renderizza la pagina web. Elabora l’HTML ricevuto per strutturare la pagina, applica CSS per lo stile ed esegue JavaScript per l’interattività.

Il sesto e ultimo passaggio è quando l’utente visualizza e interagisce con la pagina web. Cliccando sui link o inviando moduli si attivano nuove richieste e si ripete il processo.

Quali Sono i Componenti del WWW?

I componenti del World Wide Web (WWW) si riferiscono alle tecnologie e ai sistemi fondamentali che consentono l’accesso, la navigazione e l’interazione sul web. Ci sono 11 componenti del WWW:

  1. Browser
  2. URL
  3. Server web
  4. Pagina web
  5. HTML
  6. Sito web
  7. Collegamento ipertestuale
  8. Motore di ricerca
  9. Specificatore di schema
  10. Caching
  11. Deep web

1. Browser

Il primo componente è un browser. Un browser è un’applicazione software che recupera, interpreta e visualizza pagine web dal WWW. Invia richieste ai server web, elabora HTML, CSS e JavaScript e presenta il contenuto in un formato user-friendly. I browser consentono agli utenti di accedere e interagire con contenuti online, inclusi testi, immagini, video ed elementi interattivi. I browser popolari includono Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge e Safari.

2. URL

Il secondo componente è un URL. Un URL (Uniform Resource Locator) è l’indirizzo di una risorsa web sul WWW. Consiste in uno schema (come HTTP o HTTPS), un nome di dominio e un percorso specifico verso la risorsa. Gli URL consentono agli utenti di accedere a pagine web, file e altri contenuti online fornendo un modo standardizzato per localizzarli e recuperarli tramite un browser.

3. Server Web

Il terzo componente è un server web. Un server web è un computer o un software che memorizza, elabora e consegna pagine web dal WWW agli utenti. Risponde alle richieste del browser utilizzando i protocolli HTTP o HTTPS. I server web ospitano siti web e gestiscono le richieste degli utenti, consentendo così l’accesso alle pagine web. I server web popolari includono Apache, Nginx e Microsoft IIS.

4. Pagina Web

Il quarto componente è una pagina web. Una pagina web è un documento digitale sul WWW, visualizzato in un browser. È scritta in HTML e comunemente include immagini, testo, video ed elementi interattivi. Le pagine web sono statiche o dinamiche. Le pagine statiche rimangono invariate fino a quando non vengono aggiornate manualmente. Le pagine dinamiche generano contenuti basati sull’input dell’utente o su query di database, consentendo aggiornamenti in tempo reale all’interno del WWW.

5. HTML

Il quinto componente è HTML. HTML (HyperText Markup Language) è il linguaggio standard utilizzato per creare pagine web, che formano la base del WWW. Struttura i contenuti utilizzando elementi come intestazioni, paragrafi, link e multimedia. HTML funziona con CSS per lo stile e JavaScript per l’interattività, consentendo ai browser di visualizzare pagine web come parte del WWW.

6. Sito Web

Il sesto componente è un sito web. Un sito web è una raccolta di pagine web correlate collegate all’interno del WWW sotto un unico nome di dominio. Serve a vari scopi, tra cui la condivisione di informazioni, l’e-commerce e l’intrattenimento. I siti web sono ospitati su server web e accessibili tramite browser, consentendo agli utenti di navigare nel WWW spostandosi tra pagine interconnesse.

7. Collegamento Ipertestuale

Il settimo componente è un collegamento ipertestuale. Un collegamento ipertestuale è un elemento cliccabile che collega pagine web o risorse attraverso il WWW. Può essere un testo, un’immagine o un pulsante. Cliccando su un collegamento ipertestuale si dirigono gli utenti verso un’altra pagina web, documento o sito web esterno, consentendo una navigazione e un recupero delle informazioni senza soluzione di continuità attraverso il WWW.

8. Motore di Ricerca

L’ottavo componente è un motore di ricerca. Un motore di ricerca è uno strumento online che aiuta gli utenti a trovare pagine web sul WWW basate su parole chiave. Indicizza i siti web, analizza i contenuti e classifica i risultati in base alla rilevanza. I motori di ricerca come Google, Bing e DuckDuckGo permettono agli utenti di localizzare rapidamente informazioni tra miliardi di pagine web che compongono il WWW.

9. Specificatore di Schema

Il nono componente è uno specificatore di schema. Uno specificatore di schema è la prima parte di un URL che definisce il protocollo utilizzato per accedere alle risorse sul WWW. Gli schemi comuni includono “http://”, “https://”, “ftp://” e “mailto:”. HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è ampiamente utilizzato per la trasmissione sicura dei dati, garantendo una comunicazione crittografata tra il browser e i server web sul WWW.

10. Caching

Il decimo componente è il caching. Il caching memorizza copie di pagine web, immagini o dati per migliorare le prestazioni attraverso il WWW. Browser, server e reti di distribuzione dei contenuti (CDN) utilizzano il caching per ridurre i tempi di caricamento e l’utilizzo della larghezza di banda. Questo migliora l’esperienza dell’utente recuperando rapidamente contenuti precedentemente accessibili dal WWW invece di scaricarli nuovamente.

11. Deep Web

L’undicesimo componente è il deep web. Il deep web è la porzione del WWW che non è indicizzata dai motori di ricerca. Include database privati, siti web protetti da password e registri governativi o accademici confidenziali. La maggior parte del deep web consiste in servizi quotidiani come l’online banking, le piattaforme in abbonamento, le intranet aziendali e gli account email personali. Si differenzia dal dark web, che richiede un accesso speciale ed è spesso associato a reti anonime.

Come Diventano Accessibili i Siti Web sul WWW?

I siti web diventano accessibili sul WWW attraverso servizi di web hosting collegati a un nome di dominio registrato. I proprietari dei siti web utilizzano fornitori di web hosting per memorizzare i file del sito web su server sicuri. Il nome di dominio viene registrato tramite un registrar di domini e collegato al server tramite record DNS. Quando un utente inserisce il nome di dominio in un browser, il DNS lo traduce nell’indirizzo IP del server, consentendo al browser di recuperare e visualizzare il sito web dal WWW. L’utente finale è ora in grado di accedere al sito web.

Qual è il Ruolo dei Server nel WWW?

Il ruolo dei server nel WWW è quello di memorizzare, elaborare e consegnare contenuti web all’utente finale. Il WWW si basa su server web come Apache, Nginx e LiteSpeed per gestire le richieste HTTP e servire i file del sito web ai browser nel modo corretto. Il WWW si basa su server DNS per tradurre i nomi di dominio in indirizzi IP e indirizzare gli utenti al server web corretto. Senza server, il WWW non potrebbe funzionare come sistema informativo globale.

Quali Sono le Avvertenze nell’Utilizzo del WWW?

Le avvertenze nell’utilizzo del World Wide Web (WWW) si riferiscono ai potenziali rischi e sfide che derivano dall’uso del web. Ci sono 5 avvertenze nell’utilizzo del WWW:

  1. Sicurezza
  2. Privacy
  3. Disinformazione
  4. Accessibilità
  5. Impatto ambientale

1. Sicurezza

La prima avvertenza è la sicurezza. La sicurezza è una grande preoccupazione sul WWW a causa dell’esistenza di minacce informatiche come hacking, phishing, malware e violazioni di dati. Siti web e utenti devono implementare misure protettive come la crittografia HTTPS, firewall, password forti e autenticazione a due fattori per prevenire accessi non autorizzati e furti di dati che derivano da attività online.

2. Privacy

La seconda è la privacy. I rischi per la privacy derivano dalla raccolta di dati, tracciamento e sorveglianza sul web. Siti web, inserzionisti e terze parti raccolgono informazioni sugli utenti attraverso cookie, analisi e integrazioni di social media. Gli utenti sono invitati a proteggere la loro privacy gestendo le autorizzazioni, utilizzando VPN (Virtual Private Network) e abilitando le impostazioni di privacy del browser.

3. Disinformazione

La terza è la disinformazione. La disinformazione si diffonde rapidamente sul WWW attraverso notizie false, contenuti fuorvianti e media manipolati. Le piattaforme di social media e i siti web amplificano narrazioni false, rendendo così difficile verificare i fatti. Gli utenti devono affidarsi a fonti credibili e strumenti di verifica dei fatti per evitare di essere fuorviati.

4. Accessibilità

La quarta è l’accessibilità. Le persone con disabilità lottano con siti web mal progettati che mancano di compatibilità con screen reader, sottotitoli o navigazione da tastiera. È importante per gli sviluppatori web seguire standard di accessibilità come WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) per creare esperienze digitali inclusive.

5. Impatto Ambientale

La quinta è l’impatto ambientale. Il WWW contribuisce all’impatto ambientale attraverso il consumo energetico di data center, server e reti. L’infrastruttura web su larga scala richiede una significativa quantità di elettricità, poiché spesso si basa su fonti di energia non rinnovabili. Ottimizzare le prestazioni del sito web, utilizzare hosting ecologico e migliorare l’efficienza energetica aiuta a ridurre l’impronta di carbonio del web.

Qual è la Differenza tra il WWW e Internet?

La differenza tra il WWW e internet è che il WWW è un sistema di pagine web e risorse accessibili tramite browser, mentre internet è la rete globale di computer che consente la comunicazione e il trasferimento di dati. Il WWW si basa su internet per funzionare, ma internet supporta anche altri servizi come email, condivisione di file e messaggistica.

Cosa Significano WWW2 e WWW3?

WWW2 e WWW3 si riferiscono a sottodomini alternativi utilizzati da alcuni siti web per gestire il traffico o fornire diverse versioni di un sito. Non rappresentano nuove versioni del World Wide Web. I siti web sono in grado di utilizzare questi sottodomini per il bilanciamento del carico, i test o contenuti specifici per regione, ma funzionano allo stesso modo degli indirizzi web standard.

(Torna all’inizio)

Fondamenti dell'Hosting Web, Guide e Raccomandazioni

Tutto quello che devi sapere sull'hosting web, come scegliere quello giusto e quali host web offrono il miglior valore per il tuo sito web e le esigenze della tua attività.